sistema di disequazioni
sistema di disequazioni insiemedi disequazioni delle quali si ricercano le soluzioni comuni. Le disequazioni che fanno parte di un sistema sono precedute da una parentesi graffa. [...] L’insiemedidefinizionedi un sistema di disequazioni è l’intersezione degli insiemididefinizione delle singole disequazioni che lo compongono. Risolvere un sistema di disequazioni significa determinare le sue soluzioni, vale a dire determinare l’ ...
Leggi Tutto
discontinuita
discontinuità termine utilizzato in connessione con la nozione di → continuità. Si dice punto di discontinuità di una funzione reale di variabile reale y = ƒ(x) un punto x0 del suo dominio [...] nell’origine ma sono continue in ogni punto del loro dominio (qui inteso, come sinonimo diinsiemedidefinizione). Per poter dire che le tre funzioni hanno rispettivamente una discontinuità di prima, seconda o terza specie si dovrebbe prolungarne la ...
Leggi Tutto
parita
parità termine che indica le proprietà di simmetria del grafico di una funzione. Una funzione ƒ: R → R si dice pari se per ogni valore x del suo insiemedidefinizione risulta ƒ(−x) = ƒ(x). Sono [...] funzione pari (dispari) contiene solo le potenze pari (dispari) della variabile. Ogni funzione ƒ(x) avente insiemedidefinizione simmetrico rispetto all’origine si può decomporre nella somma della funzione pari
e della funzione dispari
È così ...
Leggi Tutto
integrale di linea
integrale di linea integrale il cui insiemedidefinizione è una linea Γ che si può in prima istanza supporre regolare (→ curva). Vi sono due tipi di integrali di linea: a) gli integrali [...] s, s ∈ [0, L], è definito, in modo del tutto analogo a un → integrale definito in una variabile, come il limite di somme integrali del tipo
dove {si} è una partizione dell’intervallo [0, L], xi sono punti scelti ad arbitrio negli archi definiti da ...
Leggi Tutto
composizione, metodo di
composizione, metodo di tecnica qualitativa, che consente di ricavare il grafico di una funzione composta
a partire dai grafici delle funzioni componenti u = ƒ(x) e y = g(u). [...] Dopo aver riportato entrambi i grafici sullo stesso sistema di assi cartesiani, si sceglie un punto x0 che appartenga all’insiemedidefinizionedi h(x). Si individua sul grafico di ƒ(x) il punto P1(x0, ƒ(x0)) e ci si sposta da P1 parallelamente all’ ...
Leggi Tutto
successione di funzioni uniformemente convergente
successione di funzioni uniformemente convergente in un insieme E, successione di funzioni {ƒn(x)} che in tale insieme, incluso o al più coincidente [...] con l’insiemedidefinizione comune alle funzioni ƒn(x), soddisfa, relativamente alla funzione ƒ(x), la seguente proprietà:
In tal caso si dice che la successione di funzioni {ƒn(x)} converge uniformemente a ƒ(x) (→ successione di funzioni). ...
Leggi Tutto
Nella teoria dei sistemi, tipo di rappresentazione ideato verso la fine degli anni 1970 da L.A. Zadeh, della University of California a Berkeley, ma affermatosi solo a partire dagli anni 1990, che ha l’obiettivo [...] , potendo assumere i due soli valori {1,0}. La logica f. si basa su una definizionediinsieme f. (fuzzy set) in cui l’appartenenza di un elemento all’insieme può assumere tutti i valori compresi nell’intervallo [0,1]. Nella logica f. è possibile ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Filosofia e pratica matematica
Umberto Bottazzini
Filosofia e pratica matematica
Quando si parla di 'seconda rivoluzione' scientifica si pensa di solito [...] state indagate da Peano e da Jordan. Le loro definizioni non si applicano tuttavia a molti insiemidi grande interesse come, per esempio, l'insieme dei punti razionali di un intervallo. La nozione di misura introdotta da Émile Borel (1871-1956) non ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Le origini dell'analisi funzionale
Angus E. Taylor
Le origini dell'analisi funzionale
L'analisi funzionale acquista una precisa identità nel [...] definizione assiomatica di 'L-classe', ossia un insiemedi elementi astratti (chiamati punti), su cui è definita la 'convergenza' di una successione {xn} di punti a un punto x. In tale contesto definiva il concetto di punto limite di un insieme S di ...
Leggi Tutto
In matematica, si dice l. (in uno spazio euclideo En a n dimensioni) un insiemedi punti di En tutto contenuto in una sfera avente per centro l’origine di En.
Si dice l. superiormente (o inferiormente) [...] inferiore.
Una funzione reale f(P) si dice l. superiormente in un insieme A (contenuto nel suo insiemedidefinizione), quando risulti l. superiormente l’insieme dei valori assunti dalla funzione allorché P descrive A; analogamente per le funzioni ...
Leggi Tutto
definizione
definizióne (ant. diffinizióne) s. f. [dal lat. definitio -onis]. – 1. Determinazione, delimitazione esatta: d. di un confine; d. dei limiti di competenza di due organi amministrativi; d. dei termini di una questione. 2. L’atto,...
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...