PALAZZO
E. Zanini
Il termine, che dal punto di vista artistico designa "qualsiasi abitazione sontuosa, notevole per dimensione e per lusso, di ogni tempo e civiltà" (Samonà, 1935, p. 953; Zieger, 1949), [...] di sopra di un piano terreno voltato, un insieme articolato in un'ampia sala, una navata di m 27 di lunghezza, raccordata tramite un'arcata tripla a una sorta di transetto disposto ortogonalmente a formare una pianta 'a tau', secondo una definizione ...
Leggi Tutto
FATTORI, Giovanni
Dario Durbè
Nacque a Livorno il 6 sett. 1825 (non il 25 di quel mese, come l'artista ebbe una volta a dichiarare, o nel 1828, come egli stesso ripeté due volte, anche se esitante). [...] individuazione pittorica sparsamente emergente nelle singole figure e la concezione d'insieme; fra il carattere di ciascun personaggio e la prolissa definizionedi troppi particolari. Le figure, coscienziosamente studiate una a una in disegni quasi ...
Leggi Tutto
RENO
K. van der Ploeg
Fiume dell'Europa centro-occidentale di grande importanza storica, politica ed economica. Il R. nasce nelle Alpi svizzere, attraversa quindi diversi stati (Svizzera, Lichtenstein, [...] ).Già queste difficoltà didefinizione mettono in luce che riguardo all'Alto R. non si tratta di un'unica e duomo di Colonia.Molto simile a quella di Marienstatt è la già citata pala d'altare nella Liebfrauenkirche di Oberwesel, che, insieme al ...
Leggi Tutto
CIMITERO
M.A. Lala Comneno
Il termine c. indica il luogo deputato alla sepoltura e lo spazio a essa destinato, subdiale o sotterraneo.Derivata dal gr. ϰοιμάω, 'addormentarsi', la parola coemeterium [...] santificazione e consacrazione del luogo. Tale rito, in via didefinizione già in un formulario del sec. 11°, conservato nella città di Medina, dove si trova anche la tomba di Maometto (al-Ḥaram al-Nabawī, inglobata, insieme alla tomba di Fatima, in ...
Leggi Tutto
BRAMANTE, Donato (Donnino o Donino, come lo chiamavano i suoi genitori e Leonardo da Vinci)
Arnaldo Bruschi
Figlio di Angelo di Antonio di Renzo da Farneta e di Vittoria di Pascuccio da Monte Asdrualdo, [...] conto di Ascanio Sforza, può essere circostanza utile per riaffermare una possibile partecipazione alla definizione del l'assistenza di Antonio da Sangallo il Giovane, assai probabilmente nell'ambito di un progetto d'insiemedi rinnovamento del ...
Leggi Tutto
CLASSICISMO
F. Pomarici
Il fenomeno del c. nell'arte medievale è una vicenda articolata e ricca di sfaccettature, che si snoda non solo all'insegna dell'alternanza fra sopravvivenze, recuperi, copie [...] restando il suo carattere di costante, ne sfuggono infatti ancora a una precisa definizione non solo, come già dando luogo a un insiemedi grande effetto ma sostanzialmente disomogeneo. Forse per reazione a questa sorta di eccesso figurativo, nei ...
Leggi Tutto
CIVIDALE
M.A. San Mauro
(lat. Forum Iulii; Civitas Austriae, Civitatum nei docc. medievali; od. Cividale del Friuli)
Centro del Friuli di origine preromana, sorto sulla riva destra del Natisone nell'omonima [...] L'insiemedi marmi, stucchi, affreschi e mosaici faceva parte di un sistema coerente e unitario di fasce di altri oratori e cappelle eretti in tutta la città, non è sufficientemente documentata l'edilizia civile, la cui incidenza nella definizione ...
Leggi Tutto
LIMOGES
D. Thurre
(lat. Augustoritum; Lemovicum, Urbs Lemovicum, Urbs Lemovicina, Lemovica, Lemovicae, Lemovicas nei docc. medievali)
Città della Francia occidentale, capoluogo del dip. Haute-Vienne, [...] manoscritti prodotti nell'atelier dell'abbazia ma in un insiemedi codici di più generica origine francomeridionale - tra gli altri una vantare di aver dato il proprio nome a un tipo di produzione artistica particolare. Con la definizionedi òpera di ...
Leggi Tutto
BASILICA
M. Cecchelli
Il termine b. per qualificare l'edificio di culto cristiano si trova menzionato a partire dal sec. 3° (Recognitiones pseudo-clementinae, X, 71, PG, I, col. 1453; pseudo-Giustino, [...] le residenze episcopali acquistarono sempre maggior risalto e definizione, con la proliferazione delle sedi vescovili. A di b. mononave, create propriamente per circonscrivere un insiemedi tombe al di sotto della costruzione (Dayr Sim῾an, convento di ...
Leggi Tutto
ARCHEOLOGIA MEDIEVALE
S. Tabaczynski
L'a. medievale è l'applicazione delle tecniche archeologiche allo studio del periodo che, nell'Europa mediterranea e occidentale, ebbe inizio con la caduta dell'Impero [...] vetrine e degli smalti permette di tracciare anche una storia della tecnologia.L'insiemedi queste ricerche ha condotto a storia delle 'culture' di antico regime, postclassiche e preindustriali. Una storia per definizionedi lungo periodo e che ...
Leggi Tutto
definizione
definizióne (ant. diffinizióne) s. f. [dal lat. definitio -onis]. – 1. Determinazione, delimitazione esatta: d. di un confine; d. dei limiti di competenza di due organi amministrativi; d. dei termini di una questione. 2. L’atto,...
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...