Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Matteo Palmieri
Daniela Parisi
Matteo Palmieri occupa un posto di rilievo tra gli autori dell’Umanesimo civile del Quattrocento, insieme con Poggio Bracciolini, Benedetto Cotrugli e Leonardo Bruni. [...] non è quindi una realtà statica, bensì un complesso insiemedi attività in continuo mutamento. Il mutamento incessante della convivenza dalle opere di Palmieri e rimarranno nella riflessione economica che porterà alla definizionedi una scienza ...
Leggi Tutto
Metz, Christian
Giorgio De Vincenti
Teorico del cinema francese, nato a Béziers il 12 dicembre 1931 e morto suicida a Parigi il 7 settembre 1993. È considerato il padre della semiologia del cinema e [...] insieme logico, il codice appunto (o gruppo di codici), mentre la seconda è pensabile piuttosto come un insiemedi messaggi omogenei dal punto di piano di una definizionedi ciò che comunemente viene indicato con il termine di linguaggio ...
Leggi Tutto
BONFIGLIO (Bonusfilius, Bonifilius)
Guiscardo Moschetti
Giurista pavese, fiorì nella prima metà del secolo XI. Il suo nome figura tra i sette maggiori giuristi della scuola di Pavia, di cui la Expositio [...] di una vera e propria contentio, e quindi di una contesa per la valutazione di elementi di fatto, ovvero di una questio o di un insiemedi 'atto di rendere giustizia a tutti, trascorsi i termini, che erano stati fissati per la definizionedi una causa ...
Leggi Tutto
FERRARI (Ferrario), Francesco Bernardino
Rita Binaghi Picciotto
Nacque il 17 (e fu battezzato il 18) giugno 1744 a Milano, da Dionigi Maria, ingegnere ed architetto collegiato in questa città, e da [...] ecclesiasticae libri duo, con una appendice sulla costruzione delle cupole, tema quest'ultimo che, insieme con la definizione formale e costruttiva di archi e volte, appassionava il F., ma anche quasi tutti gli architetti, gli ingegneri ...
Leggi Tutto
LAZZARI, Beatrice (Bice)
Sergio Cortesini
Nacque a Venezia il 15 nov. 1900, secondogenita delle tre figlie di Luciano, commerciante, e Francesca Rinaldo, di agiata famiglia di imprenditori edili e architetti. [...] Internacional di Barcellona. Nel 1930 alla IV Triennale delle arti decorative di Monza la L. espose un insiemedi stoffe tra dubbi e un'ansia didefinizione della propria identità di cui recano traccia le lettere di Guerrini e dell'amico milanese A ...
Leggi Tutto
Pudovkin, Vsevolod Illarionovič
Ornella Calvarese
Regista, attore, sceneggiatore, scenografo e teorico del cinema russo, nato a Penza il 28 febbraio 1893 e morto a Dubulta (Riga) il 30 giugno 1953. [...] infatti a quella generazione di rivoluzionari del cinema che coinvolsero nel processo didefinizione dell'opera lo teorie del montaggio e, teorie del cinema). Nel 1928 sottoscrisse, insieme a Ejzenštejn e a Grigorij V. Aleksandrov, il 'Manifesto ...
Leggi Tutto
ASCOLI, Guido
Nicola Virgopia
Nato a Livorno il 12 dic. 1887, studiò a Pisa e ivi si laureò a soli 20 anni (1907) svolgendo con L. Bianchi una tesi di laurea sulle singolarità delle funzioni analitiche. [...] un insiemedi punti interni o di contorno che, a loro volta, sono punti di infinito per di altri autori; Sui gruppi di corrispondenza (2,2) sopra una curva algebrica, in Annali di Matem. VI (1928-29), pp.86-112: viene data la definizionedi gruppo di ...
Leggi Tutto
FOGOLARI, Gino
Gian Maria Varanini
Nacque a Milano il 23 marzo 1875, da Giuseppe (di famiglia roveretana) e da Giuseppina Biraghi. Dopo la morte della madre, visse durante l'adolescenza a Trento, nella [...] produzione scientifica del F. ricalca gli interessi - ancora in via didefinizione - al quali si è ora fatto cenno. Ad alcuni interventi alla cultura italiana nel suo insieme un contributo complessivamente di grande rilievo, non meno significativo ...
Leggi Tutto
PASSARELLI, Tullio
Alessandra Capanna
PASSARELLI, Tullio. – Nacque a Roma il 10 agosto 1869, figlio di Vincenzo, commerciante, e di Giulia Ottavianelli.
Studiò presso il prestigioso istituto De Merode [...] il consorzio agrario e silos per il grano: un insiemedi architetture tese a interpretare l’immagine della città produttiva dei abitazioni, fungono da supporto a un edilizia di grande rilevanza nella definizione del carattere della Roma che in quegli ...
Leggi Tutto
FUBINI (Fubini Ghiron), Guido
Marta Menghini
(Fubini Ghiron), Nacque a Venezia il 19 genn. 1879 da Lazzaro e da Zoraide Torre. Compì i suoi studi presso la Scuola normale superiore di Pisa, dove ebbe [...] che si rivelò assai feconda.
Un primo insiemedi ricerche fu dedicato alla teoria dei gruppi di analisi ricerche di carattere geometrico, si può dire che l'inizio di questo filone è rappresentato dalla nota Definizione proiettivo-differenziale di ...
Leggi Tutto
definizione
definizióne (ant. diffinizióne) s. f. [dal lat. definitio -onis]. – 1. Determinazione, delimitazione esatta: d. di un confine; d. dei limiti di competenza di due organi amministrativi; d. dei termini di una questione. 2. L’atto,...
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...