Tribunali internazionali
Sovranità nazionale e giustizia sovranazionale
Basi giuridiche e incidenza delle Corti penali internazionali
di Giovanni Conso
28 giugno
L'ex presidente iugoslavo Slobodan Milosevic, [...] o paranazionali - si può finalmente tentarne una definizione non troppo approssimativa. Per esempio, questa: deve trattarsi di organismi giurisdizionali del tutto nuovi, creati appositamente, in grado di avere una ricaduta su una, più o meno ...
Leggi Tutto
Conciliazione e mediazione
Bryant G. Garth
Conciliazione e mediazione: definizione
Conciliazione e mediazione sono entrambe un modo di risoluzione delle controversie avente lo scopo di indurre le parti [...] possono trattare con le parti prese singolarmente o insieme, a seconda delle circostanze e del loro atteggiamento non possono non domandarsi se non sia per definizione ingiusto chiedere a taluno di rinunciare ai propri diritti. Il dibattito in ...
Leggi Tutto
La certificazione dei contratti di lavoro
Armando Tursi
La certificazione dei contratti di lavoro si è rivelata, fin dalla sua introduzione, un istituto di difficile inquadramento sistematico, per la [...] , appunto), ma la stessa volontà contrattuale, ossia l’insieme dei fatti voluti dalle parti e dai quali scaturisce, in in voga ma equivoca, di «accertare la realtà effettuale contro la volontà negoziale»), per definizione diverso da quello iniziale. ...
Leggi Tutto
Maria Grazia Della Scala
Abstract
Lo scritto analizza il fenomeno delle società a partecipazione pubblica, nel quadro della dicotomia tra società “di mercato” e società “quasi - amministrazioni”. Le [...] 51 ss.).
Se la definizionedi società in house emerge anzitutto dalla giurisprudenza della Corte di giustizia europea, non mancano pienamente sottoposta al diritto societario, all’insieme delle “norme di relazione”, dell’ordinamento generale, poste ...
Leggi Tutto
Legislazione e codificazione
Carlo Ghisalberti
Dall’invasione longobarda del 568, con l’unità politica della penisola era venuta meno anche quella giuridica tramandata dal mondo romano. Se le leggi [...] derivante dalla visione statualistica e insieme formalistica ereditata dal periodo di appello che in quello di cassazione, concepito quest’ultimo per far prevalere un giudizio finale di diritto su quello precedente di fatto, e la puntuale definizione ...
Leggi Tutto
La fine della vita
Maurice A.M. De Wachter
(Consultant in Bioethics, Waterloo, Belgio)
Affrontare l'inevitabilità della morte, termine ultimo della vita, rappresenta da sempre una sfida per l'uomo. L'uomo [...] , con la giustificazione di arrecargli benefici.
Sulla definizionedi eutanasia Il termine "eutanasia" rimane polivalente nella pratica medica. Ciò, in verità, non è particolarmente di aiuto se si vuole ottenere un insieme normativo che regolamenti ...
Leggi Tutto
Epistole
Manlio Pastore Stocchi
La silloge delle E. dantesche, nella estensione e nella disposizione fissate da E. Pistelli nella sua edizione del 1921 per la Società Dantesca Italiana e tuttora accolte [...] . Il fatto che L e V non si sovrappongano ma insieme s'intarsino a formare l'intero complesso dei pezzi conservati (meno intervento è condizionato dalla definizione dei rapporti fra V e P, e in ultima analisi dalla possibilità di stabilire uno stemma ...
Leggi Tutto
Giovanni XXII
Christian Trottmann
Jacques Duèse, figlio di Arnaud Duèse, nato a Cahors intorno al 1244, eletto papa il 7 agosto 1316 e incoronato il 5 settembre, morì ad Avignone il 4 dicembre 1334; [...] 'ultimo sperava di fondare una definizione dogmatica aderente alle sue convinzioni. Lo stesso cardinale è autore di un trattato , con l'arrivo a Parigi del generale dei Francescani Guiral Ot insieme ad Arnaud de St-Michel, inviati da G. in missione in ...
Leggi Tutto
Fondazioni
Sergio Ristuccia
Il significato giuridico di fondazione
Un patrimonio per uno scopo o, più brevemente, 'patrimonio finalizzato': è questa la definizione più sintetica possibile della fondazione. [...] significativi. Ranci ha osservato che "l'associazionismo costituisce un insieme parzialmente sovrapposto al volontariato, e non necessariamente tutto includibile in una definizionedi non-profit che dia rilievo all'elemento altruistico. La ricerca ...
Leggi Tutto
Obbligo politico
Lorenzo Ornaghi
Introduzione
Qualunque forma storica di convivenza politica sembra potersi costituire solo in forza di un originario 'legame' fra tutti coloro che sono membri a pieno [...] ricade in un dedalo di prospettive dal quale appare ben difficile conseguire una visione d'insieme, ancorché provvisoria e deve infine risolversi in un pagamento di qualcosa (il solvere rem della definizionedi Fiorentino) a beneficio del creditore ...
Leggi Tutto
definizione
definizióne (ant. diffinizióne) s. f. [dal lat. definitio -onis]. – 1. Determinazione, delimitazione esatta: d. di un confine; d. dei limiti di competenza di due organi amministrativi; d. dei termini di una questione. 2. L’atto,...
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...