Il dibattito circa le ragioni che avrebbero determinato e, con il trascorrere del tempo, aggravato la situazione di sottosviluppo economico e sociale del Mezzogiorno d’Italia, fin dal costituirsi dello [...] anche dei movimenti di massa si giunse tra il 1949 e il 1950 alla definizionedi una serie di linee operative, solo per il Sud, di una coerente politica nazionale, in un’Italia che fa parte, per la scelta europea, di un insieme più vasto, con vincoli ...
Leggi Tutto
Diritto
Situazione derivante da un determinato rapporto o da una determinata norma per la quale un soggetto giuridico può essere chiamato a rispondere della violazione colposa o dolosa di un obbligo giuridico.
R. [...] delle figure di responsabile d’imposta nel nostro ordinamento tributario. Sebbene la definizione normativa sia giudiziario.
La r. internazionale
È l’insieme delle conseguenze derivanti dalla violazione di un obbligo giuridico. Più precisamente, per ...
Leggi Tutto
trasporti, sistema dei Il complesso delle vie di comunicazione e dei mezzi con i quali si realizza il trasferimento di persone o di cose da un luogo a un altro.
Diritto
Il codice civile (art. 1678) definisce [...] che la domanda di t. sia capace di adeguarsi ai cambiamenti del mercato attuando una nuova definizione delle localizzazioni produttive e la partecipazione ai processi di globalizzazione dei mercati di approvvigionamento e di distribuzione delle merci ...
Leggi Tutto
qualità Proprietà che caratterizza una persona, un animale o qualsiasi essere, una cosa ecc., come specifico modo di essere, soprattutto in relazione a particolari aspetti o condizioni, attività, funzioni [...] di q. è divenuta uno strumento centrale di strategia aziendale, mentre si sono diffuse normative e definizioni divenute standard internazionali (in particolare, le norme ISO). In base a tali norme, l’assicurazione (o garanzia) della q. è l’insieme ...
Leggi Tutto
Biologia
B. organico Rapporto tra la quantità di una sostanza somministrata e quella eliminata dall’organismo. Lo stato di equilibrio, il b. positivo (anabolismo) e il b. negativo (catabolismo) indicano, [...] un b. pluriennale di previsione per il triennio decorrente dall’esercizio finanziario stesso. Insieme alla legge annuale di b. (la cui metodologie a partire dalla definizione della produzione, del reddito e della spesa di una collettività nazionale, ...
Leggi Tutto
Il modo in cui un sistema (anche vivente) è strutturato al fine del corretto espletamento delle sue funzioni o associazione di persone e istituzioni volte a un fine comune.
Diritto
Organizzazioni internazionali
Enti [...] Informativo Aziendale (SIA), insieme integrato di persone, elaboratori, tecnologie di comunicazione, procedure, tecnologie fenomeno organizzativo ne hanno dato una definizione generale in termini di «relazioni strutturate di individui e gruppi» (A. ...
Leggi Tutto
Antropologia
Processo di adozione e assimilazione di un dato elemento culturale, proprio di un gruppo etnico, da parte di una popolazione limitrofa alla prima, o in contatto indiretto con essa; per estensione, [...] analogo (p. gratuito) o maggiore (p. a interesse) di beni futuri, secondo modalità diverse. Il p., secondo tale definizione, dà luogo a un credito di chi presta (mutuante) nei confronti di chi si obbliga a restituire (mutuatario). I p. possono ...
Leggi Tutto
Il servirsi di una cosa (raramente di una persona) in modi e per scopi particolari; oppure l’usare abitualmente o ripetutamente una cosa. Anche, modo di comportarsi, generalmente seguito in una determinata [...] dal divieto di aggressione (cfr. risoluzione 3314-XXIX dell’Assemblea generale delle Nazioni Unite sulla definizionedi “aggressione”), di borsa L’insieme delle consuetudini derivanti dagli affari di borsa (esecuzione di ordini, modalità di ...
Leggi Tutto
Nel linguaggio economico e giuridico, l’insieme delle operazioni che porta alla sistemazione o risoluzione dei rapporti patrimoniali, o alla realizzazione di singoli beni o di complessi patrimoniali.
Il [...] sua giuridica identità e tende a realizzare un fine nuovo, diverso da quello originario, mediante la definizionedi tutti i rapporti giuridici in corso.
I soggetti di questa fase conclusiva sono detti liquidatori, nominati dai soci o, in difetto ...
Leggi Tutto
Distinzione, diversificazione o differenziazione, operata fra persone, cose, casi o situazioni.
Diritto
Principio di non discriminazione
Principio che vieta, in via generale, l’applicazione di un trattamento [...] e in ogni altro settore della vita pubblica. La definizione è comprensiva sia dei casi di d. diretta, sia di quelli di d. indiretta. Inoltre, non è richiesto lo scopo di perseguire il risultato discriminatorio, essendo sufficiente, per considerare ...
Leggi Tutto
definizione
definizióne (ant. diffinizióne) s. f. [dal lat. definitio -onis]. – 1. Determinazione, delimitazione esatta: d. di un confine; d. dei limiti di competenza di due organi amministrativi; d. dei termini di una questione. 2. L’atto,...
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...