Le lingue dei segni nel mondo
Mauro Mottinelli
Virginia Volterra
A differenza delle lingue vocali, che usano il canale acustico-vocale, le lingue dei segni si servono della modalità visivo-gestuale. [...] complesso più o meno disordinato di gesti, le attribuivano talvolta la definizionedi linguaggio gestuale o linguaggio mimico
Veicolo fondamentale di diffusione e di apprendimento sono, a tutt’oggi, le scuole in cui si trovano insieme più bambini ...
Leggi Tutto
Il soggetto (dal lat. subiĕctu(m) «che sta sotto», calco del gr. hypókeímenon) indica una funzione grammaticale fondamentale nella frase, insieme a quelle di ➔ oggetto e di predicato (➔ predicato, tipi [...] della frase indicante chi compie l’azione: definizione adeguata in un buon numero di casi, ma non nella totalità:
(1) Nel suo insieme, il sistema dei pronomi personali italiani è andato soggetto a numerosi fenomeni di ristrutturazione, orientati ...
Leggi Tutto
Il lessico è l’insieme dei lessemi (o, con termine non tecnico, delle parole) di una lingua. Come altre lingue nazionali, che vengono usate da secoli per molte delle principali funzioni comunicative, anche [...] , vecchiaia, zittire e zelante.
Vocabolario di base e vocabolario comune formano insieme il vocabolario corrente, cioè – di nuovo con una definizione in negativo – il complesso dei lessemi privi di sfumature regionali, stilistiche o settoriali e ...
Leggi Tutto
Pronuncia è il termine correntemente usato, anche dai non specialisti, per designare il modo di articolare i suoni di una lingua (si parla infatti di pronuncia della erre, di difetto di pronuncia, ecc.) [...] un giudizio di valore addirittura prima dell’analisi, assimilando tale giudizio alle definizione stessa dell’ espressivo). Il carattere quasi fonematico dell’ortografia italiana (insieme al conservatorismo fonologico del toscano, così prossimo alla ...
Leggi Tutto
Il termine ortografia (dal gr. ortographía, comp. di orthós «retto, corretto» e -graphía «scrittura») identifica l’insieme delle convenzioni normative che regolano il modo di scrivere una lingua considerato [...] ortografia, «cioè del modo di correttamente scrivere» (così nel titolo), affermando di voler esporre solo il «bastevole» per scrivere bene, senza troppe minuzie:
basta haver dimonstro, come si debba fuggire il porre insieme alcune consonanti; come le ...
Leggi Tutto
DEVOTO, Giacomo
Aldo L. Prosdocimi
Nacque il 19 luglio 1897 a Genova da Luigi, clinico e patologo prima a Genova poi trasferitosi a Pavia e quindi a Milano, e da Luigia Cortese. Conseguita la maturità [...] 1931 nelle due successive edizioni (1951, 1967). Quest'opera, insieme con Italo-greco e italo-celtico, pone da una parte il , dò una definizione comune a quella massa di tradizioni indeuropee che dall'Oglio all'Adige o sulle teste di ponte del Medio ...
Leggi Tutto
Un enunciato contiene tipicamente (ma non necessariamente) informazioni di due tipi; una parte indica qualcosa che parlante e ascoltatore sapevano già: dà cioè un’informazione data; un’altra indica qualcosa [...] azione, processo, stato; ➔ definizione lessicale). Ciò significa che i concetti di dato/nuovo non si applicano / con le costruzioni? dài / [ø] facciamo una torre? [ø] giochiamo insieme? dài // [ø] tiriamo via? [#] ecco // [ø] disfiamo ... questa ...
Leggi Tutto
La sociolinguistica è il settore delle scienze del linguaggio che si occupa dei rapporti fra lingua e società. Pare che il termine sociolinguistics sia stato usato per la prima volta all’inizio degli anni [...] in misura rilevante anche, se non soprattutto, dalla rete sociale di cui si è partecipanti. Col costrutto di rete (o reticolo) sociale si intende essenzialmente un insieme strutturato di relazioni sociali e comunicative che le persone intessono fra ...
Leggi Tutto
di Christoph Schwarze
I clitici (dal gr. klíno «flettersi») costituiscono una categorie di parole variegata, caratterizzate essenzialmente dal fatto di essere brevi o brevissime (monosillabe o bisillabe); [...] si attacca è detta il suo ospite.
L’insieme dei clitici è un caratteristica tipologica importante dell’ si (ci si conosce)
La formazione dei cumuli è basata su uno schema di priorità, che dispone i clitici nell’ordine indicato dalla tab. 2 (Cordin & ...
Leggi Tutto
Per comprendere il nesso tra storia della lingua e storia della Chiesa è sufficiente ricordare i caratteri cruciali delle cosiddette religioni abramitiche, le religioni, cioè, che vedono nelle vicende [...] nella liturgia.
Nel 1970 Paolo VI promulgò il nuovo Messale, cioè l’insieme delle norme e delle orazioni per la messa, a cui è come sempre senso generico di «andare in paradiso». L’84%, al contrario, dà come definizione «l’andare in cielo di Gesù e ...
Leggi Tutto
definizione
definizióne (ant. diffinizióne) s. f. [dal lat. definitio -onis]. – 1. Determinazione, delimitazione esatta: d. di un confine; d. dei limiti di competenza di due organi amministrativi; d. dei termini di una questione. 2. L’atto,...
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...