Insieme a nomi, verbi e aggettivi, gli avverbi costituiscono una delle classi aperte di parole nel lessico dell’italiano.
Uno degli aspetti più difficili nell’analisi degli avverbi riguarda la loro definizione [...] specialistici, infatti, la frase non viene analizzata come un unico blocco in cui tutti i tipi di informazione sono codificati insieme; al contrario, le informazioni grammaticali e lessicali sono espresse in un ordine preciso, e ciò è determinato ...
Leggi Tutto
Si intende per italiano regionale un italiano che varia su base geografica. Nella formula si riassume perciò il variare dell’aspetto dell’italiano e insieme il suo differente organizzarsi sul territorio [...] è unitario.
Di fatto, lavorando alla definizione dell’italiano regionale, si opera per confronto con un italiano tradizionale (di cui la se in ogni coppia il primo elemento nell’insieme dell’inchiesta risulta variamente maggioritario. Per scalino e ...
Leggi Tutto
L’analisi logica potrebbe essere definita come quel tipo di analisi tradizionalmente incentrata sull’identificazione delle funzioni nella frase semplice: fondamentalmente del ➔ soggetto e del predicato [...] frase complessa («data dall’unione di più proposizioni collegate insieme sullo stesso piano o su piani di testa o il film dura 3 ore per dimostrare che quella definizionedi soggetto non regge alla prova dei fatti.
D’altro canto altre definizioni ...
Leggi Tutto
Il proverbio (dal lat. provĕrbiu(m), da vĕrbum «parola») è oggetto di studio di numerose discipline: letteratura, sociologia, antropologia, dialettologia, storia delle tradizioni popolari (nell’insieme [...] ) o del chiasmo (l’onore porta l’oro, non l’oro l’onore).
(d) Una delle peculiarità del proverbio è poi la presenza di giochi del significato e figure retoriche come la ➔ metafora (il mattino ha l’oro in bocca), la similitudine (la donna bella è come ...
Leggi Tutto
Tra i possibili criteri di classificazione del testo in generi o tipi (➔ testo, tipi di) è invalso – soprattutto in ambito didattico – un modello di carattere funzionale-cognitivo basato sull’intersezione [...] ’essa quando, alle lettere che in essa figurano, vengono sostituiti i numeri di un particolare insieme, le operazioni sulle espressioni irrazionali godranno di tutte quelle proprietà formali che caratterizzano le stesse operazioni con i numeri reali ...
Leggi Tutto
Il sintagma verbale è un sintagma (➔ sintagma, tipi di) costituito da una forma del verbo accompagnata da eventuali altri elementi. La forma del verbo, il suo costituente principale, può anche esserne [...] (10) Pietro è partito per Roma
(11) devo scrivere un articolo
(12) faccio scrivere un articolo.
Insieme al soggetto, il sintagma verbale di modo finito è il nucleo della frase. Mentre il soggetto è fondamentale soprattutto per il contenuto semantico ...
Leggi Tutto
Per metrica si intende l’insieme delle regole che governano il discorso poetico (o in versi), in quanto distinto da quello in prosa (in antico, oratio soluta, sciolta dalle regole della versificazione). [...] di un verso, di una strofe o di una forma metrica; nel ritmo, insieme ai precedenti elementi, e più latamente, quelli di fatto adottati di dalla rima, e variamente significative nella definizione metrico-stilistica di un testo, sono le assonanze (sono ...
Leggi Tutto
L’etimologia (gr. etymología, lat. etymologĭa) è lo studio dell’origine delle parole. La sua tradizione risale a più di 2500 anni fa: riflessioni etimologiche si conoscono già dai tempi degli antichi Indiani [...] a habēre ma a capĕre «prendere, tenere in mano». L’insieme dei volgari romanzi, ossia delle lingue e dei dialetti neolatini, assume : 134 segg.): si presentano complesse, per es., le etimologie di ragazzo e degli equivalenti ted. Bub(e), ingl. boy, ...
Leggi Tutto
L’espressione legislazione linguistica fa riferimento all’insieme dei provvedimenti di legge e delle disposizioni aventi rilevanza giuridica che lo Stato e gli altri soggetti pubblici a livello sovranazionale, [...] il suo culmine intorno al 1930, traducendosi non solo in una cospicua serie di norme giuridicamente rilevanti (Klein 1986: 165-175 ha messo insieme un prezioso Indice delle disposizioni legislative e regolamentari e delle circolari ministeriali) ma ...
Leggi Tutto
In generale una struttura perifrastica è un’espressione composta da più costituenti, che nel loro insieme convogliano un significato unitario. In italiano esistono differenti tipi di perifrasi (➔ locuzioni), [...] di ➔ verbi.
La nozione di struttura perifrastica nel senso di perifrasi verbale, pur non avendo una definizione univoca, può essere delimitata ricorrendo a una serie di a (h), insieme ad altre minori, dà luogo a una scala di perifrasticità lungo la ...
Leggi Tutto
definizione
definizióne (ant. diffinizióne) s. f. [dal lat. definitio -onis]. – 1. Determinazione, delimitazione esatta: d. di un confine; d. dei limiti di competenza di due organi amministrativi; d. dei termini di una questione. 2. L’atto,...
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...