L’accordo (anche detto concordanza) è un fenomeno morfo-sintattico per il quale in un contesto sintattico definito le parole prendono una forma specifica tra le varie che possono assumere nell’ambito del [...] , cit. in Serianni 1989: 462)
L’altro grande insiemedi fenomeni in cui si manifesta l’accordo verbale è dato dal bambini hanno mangiato la torta
c. dopo che mi ebbe portati i saluti di mia madre (Carlo Levi, Cristo si è fermato a Eboli)
Tuttavia, ...
Leggi Tutto
Per il parlante comune la comunicazione orale consiste di suoni che possono essere trascritti ortograficamente o foneticamente. Così, una parola come casa può essere resa in forma scritta come una sequenza [...] allo stesso modo (la PW forte è la testa obbligatoria e le altre eventuali PW deboli sono facoltative). Infine, l’insiemedi più PP costituisce un sintagma intonativo (IP, intonational phrase), a sua volta costituito dalla relazione tra un PP forte ...
Leggi Tutto
Nel linguaggio comune si dice che una frase, un discorso, una lingua hanno una propria ‘musicalità’. Naturalmente, questa è un’affermazione tutt’altro che chiara e rigorosa. Probabilmente, è ispirata da [...] la prominenza informativa, detta anche focus (➔ focalizzazioni), cioè la marcatura di un elemento importante. La seconda è la prominenza metrica, risultante da un insiemedi restrizioni e regole che gestiscono la scansione del parlato, in funzione ...
Leggi Tutto
La paratassi è una connessione ordinata di frasi in un’entità superiore, in cui le frasi interessate hanno diverso valore informativo (➔ tematica, struttura) e sono collegate tra loro da nessi semantici. [...] un’unità di valore azionale e predicativo (ovvero di un enunciato, secondo la definizionedi Austin 1962 diversificazione modale delle unità frasali è ottenuta sfruttando l’insiemedi quei tratti che, come notato, possono concorrere all’assegnazione ...
Leggi Tutto
Gergo è un termine usato comunemente per indicare una varietà di lingua (o dialetto) dotata di un lessico specifico che viene utilizzato da particolari gruppi di persone, in determinate situazioni, per [...] 19992: 38), ecc.
Dal punto di vista linguistico il gergo, secondo la definizionedi Cohen (1919), fatta propria dalla all’interno del gruppo ed è caratterizzato da un insiemedi lessemi espressivi, metaforici, disfemistici, a volte neologismi coniati ...
Leggi Tutto
Non è facile trovare una collocazione precisa del linguaggio militare nell’ambito dei ➔ linguaggi settoriali. Meglio sarebbe parlare di un linguaggio settoriale composito poiché, come avviene anche per [...] architettura), in realtà nell’insiemedi pertinenza specifico rientrano varie discipline. La difficoltà di delimitare il raggio entro Arnò 1835: III-IV)
L’attenzione alla definizionedi un lessico tecnico condiviso si concretizza nella ricca ...
Leggi Tutto
Per politica linguistica si intende ogni iniziativa o insiemedi misure attraverso cui le istituzioni esercitano un influsso sugli equilibri linguistici esistenti in un Paese; tale etichetta ricopre in [...] all’inizio degli anni ’30 e alla sua definizione non fu estraneo lo stesso Mussolini. Per quanto di prodotti ed espressioni di creatività che vanno sotto l’etichetta di Made in Italy e di ‘italicità’ (Vedovelli 2008). Tuttavia, «a questo insiemedi ...
Leggi Tutto
Le frasi finali devono il nome al loro uso più qualificante: l’espressione del fine (o scopo). Tuttavia, la relazione tra frasi finali e fine non è biunivoca: da un lato, il fine è una relazione concettuale [...] servono all’espressione del fine (le chiameremo qui finali tipiche) hanno in comune il contenuto finale, un insiemedi forme di espressione e la posizione sintattica di margini del predicato. Le frasi che divergono dalle forme tipiche per almeno una ...
Leggi Tutto
I pronomi sono un insiemedi forme o classi di parole (➔ parti del discorso) accomunate sul piano funzionale dal fatto che, pur avendo valore referenziale, sono prive di capacità di referenza (➔ definizione [...] definito se accompagnato da articolo determinativo. In (25) gli altri identifica l’insieme degli amici invitati che non sono partiti: un insiemedi numero indefinito, ma di identità definita:
(25) avevamo invitato gli amici, ma alcuni sono già ...
Leggi Tutto
Il termine predicato (lat. praedicātu(m) «ciò che è affermato [di qualcosa]») compare per la prima volta all’inizio del medioevo nel commento di Boezio al De interpretatione aristotelico. Aristotele aveva [...] e intransitivi, verbi).
Un contributo innovativo per la definizione della struttura semantica del predicato e della sua parte della sua valenza. Tali relazioni semantiche definiscono un insiemedi ruoli tematici universali (per es., agente, tema, ...
Leggi Tutto
definizione
definizióne (ant. diffinizióne) s. f. [dal lat. definitio -onis]. – 1. Determinazione, delimitazione esatta: d. di un confine; d. dei limiti di competenza di due organi amministrativi; d. dei termini di una questione. 2. L’atto,...
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...