Fermat, ultimo teorema di
MMassimo Bertolini
di Massimo Bertolini
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Storia: il lavoro di Kummer. ▭ 3. Estensioni abeliane di Q. ▭ 4. Estensioni esplicite di campi e funzioni [...] 'funzioni modulari'.
Vediamone per sommi capi la definizione (v. Shimura, 1971; v. Serre, uguale al genere della curva modulare X0(2). Analogamente al caso di X0(1), l'insieme dei punti complessi di X0(2) è isomorfo a P1(C); in altre parole, ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Le arti matematiche
Eberhard Knobloch
Ivo Schneider
Le arti matematiche
Il concetto di scienze matematiche
di Eberhard Knobloch
Il Rinascimento riprese dal Medioevo il concetto delle [...] p=f/c (formula che oggi corrisponde alla definizione classica di probabilità). Un gioco corretto era caratterizzato dall' m e
Bürgi e Napier si rifecero alle idee di Stifel, e per ottenere un insieme più fitto dei valori che fungono da numeri ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Verso una nuova matematica
Enrico Giusti
Paolo Freguglia
Pier Daniele Napolitani
Pierre Souffrin
Verso una nuova matematica
Introduzione
di Enrico Giusti
A chi si volga alla matematica [...] in tutte le trattazioni teoriche, in cui esse giocano il ruolo didefinizioni nominali di velocitas; nei commenti alla Fisica e al De caelo espressioni come "i tempi di percorrenza di distanze uguali stanno fra loro come […]" o "le distanze percorse ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le discipline matematiche
Menso Folkerts
Richard P. Lorch
Anne Tihon
Le discipline matematiche
La matematica nell'Europa latina
di [...] nel 1304. Già nel 1316 i maestri d'abaco di questa città si riunirono, insieme con gli altri insegnanti, in una corporazione; nel possibile che quest'opera perduta fosse anche la fonte di un'oscura definizione, attribuita da Aḥmad ibn Yūsuf (m. 912 ca ...
Leggi Tutto
Morbilità
Mirko D. Grmek
sommario: 1. Concetti e metodi. a) Orientamenti attuali dell'epidemiologia e definizione dei criteri di misura della morbilità. b) La malattia e le malattie: il problema della [...] e non elementi costitutivi della stessa. La definizionedi salute, sia in senso statistico, sia, alla fine del secolo. Dagli accurati calcoli di J. Vallin (v. , 1 973) risulta che essa è passata, per l'insieme dei due sessi e durante il periodo che ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Dalla Geometrie al calcolo: il problema delle tangenti...
Enrico Giusti
Dalla Géométrie al calcolo: il problema delle tangenti e le origini del [...] pertanto possibile separare le difficoltà, che devono sempre essere affrontate tutte insieme. Da qui derivano i limiti dei metodi delle tangenti, messi in di cui, per così dire, assumevano la rappresentanza. Di più, le serie sono per definizione ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Matematica
Takao Hayashi
Matematica
'Gaṇita' ('matematica')
Prima dell'introduzione e diffusione dell'astrologia oroscopica e dell'astronomia matematica nella società [...] ed ee con e=(dd)2, mentre il più grande, escluso l'insieme dei numeri infinitamente infiniti per il quale non esiste un massimo, è numeri irrazionali (introdotti da una definizionedi numero irrazionale); (5) due serie di forme normali algebriche; (6) ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Le tradizioni sulle coniche...
Roshdi Rashed
Philippe Abgrall
Le tradizioni sulle coniche e l'inizio delle ricerche sulle proiezioni
A [...] h(N,d1/d2) tra i cerchi di base.
L'insieme delle proposizioni contenute nel trattato di Ṯābit ibn Qurra Kitāb fī quṭū῾ al-usṭuwāna risultati e la considerazione del carattere generale della definizionedi Ibn al-Samḥ rafforza l'impressione che ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le innovazioni di Luca Valerio e di Bonaventura Cavalieri
Pier Daniele Napolitani
Le innovazioni di Luca Valerio e di Bonaventura Cavalieri
L'eredità [...] trasformi le tecniche dimostrative preesistenti nella definizionedi un nuovo oggetto di indagine: le figure digradanti.
Abbiamo figura C+P, il cono C e il paraboloide P 'presi insieme'. Poiché i baricentri e le grandezze del cono e del paraboloide ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. L'algebra e il suo ruolo unificante
Roshdi Rashed
L'algebra e il suo ruolo unificante
La seconda metà del VII sec. vede il costituirsi [...] a:
[3] x2+(c−d)=bx.
Le due operazioni insieme hanno lo scopo di ridurre l'equazione originaria a uno dei tipi canonici definiti a il definire la nozione di potenza algebrica in tutta la sua generalità; a partire dalla definizione x0=1 egli dà una ...
Leggi Tutto
definizione
definizióne (ant. diffinizióne) s. f. [dal lat. definitio -onis]. – 1. Determinazione, delimitazione esatta: d. di un confine; d. dei limiti di competenza di due organi amministrativi; d. dei termini di una questione. 2. L’atto,...
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...