Le riviste cattoliche/1: l'Ottocento
Carlo De Maria
Il rapporto tra riviste cattoliche e identità culturale nazionale è la questione principale intorno alla quale ruotano le pagine di questo saggio. [...] stesso Traniello, uno studio soddisfacente sull’insiemedi cultura sociale, economica e politica industriale, Torino 1972, p. 641.
56 M. Belardinelli, Per una storia della definizionedi movimento cattolico, in DSMC, I, 1, p. 4.
57 F. Traniello, ...
Leggi Tutto
«Star basso»: l’antropologia religiosa di Alessandro Manzoni
Pier Cesare Bori
Sommario: «Culto razionale» ▭ «Le parole della sapienza divina e i vani discorsi degli uomini» ▭ «La filosofia morale sarà... [...] ben nota definizionedi Kant come uscire dallo stato di minorità, sarà lecito pensare che lo stato di maggiore giurisprudenza aveva già fornito un importante insiemedi cautele per l’uso della tortura che i giudici di Milano hanno trascurato (e per ...
Leggi Tutto
Storia della messa in Italia
Manlio Sodi
Sommario: Premessa ▭ Dal 1861 al 4 dicembre 1963. Dall’Unità d’Italia al pontificato di Pio X (1861-1914) - Il sorgere e lo sviluppo del movimento liturgico [...] dalla messa.
È nel capitolo II che dopo aver dato una definizione della messa come «memoriale della morte e risurrezione» si manifesta e del relativo lezionario emerge l’opportunità di elaborare un insiemedi premesse (in latino Praenotanda) che non ...
Leggi Tutto
FIGURAZIONI DEVOZIONALI
P. Skubiszewski
A partire dall'ultimo quarto del sec. 19°, la storia dell'arte distingue nell'iconografia del Tardo Medioevo, considerandole come un fenomeno a parte, quelle [...] nei secc. 14° e 15°, tutte le miniature, certamente insieme al testo, erano destinate a stimolare la devozione del proprietario (Ringbom, 1965, pp. 30-32).Il terzo criterio didefinizione della f. devozionale, quello della funzione, sembra essere a ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ V
Massimo Miglio
Tommaso Parentucelli nacque, con ogni probabilità, il 15 novembre 1397 a Sarzana, da Bartolomeo e Andreola Tomei, di famiglie non secondarie della società della Lunigiana. La [...] del complesso panorama politico europeo e insiemedi qualche biblioteca, come nel caso di quella della grande Chartreuse. Nel 1434 mirarono alla definizionedi signorie personali; è quanto tentò di realizzare, nel territorio a nord di Roma, Everso ...
Leggi Tutto
La morale familiare
Emmanuel Betta
La disciplina morale della famiglia e delle relazioni che la compongono ha assunto nel corso del tempo un ruolo sempre più centrale nel discorso della Chiesa cattolica. [...] c’era il paese che più aveva percorso la strada della definizione e regolamentazione di una famiglia laica: la Francia, dove diversi documenti papali, insieme alle decisioni di organismi locali – dai vescovi ai concili ai sinodi – si associarono a ...
Leggi Tutto
L'Italia di Trento, l'Italia senza Trento
Vincenzo Lavenia
Illiade per le cose di Germania, Italiade
A più di cento anni dalla chiusura del concilio, la città di Trento meritò una descrizione a stampa [...] di grande ottimismo, specie quando i sacerdoti fossero riusciti nel compito di catechizzare i fedeli e insiemedi Stella, Il giansenismo in Italia, II, cit., p. 216.
84 La definizione è di G. Miccoli, “Vescovo e re del suo popolo”. La figura del ...
Leggi Tutto
SALTERIO
K. Corrigan
Libro in cui sono raccolti i centocinquanta salmi dell'Antico Testamento, recitati nella liturgia cristiana nel corso della settimana secondo le varie ore canoniche.Tradizionalmente [...] definizioni, per es. quella di s. con frontespizio illustrato oppure di s. con illustrazioni a piena pagina. Nessuna di queste definizioni ipotizzato che le scene tratte dalla Vita di Davide che ornano un insiemedi sette piatti d'argento del sec. 7 ...
Leggi Tutto
UTENSILI LITURGICI
M. Di Berardo
Ampia categoria di suppellettili mobili connesse, in senso lato, allo svolgimento di un rito liturgico - intendendo per questo l'insieme delle cerimonie, dei gesti, [...] filigrana a volute, fanno parte di un analogo insiemedi produzione tedesca proveniente dal monastero di St. Trudpert, vicino Friburgo , a livello liturgico, l'avvio di un articolato processo didefinizione tipologica dell'ostensorio, nesso causale, a ...
Leggi Tutto
Le riviste cattoliche/2: il primo Novecento
Sergio Apruzzese
Crisi modernista e risveglio religioso
Luogo di formazione e di confronto, la rivista fu il canale principale attraverso il quale passarono [...] a un’élite culturale ma massificato e insieme diversificato nei suoi interessi e nelle sue articolazioni dai processi di modernizzazione che investirono anche il campo della comunicazione.
La definizione data al Novecento come «secolo d’oro ...
Leggi Tutto
definizione
definizióne (ant. diffinizióne) s. f. [dal lat. definitio -onis]. – 1. Determinazione, delimitazione esatta: d. di un confine; d. dei limiti di competenza di due organi amministrativi; d. dei termini di una questione. 2. L’atto,...
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...