Costantino e l’autorappresentazione del papato
Arte, architettura e cerimoniali romani
Alberto Cadili
Già entro il V secolo, mediante la redazione degli Actus Silvestri1, la biografia costantiniana [...] secolo XII, Roma 1954, pp. 72-76; sull’insiemedi questi testi ‘topografici’, ma fortemente ideologici, riguardo al Laterano Schimmelpfennig, Ein bisher unbekannter, cit., p. 62, definizione estesa anche alla sedes stercorata («Hee quidem due sedes ...
Leggi Tutto
Costantino nel diritto canonico classico
Elementi costantiniani nella canonistica fra XI e XIV secolo
Riccardo Saccenti
Con i pontificati di Leone IX e Gregorio VII prende avvio un processo di riforma [...] nomen, il titolo imperiale27. Graziano aggiunge a questa definizione dei due poteri la formulazione gelasiana tratta dalla lettera il dossier di testi della Distinctio 9631. Quest’ultima offre quindi ai lettori medievali un insiemedi canoni che ...
Leggi Tutto
Liber constitutionum
Ortensio Zecchino
sommario: I. La storia esterna 1. Promulgazione. 2. Attività preparatoria e giuristi impegnati. 3. Entrata in vigore. 4. Fonti. 5. Prime reazioni. II. Il testo [...] intero Impero, dall'alto della sua nuova autorità, un insiemedi leggi, la Constitutio in basilica beati Petri (v.), che intorno alla quale, da tempo, era acceso il dibattito sulla definizione dei ruoli del papato e dell'Impero. Viene così riproposta ...
Leggi Tutto
I cattolici e il sindacato: dall'estraneita alla partecipazione
Alberto Cova
Le origini: dalle leghe ‘bianche’ alla Cil
Trattare del sindacato nel quadro di una generale, vastissima riflessione sui [...] transitoria. Il problema, infatti, era la definizione del modello di sindacato che avrebbe dovuto porsi come alternativo gli era stato affidato di ‘attuatore’ della Costituzione, pensando a un insiemedi leggi capaci di «assicurare l’esercizio ...
Leggi Tutto
Africanismo
Basil Davidson
sommario: 1. Significati e origini del concetto. 2. Il movimento panafricano. 3. La maturità scientifica. 4. Questioni metodologiche. 5. Idee e programmi di unità continentale. [...] a ogni definizione esatta e recede nella vaga sfera delle aspirazioni ideologiche.
Tali difficoltà didefinizione, tuttavia la responsabilità di deliberare sui problemi comuni di coloro che li eleggono e di trovare, tutti insieme, delle soluzioni ...
Leggi Tutto
La rottura liberale: i cattolico-liberali nell'Italia del Risorgimento
Francesco Traniello
Non un movimento, ma una costellazione
Sebbene l’attribuzione della qualifica di ‘liberale’ a personalità e [...] a un fatto incoercibile di coscienza), oppure considerata come l’insiemedi valori che nel corso dei presente contributo saranno ridotti all’essenziale.
2 Un esempio in tal senso la definizionedi Lord Acton, in V. Conzemius, Les foyers, cit., p 16.
...
Leggi Tutto
La Chiesa di Roma prima e dopo Costantino
Da Vittore (189-199) a Liberio (352-366)
Emanuele Castelli
«Io sono in grado di mostrare i trofei degli apostoli: se vai infatti sul colle Vaticano o sulla [...] da Cornelio come afferenti a un unico insiemedi cinquantadue membri.
La notizia di Cornelio ricorda poi il numero delle vedove santissimo kerygma della Chiesa di Dio, la monarchia»97; inoltre egli respinge la definizionedi Cristo come creatura ( ...
Leggi Tutto
Germania, Regno di
WWolfgang Stürner
I. Condizioni e contesti fondamentali
A) Estensione e sviluppo demografico; sfruttamento della terra e insediamento a oriente
Gli atti della cancelleria imperiale [...] definizione, quindi il Regno di Germania al tempo di Federico II, comprendeva la Repubblica federale didi Brunswick. Con il benestare dei principi imperiali Ottone di Luneburgo fu solennemente creato duca del nuovo insiemedi territori sovrani e, di ...
Leggi Tutto
Le città costantiniane: da York a Gerusalemme
Andrea Paribeni
Se ci si sofferma a considerare quale sia stato il rapporto che ha legato, nel corso del suo regno, Costantino e le città dell’Impero, inevitabilmente [...] Le Kaiserthermen si pongono a mo’ di cerniera e insiemedi diaframma tra il settore occupato dalla residenza 6). Esigenze normative, come l’individuazione di un criterio condiviso per la definizione delle ricorrenze pasquali, e dogmatiche, incentrate ...
Leggi Tutto
Le particolarità del Mezzogiorno cristiano e cattolico
Giuseppe Galasso
Sommario: Una premessa ▭ Le particolarità cristiane e cattoliche del Mezzogiorno ▭ La svolta tridentina ▭ L’orma duratura di Trento [...] che toccano ora il massimo delle loro fortune70.
Nell’insiemedi queste «pratiche» si fissano, comunque, specialmente nel corso Modena 1944, pp. 17-34 (dove sia detto per inciso la definizionedi ‘fede dei nostri padri’ è anch’essa, a sua volta, ...
Leggi Tutto
definizione
definizióne (ant. diffinizióne) s. f. [dal lat. definitio -onis]. – 1. Determinazione, delimitazione esatta: d. di un confine; d. dei limiti di competenza di due organi amministrativi; d. dei termini di una questione. 2. L’atto,...
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...