L’università
Roberto Moscati
«L’università è la sola istituzione presente in tutti gli Stati europei con i medesimi obiettivi, simili strutture e una comune cultura. Essa rappresenta una comunità intellettuale [...] che unisce in forma non episodica un insiemedi individui dediti allo sviluppo della conoscenza secondo proprie . Per contro, il potere centrale si suppone per definizione garanzia di uniformità, imparzialità, razionalità. Ma lo Stato ha anche ...
Leggi Tutto
MILES
SStefano Gasparri
Il termine miles si associa per lo più, nel linguaggio delle fonti medievali, al combattente a cavallo, il cavaliere, ma le sue possibili valenze sono molteplici, e tali rimangono [...] centrosettentrionale (Novara, Modena, Vercelli, Piacenza, Arezzo). Insieme al clero e al popolo, in questi documenti in un gruppo dal carattere nettamente aristocratico, in via didefinizione giuridica in senso nobiliare e disegnato ormai con i tratti ...
Leggi Tutto
LEVI, David
Fulvio Conti
Figlio di Salomone Vita e di Milca Pugliese, nacque a Chieri (presso Torino) il 6 nov. 1816, anche se in un suo scritto autobiografico (Ausonia. Vita d'azione, dal 1848 al 1870, [...] di Pio IX, salutò il suo avvento al soglio pontificio con un'ode che G. Capponi fece stampare a Firenze nel 1847 e presentare al papa. Nell'ottobre 1847, insieme criterio didefinizione della dignità umana.
Eletto deputato di Sant'Angelo di Lodi ...
Leggi Tutto
Miguel Gotor
Da una tangentopoli all’altra
Se si confronta la crisi che nel biennio 1992-93 pose fine alla cosiddetta ‘Repubblica dei partiti’ con quella che sta attraversando l’Italia in questo periodo [...] tenuta maggiore del quadro complessivo rispetto al biennio di Tangentopoli. Per l’insiemedi queste ragioni, nonostante la barca italiana sia da tempo sotto la linea di galleggiamento e quindi a rischio di affondare, si continuerà a navigare a vista ...
Leggi Tutto
FRANSONI, Francesco
Patrizia Mengarelli
Nato a Filandari, nei pressi di Vibo Valentia, il 10 genn. 1886 da Raffaele e Anna Sarlo, si trasferì a Roma per studiare presso il collegio "Nazareno" e successivamente [...] 13 ag. 1919, insieme con il colonnello M. Gabba, capo della missione militare incaricata di favorire la penetrazione economica campo delle relazioni con la Russia bolscevica, ancora in via didefinizione, non lo permisero.
Il 20 giugno 1923 il F. ...
Leggi Tutto
L’imperialismo
Ennio Di Nolfo
Le espressioni «colonia», «impero» e «imperialismo» indicano concetti simili ma non coincidenti. Chiarire la distinzione è necessario, se si intende giungere al nocciolo [...] permanenza la necessità di individuare i caratteri fondamentali di ciò che è sintetizzato con questa definizione.
Bisogna anzitutto come politica di potenza.
Questo insiemedi temi consente di separare il concetto di impero da quello di imperialismo. ...
Leggi Tutto
Il dibattito circa le ragioni che avrebbero determinato e, con il trascorrere del tempo, aggravato la situazione di sottosviluppo economico e sociale del Mezzogiorno d’Italia, fin dal costituirsi dello [...] anche dei movimenti di massa si giunse tra il 1949 e il 1950 alla definizionedi una serie di linee operative, solo per il Sud, di una coerente politica nazionale, in un’Italia che fa parte, per la scelta europea, di un insieme più vasto, con vincoli ...
Leggi Tutto
Periodo di storia della civiltà che ebbe inizio in Italia con caratteristiche già abbastanza precise intorno alla metà del 14° sec. e affermatosi nel secolo successivo, caratterizzato da una fruizione [...] dell’uomo «copula del mondo», e insieme la centralità del Sole tabernacolo di Dio, la connessione di tutte le cose, l’unità profonda e definizione nella produzione artistica transalpina, il concetto di rinascita della cultura classica e quindi di R. ...
Leggi Tutto
Il modo in cui un sistema (anche vivente) è strutturato al fine del corretto espletamento delle sue funzioni o associazione di persone e istituzioni volte a un fine comune.
Diritto
Organizzazioni internazionali
Enti [...] Informativo Aziendale (SIA), insieme integrato di persone, elaboratori, tecnologie di comunicazione, procedure, tecnologie fenomeno organizzativo ne hanno dato una definizione generale in termini di «relazioni strutturate di individui e gruppi» (A. ...
Leggi Tutto
Diritto
P. del diritto Il principio (contrapposto a quello della territorialità del diritto) per il quale i soggetti di uno stesso ordinamento politico-giuridico o anche le persone viventi di fatto su [...] insieme delle disposizioni e delle funzioni affettive, volitive e intellettuali proprie di un individuo, che si riflette nel suo modo di comunicazione e comprendersi reciprocamente. Per Binswanger, nella definizione della p. è centrale il modo con cui ...
Leggi Tutto
definizione
definizióne (ant. diffinizióne) s. f. [dal lat. definitio -onis]. – 1. Determinazione, delimitazione esatta: d. di un confine; d. dei limiti di competenza di due organi amministrativi; d. dei termini di una questione. 2. L’atto,...
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...