Percorsi introduttivi - L'immaginario cinematografico: forme e meccanismi
Paolo Bertetto
L'immaginario cinematografico: forme e meccanismi
Nel suo celebre saggio Le cinéma, ou l'homme imaginaire (1956) [...] L'autoriconoscimento è innanzitutto un modo di percezione del sé nell'altro che è insieme un passaggio del radicamento del soggetto nel mondo, una forma di allargamento del soggetto all'altro e un modo didefinizione dei confini flessibili del sé. L ...
Leggi Tutto
Evoluzione culturale
John Tyler Bonner
Introduzione
Con l'espressione 'evoluzione culturale' si intendono comunemente i mutamenti nelle attività culturali, il patrimonio culturale delle società umane. [...] della loro rete neuronale, ma anche un insiemedi attività specifiche e rigide di tali neuroni. L'esempio della vespa è uccelli sono un esempio di scambio di memi, e di conseguenza di 'cultura' nel senso della definizione da noi data. Consideriamo ...
Leggi Tutto
Consenso
Maurizio Cotta
Il concetto: ambiti di riferimento e significati
Il tema del consenso ricorre nelle riflessioni condotte su una pluralità di ambiti della vita sociale. Senza pretesa di completezza [...] dove si esprime legittimamente il pluralismo di soggetti e di orientamenti politici.
L'insiemedi queste caratteristiche fa sì che il problema del formarsi di un certo livello di consenso tra una pluralità di attori è, per definizione, cruciale per l ...
Leggi Tutto
Le forme della politica
Carlo Galli
La politica dell’età globale si deve sempre misurare, a ogni livello e in ogni spazio, con problemi che si producono su scala planetaria; la sua caratteristica non [...] ‘società civile globale’, un insiemedi controforze transnazionali, di individui, di ONG, di gruppi di attivisti (tra i quali di simboli religiosi negli spazi pubblici, la definizionedi famiglia – investe la nozione stessa di laicità. Questa cessa di ...
Leggi Tutto
Nazione, idea di
Francesco Tuccari
Nazione e idea di nazione
Nel corso degli ultimi due secoli la 'nazione' ha costituito un punto di riferimento fondamentale nei processi di formazione e di consolidamento [...] "un plebiscito di tutti i giorni", il "desiderio di vivere insieme" basato sul "comune possesso di una ricca eredità di ricordi" e sulla "volontà di continuare a far valere l'eredità ricevuta indivisa".
Naturalmente definizionidi questo genere si ...
Leggi Tutto
Scienza e società
Gianni Statera
Le origini del problema
Il problema dei rapporti fra conoscenza scientifica, da un lato, e sistemi sociali, mutamento sociale e culturale, dall'altro, si pone fin dal [...] teorie cosiddette 'integrate', secondo la fortunata definizionedi Umberto Eco (v., 1964) della società di massa, fondata sulla scienza e la che la scienza, non semplicemente come insiemedi strategie razionali di controllo sulla natura ma, più ...
Leggi Tutto
Credenze e culti
Valerio Valeri
Introduzione
'Credenza' è un termine notoriamente ambiguo, ma i principali significati elencati dai dizionari possono essere ricondotti a due gruppi generali. Da un lato, [...] insiemedi pratiche rituali che hanno per oggetto e giustificazione entità sacre e che permettono di comunicare con esse, di utilizzare i loro poteri e di sono due modi per produrre realtà per definizione convenzionali, quali matrimonio, pace, ecc., ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione e della finalita
Catherine Wilson
I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione [...] certa fiducia nelle indicazioni che è possibile ricavare da un insiemedi osservazioni mediche, le quali fanno supporre che la vita in filosofia, 1788), Kant formulò la definizionedi "essere organizzato" in termini di "una materia, in cui tutto sta ...
Leggi Tutto
Identita personale e collettiva
Loredana Sciolla
di Loredana Sciolla
Identità personale e collettiva
La categoria 'identità' al crocevia delle scienze sociali
Il termine 'identità', che deriva dal [...] non tanto a conflitti intrapsichici o a disturbi di personalità, quanto a processi didefinizionedi confini e ad appartenenza di gruppo.
D'altro canto la recezione del concetto eriksoniano di identità nell'ambito della scuola interazionista non era ...
Leggi Tutto
Ansia, depressione, stress
Umberto Galimberti
Ansia
Il termine ansia è spesso assimilato a quello di angoscia perché la distinzione terminologica è reperibile solo nelle lingue di origine latina. In [...] non davano alcun risultato in termini di ricompensa, ha fatto sì che questo insiemedi comportamenti appresi si sia generalizzato e valutazione cognitiva del significato dello stimolo. Esistono definizionidi stress in base all’intensità dello stimolo ...
Leggi Tutto
definizione
definizióne (ant. diffinizióne) s. f. [dal lat. definitio -onis]. – 1. Determinazione, delimitazione esatta: d. di un confine; d. dei limiti di competenza di due organi amministrativi; d. dei termini di una questione. 2. L’atto,...
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...