GOLGI, Camillo
Guido Cimino
Terzogenito di quattro figli, nacque a Corteno (dal 1956 Corteno Golgi), nel Bresciano, il 7 luglio 1843. Il padre Alessandro, che aveva sposato la cugina Carolina Golgi, [...] microscopi sempre più potenti e perfezionati, dotati di maggior potere didefinizione e risoluzione, ma anche si misero a a ritenere il tessuto nervoso non formato da un insiemedi tante unità cellulari distinte, analogamente agli altri organi e ...
Leggi Tutto
BRAMANTE, Donato (Donnino o Donino, come lo chiamavano i suoi genitori e Leonardo da Vinci)
Arnaldo Bruschi
Figlio di Angelo di Antonio di Renzo da Farneta e di Vittoria di Pascuccio da Monte Asdrualdo, [...] conto di Ascanio Sforza, può essere circostanza utile per riaffermare una possibile partecipazione alla definizione del l'assistenza di Antonio da Sangallo il Giovane, assai probabilmente nell'ambito di un progetto d'insiemedi rinnovamento del ...
Leggi Tutto
BANDINI, Sallustio Antonio
Mario Mirri
Nacque a Siena il 19 apr. 1677, terzogenito di Patrizio e di Caterina Piccolomini.
I Bandini, in realtà, signori di Castiglioncello, originari di Massa Marittima, [...] di Siena, fino al mare), ma scarsamente popolato, la Maremma aveva conosciuto un pauroso processo di decadenza economica e, insieme, di con i metalli preziosi, la definizione della ricchezza come possibilità di procurarsi tutto ciò che si può ...
Leggi Tutto
DELFICO, Melchiorre
Vincenzo Clemente
Nacque il 1° ag. 1744 a Leognano, in mandamento di Montorio al Vomano, provincia di Abruzzo Ultra Primo (oggi di Teramo) da Berardo e da Margherita Civico.
In quell'anno, [...] designato - insieme al duca di Cantalupo ed al principe di Sirignano - con incombenze di convisitatore e da Gioacchino Murat subito dopo l'ascesa al trono di Napoli, incontrò notevoli difficoltà didefinizione e ritardi nell'attuazione. Il D. fu ...
Leggi Tutto
DE NICOLA, Enrico
Piero Craveri
Nacque a Napoli il 9 nov. 1877 da Angelo e da Concetta Capranica. Compì giovanissimo i suoi studi al liceo "A. Genovesi" e si laureò alla facoltà di giurisprudenza dell'università [...] , chiara allusione ai problemi che veniva ponendo la definizione del trattato di pace (Baldassarre Mezzanotte, pp. 31 ss.) e alle malcelate disposizioni negative ad accettare l'insieme delle sue clausole diffuse in più settori dell'Assemblea ...
Leggi Tutto
CAMMELLI, Antonio, detto il Pistoia
Domenico De Robertis
Nacque a Pistoia, come ripetutamente attesta egli stesso (sonn. 196, v. 3; 233, vv. 12-14; 479, v. 1; Dialogo, p. 14), e come conferma il soprannome [...] splendidamente ornato di cui la marchesa accusa ricevuta il 18 dic. 1511, premurandosi insiemedi un decente La famiglia di A. C., in Bull. stor. pist., II [1900], pp. 49-62), che la figura e l'opera del C. raggiunge la sua storica definizione, con ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Benedetto
Simona Feci
Luca Bortolotti
, Nacque a Chio, isola egea soggetta alla Repubblica di Genova, il 5 luglio 1554 da Giuseppe di Benedetto, del ramo de Nigro, e Girolama Giustiniani [...] posizione antispagnola del G. si espresse nell'opposizione, insieme con i cardinali Montalto, Giovan Francesco Morosini e Francesco intento moralizzatore combinato con uno sforzo didefinizionedi valori, nonché una funzionalità catechetico-pastorale ...
Leggi Tutto
Fratello di Titina e Peppino, nacque a Napoli il 24 (secondo altre fonti il 26*) maggio 1900, dalla relazione dell'attore ed autore Edoardo (Eduardo) Scarpetta con la nipote Luisa De Filippo.
Si formò [...] "Teatro umoristico I De Filippo", segnale di un ulteriore passo per la definizione della sua drammaturgia: da un lato una qui strutturato come un insiemedi frammenti che si riuniscono a mosaico, tanti pezzetti di realtà, di quotidianità, che però si ...
Leggi Tutto
Istinto
Luciano Mecacci
Introduzione
Il termine 'istinto' - come indica l'etimologia stessa (il termine latino instinctus deriva da instinguere, incitare) - è usato nel linguaggio ordinario per indicare [...] esserne consapevoli, a causa di una forza interna all'organismo. La definizionedi Carlo Cattaneo sintetizza i significati stesso comportamento può essere attuato grazie a un insiemedi moduli che non intervengono necessariamente sempre nella stessa ...
Leggi Tutto
PIRANDELLO, Luigi
Simona Costa
PIRANDELLO, Luigi. – Secondogenito di Stefano, commerciante di zolfo, e Caterina Ricci Gramitto, nacque a Girgenti (Agrigento dal 1927) il 28 giugno 1867, in una cascina [...] Critica (20 maggio 1909), negando la possibilità didefinizione filosofica dell’umorismo come genere.
Fra gennaio e musicista, Maria Olinda Labroca: la coppia andò dapprima ad abitare insieme al padre Luigi, in via Pietralata, dove si era trasferito ...
Leggi Tutto
definizione
definizióne (ant. diffinizióne) s. f. [dal lat. definitio -onis]. – 1. Determinazione, delimitazione esatta: d. di un confine; d. dei limiti di competenza di due organi amministrativi; d. dei termini di una questione. 2. L’atto,...
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...