CALDERONI, Mario
Fulvio Papi
Nato il 30 giugno 1879 a Ferrara da Carlo, studiò diritto a Firenze e a Pisa, dove si laureò. Nel 1909 conseguì la docenza in filosofia morale, che esercitò per due anni [...] , a sua volta indeterminato, dato che la definizionedi "utili", data alle conseguenze della concezione, può ad un insiemedi contraddizioni nella prescrizione delle azioni da compiere. La posizione generale del C. sui temi di filosofia morale è ...
Leggi Tutto
FUBINI, Renzo
Domenico Da Empoli
Nacque a Milano il 30 sett. 1904 da Riccardo e Bice Colombo. Frequentò la facoltà di giurisprudenza dell'università di Torino, ove conobbe e seguì Luigi Einaudi, con [...] impieghi di capitale svolge la sua azione, la diminuzione di valore dei beni capitali tende a essere compensata da un insiemedi F. è l'analisi che egli compie, nella definizione del concetto di imposta "neutrale", dell'ipotesi tendente a collegare ...
Leggi Tutto
BARBIERI, Niccolò, detto il Beltrame
Ada Zapperi
Nato a Vercelli nel 1576, a venti anni fuggì di casa per unirsi a un "mont'in banco sopranominato Monferino", al quale faceva da "spalla". Si imbatté [...] le trovate comiche, il più delle volte veramente gustose, danno all'insiemedi questo lavoro un senso di scioltezza e di brio che gli permisero di tenere il campo per più di un secolo; ancora nell'Ottocento il Rasi pensava ad una possibile rìpresa ...
Leggi Tutto
Hilbert, David
Luca Dell'Aglio
Un matematico attento ai fondamenti
Il tedesco David Hilbert è stato una figura chiave del pensiero matematico del primo Novecento. Ha contribuito in modo sostanziale [...] senza definizione ‒ indicati appunto come termini primitivi ‒ e descriverli in modo preliminare, mediante certe loro proprietà di base che in epoca moderna vengono dette assiomi.
Un problema di fondamenti
La scelta di un certo insiemedi termini ...
Leggi Tutto
Scrittore italiano (Milano 7 marzo 1785 - ivi 22 maggio 1873). Autore tra i massimi della letteratura, con I promessi sposi realizzò, anche per l'uso di una lingua nazionale, un modello fondamentale per [...] verificò un fatto importante, che fu celebrato dal carme In morte di C. Imbonati (1806). M. pervenne insieme a una specie di scoperta dell'amor filiale e a una più matura definizione dei suoi propositi. Il "nuovo intatto sentier" che il poeta aveva ...
Leggi Tutto
Giacomo Della Chiesa (Genova 1854 - Roma 1922). Laureato in giurisprudenza nel 1875, ordinato sacerdote nel 1878, seguì il Rampolla alla nunziatura di Madrid (1883-87) e poi alla Segreteria di stato come [...] guerra, pur con qualche oscillazione, si sforzò di portare la pace, serbandosi insieme imparziale fra i belligeranti: e il 1º la sua definizione della guerra come "inutile strage" suscitò sospetti e diffidenze, specie in Italia. Cercò di alleviare ...
Leggi Tutto
Poeta italiano (Val di Castello, nella Versilia, 1835 - Bologna 1907). Crebbe "selvatico" nella Maremma toscana, dove il padre, Michele, un liberale già carbonaro, era medico condotto. Andò poi a Firenze [...] metrica "barbara" da lui stesso elaborata. Si ha così l'epica, insieme solenne e nervosa, che domina Odi barbare (1877-1889) e Rime e definizionedi valori estetici assai più spesso di quel che il C. stesso non pensasse. Piena di colore (anche al di ...
Leggi Tutto
Artista concettuale statunitense (n. Toledo, Ohio, 1945). Uno dei più significativi esponenti e teorici dell'arte concettuale, mettendo in discussione le definizioni e i procedimenti convenzionali dell'arte [...] as idea (dal 1966, copie fotostatiche in negativo didefinizioni linguistiche), K. ha elaborato complesse installazioni e progetti: : Art after philosophy (1969; trad. it. 1987, insieme a scritti successivi); Art after philosophy and after: collected ...
Leggi Tutto
Il fondatore del cristianesimo e della Chiesa; secondo la fede cristiana, il Redentore del genere umano e, conforme alle definizioni dei primi quattro concilî ecumenici, il Figlio di Dio, Verbo incarnato, [...] Questo discorso è pronunciato a Gerusalemme, dopo l'ingresso trionfale e umile insieme, e la purificazione del Tempio - di cui non resterà pietra su pietra (Mt. 24, 2; Mc quali finirono col formulare talune definizioni dogmatiche, come quella del Dio ...
Leggi Tutto
Filosofo greco (Atene 428 o 427 a. C. - ivi 348 o 347). Era di famiglia agiata e nobile; la tradizione racconta che gli era stato inizialmente imposto il nome del nonno, Aristocle, e che quello di Πλάτων [...] stesso nel Fedone, non assisté a causa di una malattia, si recò, insieme con altri condiscepoli, a Megara presso il socratico d'interlocutore e indagatore filosofico, alla ricerca di determinazioni e definizioni concettuali. Altri (tra cui il Gorgia ...
Leggi Tutto
definizione
definizióne (ant. diffinizióne) s. f. [dal lat. definitio -onis]. – 1. Determinazione, delimitazione esatta: d. di un confine; d. dei limiti di competenza di due organi amministrativi; d. dei termini di una questione. 2. L’atto,...
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...