STATI UNITI (XXXII, p. 523). Storia (p. 571)
Enrico BONOMI
Anna Maria RATTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Max RADIN
Riportata nelle elezioni del 3 novembre 1936 una [...] a un gruppo speciale di persone cui si potesse applicare la definizione del "commerciante". Il diritto di compravendita, per es., in ogni carta successiva una speciale clausola di revocabilità. Ma l'insieme del sistema era macchinoso e pesante, e ...
Leggi Tutto
Legislazione a tutela dei beni. - Tra i principi fondamentali della Costituzione repubblicana va certamente collocato quello della "tutela del paesaggio e del patrimonio storico e artistico della Nazione" [...] concetto di monumento singolo in favore didefinizioni che prendono in considerazione un universo più vasto di b. da tutelare attraverso le leggi dello stato, mentre l'insieme dei b. architettonici comprendente i restanti manufatti edilizi è soggetto ...
Leggi Tutto
Il credito è uno strumento di circolazione il quale interviene a permettere quelle forme di scambio le quali non sarebbero possibili in regime monetario per l'insufficienza della moneta, o a limitare il [...] . Questo ente è la banca.
La Banca. - È un istituto intermediario di credito a scopo di pagamento. Questa definizione fa risaltare due caratteristiche essenziali: 1. che la banca fa affari di credito; 2. che la banca non è un qualsiasi istituto ...
Leggi Tutto
(I, p. 955; App. II, i, p. 95; III, i, p. 49; IV, i, p. 62; V, i, p. 82)
I temi e i problemi che ruotano attorno all'a. hanno ricevuto un'ampia esposizione alla voce agricoltura del vol. I dell'Enciclopedia [...] di sviluppo, la richiesta di acqua potabile, elemento essenziale, insieme agli alimenti, dello stato di salute e di dell'ambiente, nella definizione e attuazione di tutte le politiche comuni compresa quella dell'a. e della pesca di cui alla lett. ...
Leggi Tutto
TRAPIANTI
Gino Doria
Claudio Massenti
Claudio Massenti-Luciana Migliore
Maria Beatrice Fisso
(v. trapianto, XXXIV, p. 181; innesti e trapianti, XIX, p. 315; App. II, II, p. 51; trapianti, App. IV, [...] e tecniche d'ibridazione con oligonucleotidi.
L'insieme dei risultati ottenuti ha dimostrato che la contiene una serie didefinizioni, regole, inviti, agli stati membri per l'adeguamento delle loro legislazioni nazionali in tema di t., e la ...
Leggi Tutto
È una mostra pubblica, spesso periodica, dei prodotti del lavoro umano in un dato campo, per una data regione o di un periodo determinato; talvolta con premî ai migliori espositori.
Esposizioni di belle [...] cui si fece sostenitore qualche scrittore italiano, secondo il quale il contratto di esposizione dovrebbe piuttosto considerarsi un contratto di locazione di opera. Questa definizione del rapporto tra l'espositore e l'impresa espositrice ha il pregio ...
Leggi Tutto
Statuto
di Ornella Ferrajolo
La moderna comunità internazionale ha riconosciuto fin dalle proprie origini - convenzionalmente risalenti alla Pace di Vestfalia del 1648 - l'esistenza di crimini internazionali [...] altresì le definizioni del genocidio e dei crimini di guerra accolte di un organo politico di interferire nell'esercizio delle funzioni di un organo giurisdizionale, ciò che, dal punto di vista giuridico, non è ammissibile. Tale elemento - insieme ...
Leggi Tutto
Tributi
Amedeo Tagliacozzo
(v. imposte e tasse, XVIII, p. 928; App. I, p. 722; II, ii, p. 9; III, i, p. 850; tributaria, riforma, IV, iii, p. 689; tributi, V, v, p. 583)
Sistema tributario italiano
Gli [...] con provvedimento 'tampone', la definizione delle controversie ancora aperte mediante il pagamento, entro il 31 luglio 1997, di 500.000 lire per le ne dà regolarmente conoscenza al pubblico insieme alla giurisprudenza più significativa. Oltre a ...
Leggi Tutto
LOCAZIONE
Roberto MONTESSORI
Giuseppe TASSINARI
Emilio ALBERTARIO
. Diritto romano. - Già nel diritto romano la locatio conductio presenta tre tipi fondamentali: locatio rei, locatio operis faciendi, [...] Esso confonde in maniera incongrua in una sola definizione la locazione di opere e la locazione d'opera (art. 1570 insieme, il progetto italo-francese di codice delle obbligazioni e dei contratti ha staccato dalla locazione i contratti di lavoro e di ...
Leggi Tutto
Paesaggio
Paola Gregory e Riccardo Priore
Architettura
di Paola Gregory
Diffusasi tra la fine degli anni Settanta e gli inizi degli Ottanta del 20° sec., l'attenzione al p. e alla sua progettazione [...] luoghi e ne determinano lo sviluppo futuro insieme alla naturale proliferazione di piante native o esotiche che colonizzeranno il alla definizione del termine paesaggio; alla necessità di predisporre politiche paesaggistiche di tutela e di ...
Leggi Tutto
definizione
definizióne (ant. diffinizióne) s. f. [dal lat. definitio -onis]. – 1. Determinazione, delimitazione esatta: d. di un confine; d. dei limiti di competenza di due organi amministrativi; d. dei termini di una questione. 2. L’atto,...
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...