La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La musica
Paolo Gozza
La musica
La musica e il Cosmo
Secondo la tradizione, l'istituzione del termine Cosmo (kosmos, mundus) risale a Pitagora. [...] pianeti emettessero eternamente ognuno la propria 'nota', quand'anche l'insiemedi queste note formasse un accordo armonioso, sarebbe inaccettabile. Chi dice ed esperienza sensoriale. Questa acuta definizione del problema rimanda tuttavia a un ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. La spettroscopia e la nascita dell'astrofisica
Barbara J. Becker
La spettroscopia e la nascita dell'astrofisica
Agnes Mary Clerke, nella sua storia dell'astronomia del XIX [...] di una mossa audace, che alla fine lo fece assurgere a una posizione di prestigio e di autorità negli ambienti astronomici.
Le nebulose costituiscono un insiemedidi riferimento prodotti in laboratorio. Gran parte della difficoltà nella definizione ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Le scienze della Terra
Rachel Laudan
Theodore S. Feldman
Le scienze della Terra
Nel periodo fra il 1770 e il 1830 la geologia si affermò [...] presso l'Osservatorio di Parigi, ottenne più di 50.000 misure della declinazione magnetica. L'obiettivo di questo lavoro di ricerca, che potremmo definire di tipo humboldtiano, era trovare un insiemedi leggi semplici in grado di svelare il mistero ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Fisica e filosofia della scienza all'alba del XX secolo
Don Howard
Fisica e filosofia della scienza all'alba del XX secolo
Simbiosi disciplinare
La [...] il momento convenzionale a quelle parti di una teoria che svolgono il ruolo didefinizioni, o se al contrario la scelta convenzionale riguardasse esclusivamente ciascuna teoria nel suo insieme, assunse una notevole importanza nella discussione ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Il seminario di ricerca e la fisica teorica
Kathryn M. Olesko
Il seminario di ricerca e la fisica teorica
Lo storico Charles McClelland ha definito il seminario un "segno caratteristico [...] basata su un semplice sforzo mnemonico. La definizionedi esercizi e di problemi non banali in matematica e in pedagogica non tanto come insiemedi teorie fisiche e di tecniche quantitative, quanto come oggetto di indagine da sottoporre a verifica ...
Leggi Tutto
La grande scienza: introduzione
Enrico Alleva
Sergio Carrà
Gilberto Corbellini
Giorgio Parisi
La grande scienza
Le attività di ricerca scientifica abbracciano oggi un enorme numero di settori e di [...] sperano che sia possibile scrivere un'equazione, o un insiemedi equazioni, a partire dalla quale la struttura delle particelle ruolo rilevante nelle politiche di finanziamento della ricerca e nella definizione degli obiettivi programmatici nelle ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Chimica e fisica nella prima meta del secolo
Ursula Klein
Chimica e fisica nella prima metà del secolo
Nella prima edizione dell'Encyclopaedia Britannica (1768-1771) alla voce Atom [...] composti chimici. Ciò violava la primitiva definizionedi composto basata sul fatto di considerare l'affinità chimica come una nella cornice intellettuale di un modello di componenti elementari rappresentati da un insiemedi concetti, quali 'composto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La fisica nel Novecento
Giuseppe Giuliani
La fisica tra Ottocento e Novecento
Gli anni a cavallo tra Ottocento e Novecento sono stati straordinari per quanto riguarda le nuove acquisizioni sperimentali [...]
Con il termine plasma si indica, in fisica, un insiemedi particelle cariche generalmente neutro. Il termine fu coniato negli anni La fisica sperimentale dei neutrini ha contribuito alla definizione del Modello standard con esperimenti come quelli ...
Leggi Tutto
Tempo e clima
Costante De Simone
Tempo e clima sono tra i primi fenomeni osservabili di cui l'uomo ha esperienza; essi sono da sempre oggetto di interesse in ambito sia individuale sia sociale. Gli [...] meteorologici. Il clima è la specie costituita dall'insiemedi tutti i tipi di tempo che si possono osservare in un dato luogo sul tema. È opportuno osservare inoltre che alla base di ogni definizione si è postulato, in modo più o meno esplicito, ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Particelle elementari
Nicola Cabibbo
Particelle elementari
La materia presenta una gerarchia di strutture: i corpi sono composti da molecole, le molecole da atomi, gli atomi da elettroni [...] di particelle composte suggeriva di interpretare le famiglie di Regge come serie di stati di energia e momento angolare crescente di uno stesso insiemedi dei differenti campi di forza. È proprio sulla definizione dei campi di forza, interazioni tra ...
Leggi Tutto
definizione
definizióne (ant. diffinizióne) s. f. [dal lat. definitio -onis]. – 1. Determinazione, delimitazione esatta: d. di un confine; d. dei limiti di competenza di due organi amministrativi; d. dei termini di una questione. 2. L’atto,...
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...