PIO, Alberto
Fabio Forner
PIO, Alberto. – Nacque nel castello avito a Carpi, il 23 luglio 1475, primogenito di Leonello e Caterina Pico, sorella del più famoso Giovanni. Solo due anni dopo, nel 1477, [...] ’anno successivo: fu tra i promotori della Lega di Cambrai (10 dicembre 1508) insieme a Étienne Poncher, e dell’adesione a questa da . Peruzzi fu la figura centrale nella definizionedi progetti relativi alla pieve di S. Maria in Castello, detta la ...
Leggi Tutto
Tabù
Francesco Spagna
Piera Fele
Il termine tabu (dall'inglese taboo, adattamento del termine polinesiano tapu, che significa "sottoposto a restrizioni" e, in senso più ampio e in relazione alle concezioni [...] nevrosi ossessiva.
Aspetti antropologici
l. Definizione Il concetto polinesiano di tabu, nelle sue numerose varianti per chiarire in generale il concetto di tabu. Marime rappresenta un insieme complesso di significati: letteralmente indica ciò che ...
Leggi Tutto
Acquasantiera
E. Bassan
La definizionedi a., come recipiente destinato a contenere l'acqua santa, si chiarisce in relazione alle caratteristiche sia d'uso, sia tipologiche.
L'impiego rituale dell'acqua, [...] des Doms S. Erasmo zu Gaeta, AM 2, 1985, pp. 195-244:228; G. Dalli Regoli, Il fonte di Brancoli: struttura d'insieme, lacune, componenti problematiche, in Dai maestri senza nome all'impresa dei Guidi. Contributi per lo studio della scultura medievale ...
Leggi Tutto
CIELO
M. Bussagli
Nell'ambito della cultura scientifica, teologica e letteraria del Medioevo il termine c. ricopre la medesima gamma di significati che gli conferisce l'attuale uso corrente: indicava [...] 3-4; Garfagnini, 1978, p. 77). Questa definizione chiarisce senza ombra di dubbio che la curvatura era ritenuta effettiva e non quelle costellazioni, o parti di esse, che 'sorgono insieme' sull'ellittica zodiacale).L'insieme delle riflessioni sul c ...
Leggi Tutto
FRANCESCO d'Assisi, Santo
C. Frugoni
Nato ad Assisi nel 1182 ca. dal ricco mercante Pietro Bernardone, fu il fondatore dell'Ordine religioso dei Frati Minori, da lui detti Francescani.Abile mercante [...] ai beni paterni, di alcuni versetti del vangelo relativi al mandato degli apostoli, insieme alla prescrizione di non portare nulla con a cuore la rappresentazione visiva delle stimmate di F. e la definizione della ferita al costato - ferita decisiva ...
Leggi Tutto
DONZELLINI (Donzellino, Donzellinus), Girolamo
Anne Jacobson Schutte
Nacque intorno al 1513 a Orzinuovi (Brescia). Il padre, Buonamonte, appartenente a una importante famiglia veronese, era venuto via [...] in italiano di diverse opere, tra cui i dieci sermonì sulla provvidenza di Teodoreto di Ciro. Insieme con l' di uomo colto, che per definizione indaga una varietà di libri e di concetti, senza necessariamente sottoscriverli, dall'altro il suo ruolo di ...
Leggi Tutto
FILANGIERI, Serafino (al secolo Riccardo)
Elvira Chiosi
Nacque a Lapio (od. provincia di Avellino) il 24 apr. 1713, da Giovanni, principe di Arianiello del sedile di Nilo, e da Anna De Ponte, dama del [...] la quaresima: si ampliavano così le possibilità di vendita dell'indulgenza e, insieme, si andava incontro alle necessità dei più delle prediche dell'avvento e della quaresima.
La definizionedi queste strategie avveniva non solo nelle stanze dell' ...
Leggi Tutto
BENONE (Bennone)
Zelina Zafarana
Non si conosce la data e il luogo della sua nascita. La tradizione erudita del Cinque-Settecento, risalente almeno al Parivinio, lo dice di origine germanica, notizia [...] di Gregorio VII e confermavano l'elezione di Guiberto; B. era fra questi. Il 4 novembre di quello stesso anno sottoscriveva insieme una definizione netta delle prerogative dei cardinali - e specificherà: cardinali preti e diaconi - nel senso di un ...
Leggi Tutto
PARADISO
J. Baschet
Al p. perduto delle origini (v. Adamo ed Eva), risponde, per il cristianesimo, la promessa di un p. celeste nel quale gli eletti saranno riuniti a Dio per una vita eterna.Nel latino [...] presenza di una figura divina. Comunque, già all'inizio del sec. 9°, in conformità a una cronologia che vale per l'insieme delle difficile ricondurla a una definizione precisa, benché le sue connotazioni di bellezza e di ordine siano manifeste, così ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di San Paolo
Laura Gaffuri
Monaco benedettino, nacque presumibilmente intorno alla metà del XII secolo; appare dubbia la sua appartenenza, a lungo ipotizzata sulla scorta di Mariano da Firenze, [...] E di una definizione giurisdizionale trattava anche la sentenza emessa dagli stessi cardinali, e approvata dal papa il 13 dic. 1193, in merito alla dipendenza della chiesa di Montepeloso dal monastero della Casa di Dio.
Nell'agosto 1194, insieme con ...
Leggi Tutto
definizione
definizióne (ant. diffinizióne) s. f. [dal lat. definitio -onis]. – 1. Determinazione, delimitazione esatta: d. di un confine; d. dei limiti di competenza di due organi amministrativi; d. dei termini di una questione. 2. L’atto,...
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...