Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Censura, Inquisizione e scienza nell’Italia della Controriforma
Saverio Ricci
Specificità italiana e contesto europeo
La sorveglianza di censura e Inquisizione sulla scienza, al tempo segnato dal caso [...] , censura e curia romana, indica dal canto suo, insieme al caso Bruno, come le maggiori spinte rivoluzionarie in metafisica rivendicando all’astronomia capacità didefinizione della realtà fisica. Nel 1611 il consenso di Kepler, la celebrazione delle ...
Leggi Tutto
Comparativo, metodo
Neil J. Smelser
Introduzione
Il metodo comparativo è ormai entrato nel novero dei metodi tradizionalmente usati nelle scienze sociali e comportamentali. Nei libri di testo e nei [...] un certo grado di integrità politica. Basare su queste caratteristiche la definizionedi società significa affermare ), per esempio, ha proposto la nozione di 'unità culturale', intesa come "insiemedi persone che parlano una stessa specifica lingua ...
Leggi Tutto
La discussione sui ‘precursori’ di Costantino
Eziologia storico-religiosa della cosiddetta svolta costantiniana
Enrico dal Covolo
Gli imperatori Severi, precursori di Costantino?
Il titolo di questo [...] di religio. Indica una disposizione interiore, e non una proprietà oggettiva di certe cose, o un insiemedi fede e di del concilio di Nicea – da lui stesso convocato e presieduto – partecipava alla definizione del concetto cattolico di monarchia, ...
Leggi Tutto
Il Mediterraneo
Francesco Benigno
Il Mediterraneo non è un’espressione geografica, non indica solo una regione, e meno ancora il mare da cui prende il nome. È invece un’idea evocativa, espressa simbolicamente, [...] , un’arena di studi, o meglio un terreno che unifica parzialmente un insiemedi ricerche scientifiche disciplinarmente ha corrisposto infatti la definizionedi una generica famiglia mediterranea allargata e patrilocale. Poi, di fronte all’evidenza che ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Le arti meccaniche e la scienza dal VI all'XI secolo
Robert Halleux
Le arti meccaniche e la scienza dal VI all'XI secolo
Il problema [...] Lo 'status' delle conoscenze tecniche nell'Alto Medioevo
La definizione delle 'arti liberali' o arti degne degli uomini liberi mēchanikè sýntaxis). Le rare informazioni disponibili su questo insiemedi attività nell'Occidente dell'Alto Medioevo, nel ...
Leggi Tutto
storiche, eta
storiche, età
Epoche, periodi di durata secolare nei quali viene divisa la storia dell’umanità. Solitamente se ne individuano quattro: l’Età antica, quella medievale, quella moderna e [...] insiemedi leggi codificate nell’Editto di Rotari (643) e la formazione di un nuovo ceto amministrativo (i gastaldi); i bizantini rimanevano ancorati alla corte di e tuttavia tale definizione, pur cogliendo elementi simili di regimi quali quello ...
Leggi Tutto
Guerre dimenticate
Marina Forti
L’espressione guerre dimenticate si è affermata nel vocabolario politico-giornalistico italiano nei primi anni del 21° sec. e contiene in sé una connotazione polemica: [...] di diritto internazionale): è la definizione più classica di guerra, che si tratti di guerra dichiarata o di uno stato di ormai il modello egemone. Negli anni Novanta un insiemedi trattati internazionali sul commercio (alla base della creazione ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Lo studio della lingua: l'unificazione della scrittura e i dizionari
Françoise Bottéro
Lo studio della lingua: l'unificazione della scrittura e i dizionari
Per [...] quadrupedi) e infine agli animali domestici.
I criteri didefinizione all'interno delle classi tematiche cambiano a seconda che pesce') potrà aiutare a chiarire la funzione di un radicale. Se si considera l'insieme dei caratteri in cui compare oggi l' ...
Leggi Tutto
Militari
Gianfranco Pasquino
Premessa: la sfera militare e la modernizzazione
Guerre, soldati, comandanti militari sono sempre esistiti. I soldati, sebbene riluttanti, spesso sono stati costretti a [...] attendere il prodursi di un importante insiemedi condizioni affinché si potesse parlare propriamente di professione militare. sfera civile e la sfera militare. Non esiste una definizionedi militarismo accettata da tutti gli studiosi, anche se vi è ...
Leggi Tutto
DUODO, Pietro
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 3 maggio 1554, da Francesco di Pietro e da Chiara di Sebastiano Bernardo, adolescente si trasferi a Padova per perfezionarvi la sua istruzione sia seguendo [...] 27 aprile, del destinatario, l'ambasciata straordinaria, di congratulazione e, insieme, di "obbedienza" al neopapa Leone XI, alla quale "persona honoratissima". Una definizione che dice quanto, da parte romana, si sia contato su di lui, appena reduce ...
Leggi Tutto
definizione
definizióne (ant. diffinizióne) s. f. [dal lat. definitio -onis]. – 1. Determinazione, delimitazione esatta: d. di un confine; d. dei limiti di competenza di due organi amministrativi; d. dei termini di una questione. 2. L’atto,...
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...