Dal socialcattolicesimo al clerico-moderatismo: esperienze politiche
Stefano Trinchese
Da Gioberti a Cavour
Il fallimento del tentativo neoguelfo nel 1848, che aveva invano tentato di conciliare le [...] fra loro, ispirati in larga parte dalle acute analisi di Stefano Jacini e alla precoce definizionedi una forbice apertasi tra paese reale e paese legale, presero parte alle discussioni di Casa Campello nel 1878, oltre che a successive iniziative ...
Leggi Tutto
Nobiltà
Claudio Donati
Introduzione
Chi si proponga di fornire una definizione della nobiltà che ne consideri al tempo stesso le caratteristiche strutturali e l'evoluzione storica, deve preliminarmente [...] vecchie istituzioni". Principi, nobiltà e città, insieme alle istituzioni della Chiesa cattolica, costituirono dunque a legati alle istituzioni comunali urbane, nel dare una definizionedi nobiltà che, per la limpida chiarezza dei termini adoperati ...
Leggi Tutto
Filosofie e teologie politiche
Neoplatonismo e politica da Plotino a Proclo
Riccardo Chiaradonna
I secoli III-V sono l’epoca del ‘neoplatonismo’, l’ultima filosofia in un contesto religioso pagano, [...] invece una posizione centrale, tanto da diventare, secondo la definizionedi Franz Cumont, la Bibbia dei neoplatonici. In effetti, da elementi neoplatonici e pitagorici, insieme alla concezione giusnaturalistica, di matrice platonica e stoica, che ...
Leggi Tutto
Il cristianesimo siriaco
Protagonisti, stagioni e nodi problematici dalla prima evangelizzazione all’esordio del V secolo
Vittorio Berti
Con l’espressione ‘cristianesimo siriaco’ si vuole qui fare riferimento [...] nella definizione e nella limitazione della libertà umana38.
In mezzo a questo coacervo di idee sacerdoti, e insieme a essa anche i criteri minimi di competenza sulle Scritture per poter accedere al ministero, circoscrivendo l’atto di ordinazione ai ...
Leggi Tutto
Costantino nella patristica latina tra IV e V secolo
Gaetano Lettieri
Dopo Lattanzio, per ritrovare tentativi originali di riflessione sulla figura di Costantino che vadano al di là di consuete formule [...] .
Significativamente, Ambrogio contrae e insieme cancella la memoria dei gravi peccati di Costantino tramite l’affermazione che Tanto più che la definizione della città di Costantino come «Romae filia» riecheggia quella sinistra di «Roma velut altera ...
Leggi Tutto
Guerriglia
Werner Hahlweg
di Werner Hahlweg
Guerriglia
sommario: 1. Definizione della guerriglia. 2. Fondamenti storici. 3. Forme, strutture e moventi della guerriglia contemporanea. 4. Teoria e prassi [...] date varie definizioni della guerriglia, talvolta vaghe o incomplete. Di fronte alla molteplicità di forme e di moventi peraltro, che si sia giunti a una valutazione conclusiva d'insieme: in particolare, manca sul fenomeno della guerriglia un'opera ...
Leggi Tutto
Per una storia dell'antisemitismo cattolico in Italia
Simon Levis Sullam
Introduzione
In Italia «il giudaismo impera signore», denunciava sulle pagine de «La Civiltà cattolica» nell’ultimo decennio [...] nel 1924, quand’era già rettore della Università Cattolica:
«Se insieme con il Positivismo, il Socialismo, il Libero Pensiero, e con da parte del clero, che in prese di posizione e definizioni teoriche49. Non solo mancò una riflessione sullo ...
Leggi Tutto
Monarchia, diarchia, tetrarchia
La dialettica delle forme di governo imperiale fra Diocleziano e Costantino
Valerio Neri
A partire dall’inizio del regno di Diocleziano fino alla definitiva vittoria [...] di carattere generale e non legate a situazioni contingenti: una più sicura gestione della situazione militare, data la pluralità dei fronti aperti, e la definizione Galerio, insieme allo stesso Diocleziano, nel cosiddetto congresso di Carnunto del ...
Leggi Tutto
I vescovi
Ramón Teja
Il vescovo e la funzione episcopale in epoca costantiniana
Il segno più evidente delle profonde trasformazioni che caratterizzarono il regno di Costantino e la più importante conseguenza [...] però insieme una spiegazione) le relazioni fra i vescovi e l’imperatore, nel corso del lungo regno di quest’ 5,54.
30 A. Di Berardino, L’immagine del vescovo, cit., p. 48.
31 R. Lizzi Testa, Privilegi economici e definizionedi “status”: il caso del ...
Leggi Tutto
Idea imperiale e continuità romana
Aspetti del culto di san Costantino in ambito romeno
Cesare Alzati
Serban Turcus
Per la storia del mondo cristiano Costantino costituisce un personaggio a vario titolo [...] Croce bianca. Essa rende il significato della scena nel suo insieme: l’imperatore Costantino «part pour le combat qui apportera la XVI secolo, alle quali si è spesso attribuita la globalizzante definizionedi ‘giudaizzanti’: N.A. Kazakova, J.S. Lur’e ...
Leggi Tutto
definizione
definizióne (ant. diffinizióne) s. f. [dal lat. definitio -onis]. – 1. Determinazione, delimitazione esatta: d. di un confine; d. dei limiti di competenza di due organi amministrativi; d. dei termini di una questione. 2. L’atto,...
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...