Intellettuali
NNorberto Bobbio
di Norberto Bobbio
Intellettuali
sommario: 1. Un vecchio problema. 2. Chi sono gli intellettuali. 3. Tipi d'intellettuali. 4. L'origine del nome. 5. L'intellettuale rivoluzionario [...] , derivante dall'introduzione surrettizia di una definizione persuasiva, di una definizione cioè in cui si attribuiscono un ceto a se stante, in quanto è formato da un insiemedi individui provenienti dalle classi più diverse, non legato a nessuna ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Le scienze della Terra
Rachel Laudan
Theodore S. Feldman
Le scienze della Terra
Nel periodo fra il 1770 e il 1830 la geologia si affermò [...] presso l'Osservatorio di Parigi, ottenne più di 50.000 misure della declinazione magnetica. L'obiettivo di questo lavoro di ricerca, che potremmo definire di tipo humboldtiano, era trovare un insiemedi leggi semplici in grado di svelare il mistero ...
Leggi Tutto
Le riviste cattoliche/2: il primo Novecento
Sergio Apruzzese
Crisi modernista e risveglio religioso
Luogo di formazione e di confronto, la rivista fu il canale principale attraverso il quale passarono [...] a un’élite culturale ma massificato e insieme diversificato nei suoi interessi e nelle sue articolazioni dai processi di modernizzazione che investirono anche il campo della comunicazione.
La definizione data al Novecento come «secolo d’oro ...
Leggi Tutto
BISOGNI
Stefano Zamagni e Riccardo Luccio
Economia
di Stefano Zamagni
Introduzione
Il problema della soddisfazione dei bisogni e della ricerca dei mezzi più idonei a tal fine ha rappresentato lo scopo [...] di sopravvivenza ha anch'esso un indubbio valore come criterio didefinizione del bisogno. È superfluo ricordare che si tratta di La teoria dinamica di campo di Lewin ha al suo centro il concetto di spazio vitale, e cioè quell'insiemedi fatti e ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le scienze della Terra
Nicoletta Morello
Le scienze della Terra
Nei secc. XV e XVI la scienza ha assunto una configurazione notevolmente diversa [...] prime erano correnti e le seconde stagnanti. In ragione di questa definizione, il mare non solo non aveva sorgenti, ma non che, come s'è detto, nei Meteorologica costituivano insiemidi fenomeni distinti in base alla teoria delle due esalazioni. ...
Leggi Tutto
Società primitive
Adam Kuper
Introduzione
Il termine 'primitivo' deriva dal latino primitivus, che significa 'primo in ordine di tempo'. In questa accezione è usato in varie lingue europee per indicare [...] dalla barbarie, e questo uso portava già allora alla definizione della civilisation come stato della società civilizzata" (v. di stadi fissi di evoluzione sociale, ognuno dei quali era caratterizzato da un determinato insiemedi istituzioni ...
Leggi Tutto
Assistenza sociale
Giovanni B. Sgritta
1. Introduzione
Nel senso etimologico (ad/sisto: stare accanto, essere vicino) il termine 'assistenza' indica una generica azione di soccorso che altrettanto bene [...] il mantenimento dell'ordine sociale.
L'aspetto innovativo di questa definizione è dato pertanto dalla relazione che si stabilisce al povero, quanto piuttosto nell'intreccio di un variegato insiemedi fattori, non sempre facilmente districabile, che ...
Leggi Tutto
Lo sport nel cinema e nella fiction televisiva
Claudio Bisoni
L'incontro tra cinema e sport a fine Ottocento
"… e ci si è dati allo sport con sacro furore". Queste parole scritte a metà degli anni Venti [...] (1918), Sansone e i relitti umani (1920), Sansone e la ladra di atleti (1923) in cui compare anche Costante Girardengo.
Si tratta nel complesso di un insiemedi storie che tradiscono un'attrazione per i numeri spettacolari e le ascendenze dannunziane ...
Leggi Tutto
Formazioni economico-sociali
Luciano Gallino
Significato, origini ed evoluzione del concetto di formazione economico-sociale
Al concetto di 'formazione economico-sociale' è sotteso fin dalle origini, [...] ridefinita come un insiemedi modi di organizzare i tipi fondamentali d'azione sociale - detti fondamentali perché tutti necessari ad assicurare la vita d'una società - funzionalmente coerenti tra di loro. Definizione che si preciserà ...
Leggi Tutto
ARTIGIANI
Bartolomé Bennassar e Mauro Ridolfi
Storia
di Bartolomé Bennassar
Introduzione
Qualunque sia la definizionedi artigianato che si voglia considerare, due fatti sembrano innanzitutto incontestabili: [...] Come ha sottolineato il Congresso di Stoccolma del 1968, è ormai necessaria una definizione europea dello statuto dell' insiemedi condizioni culturali, economiche e istituzionali, essenzialmente fondate sulle libertà di iniziativa economica e di ...
Leggi Tutto
definizione
definizióne (ant. diffinizióne) s. f. [dal lat. definitio -onis]. – 1. Determinazione, delimitazione esatta: d. di un confine; d. dei limiti di competenza di due organi amministrativi; d. dei termini di una questione. 2. L’atto,...
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...