Il concetto di d. può avere più interpretazioni: quella negativa di violazione di norme (sociali e giuridiche) e quella neutrale di scostamento positivo/negativo da un criterio di normalità. Dal comportamento [...] insiemedi valori, di norme, di atteggiamenti, di aspettative, di conoscenze, di linguaggi di cui dispone. Si distingue la socializzazione primaria, che avviene nei primi anni di quelle che vanno oltre la misura" (1897; trad. che nulla può colmare ...
Leggi Tutto
È parola generica, con cui si designa l'esposizione sistematica delle indagini quantitative intorno ai fenomeni della vita. Essa è talora adoperata nel senso dell'altra, di significato particolare, biometrica, [...] sorge, insieme con molte discipline naturalistiche, nel secolo XVII, dal fervore di studî suscitato dai grandi teorici dell'induzione e dal programma, tenacemente asserito e perseguito anzitutto da Galileo, dimisurare tutto il misurabile e rendere ...
Leggi Tutto
METABOLISMO (dal gr. μεταβολή "cambiamento")
Michele MITOLO
Giuseppe GOLA
Il metabolismo o ricambio materiale comprende l'insieme dei processi che operano il cambiamento e il rinnovamento materiale [...] di energia da potenziale in attuale, insiemedi neutralità termica. L'azione dinamica specifica è più spiccata per un'alimentazione proteica, meno notevole per un'alimentazione grassa, quasi nulla .
Con i diversi metodi dimisura si è calcolato che, ...
Leggi Tutto
Necessità di una elettrodinamica quantistica. - La meccanica quantistica (v. XXVIII, p. 592 e in questa App.), malgrado i mirabili successi ottenuti nello spiegare la costituzione degli atomi e delle molecole, [...] fatto che non tutte queste componenti commutino, ha per conseguenza la impossibilità dimisurarleinsieme. Il formalismo viene così a contenere quelle relazioni [1] di indeterminazione, che, come abbiamo accennato possono dedursi per tutt'altra via ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] , attraverso il malese tahil) è l'unità dimisura del peso dell'argento, 37,8 gr. circa, ma di fatto per un tael si potevano avere da 800 insiemedi baracche innalzate su barconi, che formano una delle caratteristiche di Canton, se non hanno nulladi ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] governo dà un contributo di interessi nella misuradi ½-2%.
Le di quest'epoca. Insieme con l'uso del tè, venuto dalla Cina, compare anche la terracotta invetriata; della produzione più antica, collegata col nome di Toshiro, non si sa nulladi ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza. - Il nome Alpi si trova per la prima volta in Erodoto (lV, 46), che ricorda l'Alpis e il Karpis come due affluenti del Danubio; ma è probabile che lo storico greco, piuttosto che [...] di 0,53, per le Alpi Orientali di 0,52. Però la distribuzione verticale della temperatura dipende da un insiemedi cospicua, non dice nulla per sé, poiché la cifra di densità, specie nelle zone secche o anche in egual misura da bovini ed ovini. Le ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] insiemedi solito ne rappresentano 1/5 del valore totale. Forte pure l'importazione di macchine e di vigile attenzione, ma nulladi più, di fronte ai problemi che del Medioevo polacco) e meno ancora può misurarsi con essa la prosa, che all'infuori dei ...
Leggi Tutto
(dall'arabo quṭn; fr. coton; sp. algodón; ted. Baumwolle; ingl. cotton).
Sommario. - Botanica: Generalità (p. 676); Sistematica dei cotoni (p. 678); Coltivazione: Storia (p. 679); La coltivazione nei diversi [...] insieme col cilindro sul quale è arrotolata e quindi in tessitura occorrono i necessarî cilindri di ricambio.
Misurazione immensi che non solo non servono a nulla, ma, nel caso di telai automatici, sono di danno. Nelle grandi tessiture un albero porta ...
Leggi Tutto
SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] i vertici, mentre i lati tra essi compresi misurano rispettivamente 290 km. a N., 250 a S di veri centri abitati prima dell'arrivo dei Greci fa immaginare un insiemedi tanti palazzi non resta quasi nulla. L'unico avanzo di qualche conto è la moschea ...
Leggi Tutto
nulla
pron. indef., s. m. e avv. [lat. nūlla, neutro pl. dell’agg. nullus -a -um «nessuno»], invar. – Come pron. e sost., nessuna cosa; come avv., in nessuna quantità o misura, e sim. Coincide quasi esattamente nei sign. e nella maggior parte...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...