BATTAGLIA, Felice
Franco Polato
Nato a Palmi (Reggio di Calabria) il 23 maggio 1902 da Antonio e Luisa Zetera, studiò a Roma dove si laureò in giurisprudenza nel 1925, avendo altresì frequentato corsi [...] autentico del diritto è parimenti "insieme tetico e creativo, medesimamente esso si misura. Ne viene così un giudizio nel complesso negativo, perché "non c'è modo di tener su del mondano: "noi non neghiamo nulla rispetto a tali processi …, li ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Prospero Farinacci
Aldo Mazzacane
Per diffusione in Europa (testimoniata fra l’altro dal numero assolutamente straordinario di stampe in Italia e all’estero) e per influenza sulla pratica forense, [...] punteggiata in misura esorbitante da crimini e da episodi di corruzione e di Giacomo, Beatrice e Bernardo Cenci, imputati dell’assassinio del padre Francesco insieme con la seconda moglie didi eresia. L’istruttoria però si concluse con un nulladi ...
Leggi Tutto
AMARI, Emerico
Alberto Aquarone
Nacque il 10 maggio 1810, a Palermo, da Mariano Salvatore, dei conti di S. Adriano, e da Rosalia, dei marchesi Bajardi. Laureatosi in giurisprudenza presso l'università [...] la misura e il progresso dell'industria comparata delle Nazioni (in Atti d. Accad. di Scienze e lettere di Palermo, 9 e il 10, fu arrestato insieme con il Ferrara, il Perez e intrisa da cima a fondo. Non per nulla, del resto, l'A. poteva osservare ...
Leggi Tutto
Magistratura
Mario Cicala
Magistratura e magistrature
Nell'odierno diritto pubblico italiano con il termine magistratura viene indicato un ufficio oppure (più frequentemente) un complesso coordinato [...] governo e, conseguentemente, al di fuori del circuito politico dei partiti, che si misurano e si esprimono mediante lo strumento abbia fatto ricorso ad argomentazioni di carattere apodittico o suggestivo, ma nulladi più. L'ordinamento può stabilire ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] di Pericle lunga 100 piedi attici aveva il nome di ἑκατόμπεδος νεώς, che può anche essere derivato, insieme alla misura 'età, ma nulla può dirsi della forma del recinto che poteva del resto non avere maggiore estensione di quello di Atena Hygieia. È ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] di cui la neutrale Venezia è spettatrice coatta e, insieme, attenta a non manifestare propensioni per le sorti dello spettacolo -, stenta, nella misura Si tratta del non essere, del niente, del nulla. Se va celebrato Iddio, vanno pure cantate le " ...
Leggi Tutto
La maturazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Introduzione
Agli inizi del XVI secolo Denis Possot, in viaggio verso i Luoghi Santi, sale, il giorno stesso del suo arrivo a Venezia, sul [...] l'azione dello stato è press'a poco nulla. Dopo tale data la gestione, tenendo di queste misurazioni del terreno rivela la presenza attiva della proprietà nobile a fianco di una classe di piccoli mercanti e padroni di officine. Nell'insieme ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] loro ascesa, resterebbero "sopite insieme le mal misurate pretensioni dei cardinali di parità col Serenissimo Principe" maniche "larghe" e "a comeo", senza dir nulla del grado di distinzione politica di cui erano simbolo, né della vicenda del 1636. ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] e a gloria di Dio e, insieme, di Venezia.
È la vergine stessa, madre di Dio, a col metro dimisura dell'etica foscariniana - l'assenza di certezze con Affetta dal morbo di Parigi la commediante è, ormai, un caso disperato. Non c'è nulla da fare. ...
Leggi Tutto
Il diritto civile
Victor Crescenzi
Gli intensi nessi se non francamente sistematici, certamente organici che legano lo ius proprium della Serenissima con la tradizione romana, sono stati individuati, [...] del soggetto visto come insiemedi situazioni giuridiche effettive, la misura della legittimità della nr. 139, p. 201.
12. Eccone il testo: "Ut autem nulla questio, sicut hactenus fiebat, ualeat de cetero suboriri, decernimus statuentes quod ...
Leggi Tutto
nulla
pron. indef., s. m. e avv. [lat. nūlla, neutro pl. dell’agg. nullus -a -um «nessuno»], invar. – Come pron. e sost., nessuna cosa; come avv., in nessuna quantità o misura, e sim. Coincide quasi esattamente nei sign. e nella maggior parte...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...