Interpretazione giuridica
Robert Alexy
Concetto
L'interpretazione giuridica è un caso particolare di un'attività che ricorre in diverse discipline scientifiche e in numerosi contesti della vita quotidiana: [...] misura in cui questa produce in ultima istanza decisioni vincolanti e con valore didi conferma e di confutazione la teoria del circolo ermeneutico non dice nulla Terzo, la fattispecie di una norma può essere integrata con un insiemedi casi in modo da ...
Leggi Tutto
Guido Corso
Abstract
Viene descritta sommariamente l’attività amministrativa in quanto sottoposta a regime di diritto pubblico e governata da regole, in origine di formazione giurisprudenziale e [...] – un insiemedi norme giuridiche – che, impiegando categorie come quella di attribuzione o di competenza, art. 2bis). Può essere in contrasto anche con misure giudiziarie che impongono all’amministrazione di provvedere (art. 31, co. 1, d.lgs ...
Leggi Tutto
Aldo Angelo Dolmetta
Abstract
La voce esprime una classificazione di passaggio che segue quella di «carte di credito e altre carte bancarie» e si volge verso quella più ampia di «mezzi» o «contratti [...] ritenuta di marca confusiva (di certo, in ogni caso, non ha nulladi chiarificante): si pone come condizione di tenuta dell’insiemedi osservazioni condotte nel potrebbe avere su conformazione e misura della massa monetaria corrente in un ...
Leggi Tutto
Enzo Cardi
Abstract
Vengono esaminati i fondamenti concettuali della nozione di procedimento amministrativo e l’evoluzione che il tema ha avuto nella normazione positiva a partire dalla prima versione [...] relativi alla revoca, nullità o annullabilità del provvedimento di per sé non tanto evocativa di istituti direttamente applicabili quanto di un insiemedidi prassi di disponibilità alla comunicazione, specie favorendo in sede amministrativa misuredi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
L’amministrazione degli antichi Stati
Luca Mannori
‘Cultura giuridica’, ‘amministrazione’, ‘antichi Stati’. Nulladi più naturale, per il lettore che si veda proposta una triangolazione del genere, [...] italiana sia figlia di una particolare civiltà urbana – quella del Comune medievale – e, insieme, di uno specifico sistema tradizionale, va però ascritto in qualche misura anche a un’incertezza di fondo presente nell’ambito delle stesse élites ...
Leggi Tutto
Marco Lopez de Gonzalo
Abstract
Preliminarmente, viene precisata la definizione di nave. La nave viene poi presa in considerazione nella sua consistenza materiale e nella sua qualità di bene mobile registrato. [...] deve intendersi quell’insiemedi caratteristiche tecnico-costruttive individuata mediante la stazza (che misura il volume degli spazi interni della a pena dinullità per gli atti costitutivi, traslativi o estintivi della proprietà e di altri diritti ...
Leggi Tutto
Antonio Preteroti
Abstract
Viene esaminata l’evoluzione normativa e la disciplina applicabile dopo l’entrata in vigore del d.lgs. 15.6.2015, n. 81, in un quadro tenuto insieme da normative di rango costituzionale [...] d.lgs. n. 165/2001, sono nulli (cfr. co. 5-quater).
Preme di mese superiore a quindici giorni di durata dell’illegittimo rapporto di lavoro, e comunque dimisura non inferiore al 50 per cento di una mensilità; e ferma restando la possibilità di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scolastica
Oreste Bazzichi
Questa trattazione può considerarsi un tentativo conoscitivo, analitico e sintetico di dar conto di quel complesso sistema o metodo culturale medievale che va sotto il nome [...] si trattava di fenomeni disgiunti l’uno dall’altro né estranei tra loro, perché in una misura più o generali, poteva offrire un insiemedi preziosi strumenti ermeneutici e del campsor, che non è per nulla tenuto a prestare la sua opera gratuitamente ...
Leggi Tutto
Lex mercatoria
Matteo Rescigno
Definizione e nascita
Il fenomeno della lex mercatoria non sollecita, specie in tempi recenti, l’interesse e gli interrogativi dei soli giuristi. Insieme a essi, filosofi, [...] e approssimazione di ogni definizione, l’insiemedi regole, e della borghesia, in misura sempre più vasta via nulla è cambiato al riguardo ai nostri giorni. Le esigenze operative dell’economia e della finanza richiedono continuamente modelli di ...
Leggi Tutto
Prestazioni di lavoro occasionale
Silvia Ciucciovino
Il contributo analizza il superamento del lavoro accessorio e la sua sostituzione con la nuova disciplina delle prestazioni di lavoro occasionale. [...] , tipico di questa forma di lavoro, era la risultante di un insiemedi limiti legali nulla impedisce che il prestatore si obblighi a rendere una prestazione finalizzata al compimento di un’opera o un servizio. Pertanto la misurazione del tempo di ...
Leggi Tutto
nulla
pron. indef., s. m. e avv. [lat. nūlla, neutro pl. dell’agg. nullus -a -um «nessuno»], invar. – Come pron. e sost., nessuna cosa; come avv., in nessuna quantità o misura, e sim. Coincide quasi esattamente nei sign. e nella maggior parte...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...