GRAN BRETAGNA (XVII, p. 667; App. I, p. 685; II, 1, p. 1076; III, 1, p. 776)
Giuliano Bellezza
Daniela Primicerio
Alfredo Breccia-Giuliano Caroli
BRETAGNA Popolazione. - Secondo la più recente valutazione [...] di Man e 126.363 delle isole Normanne, dipendenti direttamente dalla Corona). Osservando la situazione in modo appena più analitico le misure fiscali prese in precedenza, viene ostacolato insieme con il consumo privato. L'attività legislativa più ...
Leggi Tutto
(App. IV, i, p. 650; V, ii, p. 44; v. calcolatrici, macchine, VIII, p. 352; App. I, p. 339; II, i, p. 482; III, i, p. 281)
Gli e. e., nel corso degli ultimi anni, hanno subito innovazioni talmente radicali [...] saranno due classi di applicazione fondamentali: ambient computing, cioè l'insieme dei dispositivi elettronici immersi che gestiscono attività che non richiedono l'intervento umano diretto per le loro operazioni (esempi sono il controllo del flusso ...
Leggi Tutto
Teatro
Antonio Audino
Nel momento storico in cui i generi dello spettacolo si sono dissolti o mescolati con altro, ovvero tra l'ultimo scorcio del 20° sec. e l'inizio del successivo millennio, al t. [...] il t. resta comunque il luogo privilegiato di un'espressione diretta e immediata della parola e del movimento, il luogo in cui e dall'intelligenza di un coreografo, ma il gesto nasce insieme al racconto che si vuole proporre, la relazione fra gesto ...
Leggi Tutto
PSICOLOGIA
Luciano Mecacci
(XXVIII, p. 457; App. III, II, p. 628; IV, III, p. 101)
Gli studi di storia della psicologia. - La ricerca storica sulla p. è stata avviata sistematicamente e secondo i metodi [...] . Laudan, si dovrebbe invece considerare la p. come un insieme di programmi, prospettive o tradizioni di ricerca (comportamentismo, psicoanalisi, cognitivismo, ecc.) coesistenti e non in diretta competizione tra di loro. Per quanto riguarda la storia ...
Leggi Tutto
NORVEGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Sverre STEEN
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
Francis BULL
Astrid SCHJOLDAGER BUGGE
Luigi PARIGI
Arthur [...] e tormentate, con picchi di più di 1000 m. che sorgono direttamente dal livello del mare. L'area coperta da ghiacciai è più dall'architetto H.D.F. Linstow (1787-1851), dà, insieme con la via Carl Johan, una fisionomia caratteristica alla città. Il ...
Leggi Tutto
(dal lat. agricultura; fr. agriculture; sp. agritultura; ted. Ackerbau; ingl. agriculture).
Con questo nome si designa il complesso delle attività che l'uomo dirige al fine di conseguire dalla terra la [...] (escluso il reddito dei capitali di esercizio e del lavoro direttivo).
"Nel tipo di azienda asciutta della pianura padana, condotta a i dodici miliardi di lire (Fotticchia, 1927).
Nell'insieme, in tutti i campi l'agricoltura italiana ha fatto ...
Leggi Tutto
Informatica
Giorgio Ausiello
Carlo Batini
Vittorio Frosini
(App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704)
Mentre negli anni 1937-38 venivano pubblicati l'ultimo volume della Enciclopedia Italiana e l'App. I, [...] ricorrenza C(n)=2 C(n/2)+n, direttamente ricavabile dalla struttura ricorsiva dell'algoritmo. Un altro Σ-algebra. T(Σ)=T(Σ,∅) è chiamata algebra dei termini di base. Consideriamo l'insieme E di equazioni del tipo t=t′ dove t e t′ sono termini in T(Σ ...
Leggi Tutto
Felice BATTAGLIA
Giuseppe OTTOLENGHI
Riccardo MONACO
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Guido ZANOBINI
Ottorino VANNINI
STATO. - Storia del nome. - Con la parola stato si designa modernamente la maggiore [...] esso popolo sia territorio, o nell'uno o nell'altro insieme secondo eclettiche soluzioni che non mancano. Il potere sovrano è alla sua sfera di attività, che può estendersi in modo diretto o indiretto a tutti quanti gli aspetti della vita umana. ...
Leggi Tutto
SOMALIA
Giuseppe STEFANINI
Nello PUCCIONI
Enrico CERULLI
Alberto BALDINI
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
(fr. Somalie [scritto anche Çomalie]; ingl. Somaliland; arabo barr al-Ṣūmāl. Il nome [...] Atlantico.
La commissione per il confine italo-etiopico (1910) diretta per la parte italiana dal capitano C. Citerni, seguì e cresta più o meno accidentata l'altipiano declina, nel suo insieme dolcissimamente, verso SSE., cioè verso l'Oceano Indiano: ...
Leggi Tutto
NERVOSO, SISTEMA
Giuseppe MORUZZI
(XXIV, p. 609; App. II, 11, p. 400).
Sistema nervoso centrale: Fisiologia generale del neurone, p. 239; Fisiologia del midollo spinale, p. 242; Fisiologia del tronco [...] dà inizio alla discesa del potenziale d'azione e a quell'insieme di processi che porteranno poi al ristabilimento del potenziale di membrana di Pavlov, un insieme di reazioni motorie del capo e delle orecchie, diretto ad orientare l'animale ...
Leggi Tutto
diretto
dirètto agg. e s. m. [part. pass. di dirigere; dal lat. directus, part. pass. di dirigĕre]. – 1. agg. Con uso più prossimo alla natura di participio e con i sign. proprî del verbo: a. Rivolto, che tende verso una meta e, fig., verso...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...