Secolarizzazione
Langdon Gilkey
di Langdon Gilkey
Secolarizzazione
sommario: 1. Introduzione. 2. Genesi, natura e sviluppo dello ‛spirito secolare'. 3. La crisi: contraddizioni nella cultura secolare, [...] dall'autorità religiosa; al contrario, essi appaiono ora diretti, in ultima analisi, da principi e norme di carattere modo di essere uomini, un nuovo tipo di comunità e un nuovo insieme di speranze per il futuro. L'ultima cosa di cui la cultura ...
Leggi Tutto
Se si volesse tracciare un bilancio della storiografia monastica italiana relativa al periodo che va dall’Unità nazionale a oggi, non potremmo che fare i conti con una bibliografia quantitativamente ridotta [...] 1814, rifiutò la proposta di entrare nell’Ordine trappista e manteneva la propria autonomia con la diretta dipendenza dal romano pontefice insieme ad alcune case affiliate47.
Ci furono monaci, generalmente stranieri, i quali, a causa delle difficoltà ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Cosmogonia, cosmologia e teologia
Jan Assmann
Mark Smith
Jürgen Zeidler
Cosmogonia, cosmologia e teologia
Nell'Antico Egitto non è possibile separare la conoscenza che riguarda le [...] aiuto di Thot e della vacca divina, e la sua elevazione al cielo insieme a questa dea. Dopo di ciò i membri dell'Ogdoade morirono e Pshai, mentre il papiro Berlino 13603 contiene lodi rivolte direttamente a Ptah; in esso un narratore racconta di aver ...
Leggi Tutto
Protestantesimo
Heinz-Horst Schrey
di Heinz-Horst Schrey
Protestantesimo
sommario: 1. L'autocomprensione odierna del protestantesimo: a) genesi storica; b) distinzione tra veteroprotestantesimo e neoprotestantesimo; [...] qualifica in alcun modo la teologia attuale nel suo insieme.
4. Il protestantesimo come ‛religione politica'
a in Europa e il social Gospel in America - in modo più intensivo e diretto nei riguardi del mondo, senza smarrirsi in esso; c) che tenga fede ...
Leggi Tutto
DELLA CASA, Giovanni
Claudio Mutini
Nacque il 28 giugno 1503 da Pandolfo e Lisabetta di Giovanfrancesco Tornabuoni, probabilmente in Mugello, dove la famiglia possedeva beni ("Monsignor Della Casa - [...] Bologna, sottraendosi all'obbligo dei corsi di diritto, per ritirarsi in Mugello, insieme con l'amico Beccadelli, onde approfondire - in un clima di appartato e diretto colloquio con i classici, soprattutto con i testi ciceroniani - la preparazione ...
Leggi Tutto
Le religiose italiane
Giancarlo Rocca
Introduzione
La storia delle religiose italiane – considerate qui in tutte le loro varie distinzioni canoniche, cioè come monache, suore, vergini consacrate, eremite, [...] potesse pubblicare nella rivista «L’Azione muliebre», da lei diretta a partire dal 1904, un articolo in cui esprimeva cifra di 8.346, in totale circa 15.000 religiose (assommando insieme religiose di voti perpetui e di voti temporanei o quelle uscite ...
Leggi Tutto
L'Italia della Riforma, l'Italia senza Riforma
Silvana Seidel Menchi
Serena Luzzi
Premessa1
In che modo e in che misura gli italiani parteciparono al movimento che fuori d’Italia produsse la Riforma [...] elaborato uno stile di predicazione cauta, che evitava ogni attacco diretto all’autorità ecclesiastica. Il messaggio della Riforma si diffuse decreta solennemente la condanna del sinodo di Pistoia e insieme le ‘libertà gallicane’96. Si chiude così la ...
Leggi Tutto
Martino V
Concetta Bianca
Oddone Colonna, figlio di Agapito e di Caterina Conti, appartenne ad una delle più prestigiose e influenti famiglie romane, cioè al ramo cadetto dei Colonna di Genazzano che [...] regina Giovanna ed Alfonso d'Aragona, l'esercito pontificio insieme con quello napoletano comandato da Giacomo Caldora e Francesco pontificio da Martino V a Pio IX, Torino 1978 (Storia d'Italia, diretta da G. Galasso, 14), pp. 16-49.
A. Esch-D. ...
Leggi Tutto
Breve storia del cattolicesimo degli emigranti
Matteo Sanfilippo
Sommario: Introduzione ▭ Emigrazione italiana e assistenza religiosa prima dell’Unità. Sant’Uffizio e Propaganda fide ▭ La crescita dell’emigrazione [...] e gli inizi del secolo successivo96.
Le nuove direttive pontificie
Nel complesso il magistero di Pio XII, Uniti (1880-1940), «Studium», 1, 1979, pp. 25-47, e Insieme oltre le frontiere, cit.
92 Enemy Within. Italian and Other Internees in Canada ...
Leggi Tutto
CIMITERO
M.A. Lala Comneno
Il termine c. indica il luogo deputato alla sepoltura e lo spazio a essa destinato, subdiale o sotterraneo.Derivata dal gr. ϰοιμάω, 'addormentarsi', la parola coemeterium [...] comune, strumenti di lavoro, ornamenti o armi, spesso in diretto rapporto con il rango sociale del defunto, è stato quello anche la tomba di Maometto (al-Ḥaram al-Nabawī, inglobata, insieme alla tomba di Fatima, in una grande moschea), il famoso e ...
Leggi Tutto
diretto
dirètto agg. e s. m. [part. pass. di dirigere; dal lat. directus, part. pass. di dirigĕre]. – 1. agg. Con uso più prossimo alla natura di participio e con i sign. proprî del verbo: a. Rivolto, che tende verso una meta e, fig., verso...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...