La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Collezionismo e viaggi scientifici
Giuseppe Olmi
Collezionismo e viaggi scientifici
Raccolte e resoconti
Nell'ultimo quarto del XVI sec. il naturalista [...] possedeva naturalmente una propria raccolta, per lo più di conchiglie, messa insieme nell'arco di molti anni. Nel 1682 fu costretto però a paesi lontani. Fu questo il caso delle missioni dei gesuiti dirette in Siam, India e Cina a partire dal 1685, ...
Leggi Tutto
Sovranità
Maurizio Fioravanti
La sovranità tra Medioevo ed età moderna
Tra i caratteri che contrassegnano gli ultimi quattro secoli, quelli che comunemente, anche se sempre più problematicamente, sono [...] storico di costruzione del moderno era necessario agire direttamente anche sul polo del 'sociale': era necessario fatto che egli la esercita all'interno del parlamento, rappresentando insieme ai lords e ai commons il Commonwealth, il corpo politico ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Produzione, circolazione e gestione dei testi
Jean-Pierre Drège
Produzione, circolazione e gestione dei testi
I supporti della scrittura
Le più antiche testimonianze [...] più a lungo.
Nella forma, il rotolo di carta fu erede diretto di quello di seta, di cui mantenne le dimensioni dell'altezza e i commentari lo sono rispetto a un testo originale. L'insieme di questi testi forma il nucleo teorico a partire dal quale ...
Leggi Tutto
Sport e violenza nella società moderna
Rocco De Biasi
Lo sport come antagonista della violenza
Molte discipline sportive rappresentano l'eredità, in forma moderna, di quei combattimenti simbolici che [...] tedesche concessero ai terroristi due elicotteri per recarsi, insieme agli ostaggi, a un vicino aeroporto dove sarebbero fisionomia. Infatti, in quest'evento drammatico entrò in gioco direttamente la violenza omicida dei tifosi stessi. A ciò si ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. I supporti della scrittura
Geneviève Humbert
I supporti della scrittura
I supporti della scrittura, ossia quei materiali che sono stati utilizzati [...] dal giudice ῾Abd Allāh ibn Lahī῾a e trasmesse dal suo diretto discepolo, ῾Uṯmān ibn Ṣāliḥ (m. 219/834). Gli altri fascicoli costituiti da un numero dispari di doppi fogli. Questo insieme di regole si rivela valido, tuttavia, solo per quanto riguarda ...
Leggi Tutto
Pluralismo
Nicola Matteucci
di Nicola Matteucci
Pluralismo
La parola
Il termine 'pluralismo', derivato dall'aggettivo sostantivato 'plurale', esprime il concetto di molteplicità e si contrappone - [...] contro l'individualismo, che mette l'individuo a diretto contatto con lo Stato, e l'istituzionalismo, che soltanto al momento delle elezioni. La democrazia è così un insieme di regole procedurali atte a consentire la libera attività dei gruppi ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. L'impatto delle scoperte geografiche
Alberto Tenenti
L'impatto delle scoperte geografiche
I viaggi di esplorazione e di scoperta in cui s'impegnarono in modo più o meno sistematico [...] spazio di un lustro si venne a stabilire il contatto diretto via mare sia con le Indie Orientali sia con quelle iniziato ben prima e si protrasse a lungo poi. Tutto un insieme d'interazioni di svariata natura e di differente portata si accavallarono ...
Leggi Tutto
Tecnologie per la gestione dell’informazione
Francesco Rogo
Era digitale e società dell’informazione
L’informazione ha ormai conquistato i più diversi ambiti della nostra società, ricoprendo ruoli d’importanza [...] che altrimenti rischierebbe di perdersi in un insieme disomogeneo e non correlato di tecnologie e ricerche parte dei sistemi informatici e delle reti di autogestirsi senza un diretto intervento umano (Ganek, Corbi 2003). Esso è ispirato al meccanismo ...
Leggi Tutto
Previsioni economiche
Giovanni De Cindio
di Giovanni De Cindio
Previsioni economiche
Presupposti storici
La pratica sistematica delle previsioni economiche, cioè dell'attività di previsione avente [...] affidabile) è allora estesa, in modo più o meno diretto, alla dinamica futura dell'intero sistema.
Nei modelli mentali di 3 o 5 termini. Le componenti tendenziale e ciclica considerate insieme sono chiamate il ciclo-trend della serie storica: T·C=X/ ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo fenicio
Massimo Botto
Piero Bartoloni
La rete dei contatti e degli scambi
di Massimo Botto
I commerci hanno sempre rappresentato l'asse portante [...] nel Golfo di Aqaba sul Mar Rosso, al fine di intrattenere diretti rapporti con il Paese di Ophir, da identificarsi verosimilmente con la come importanti produttori di vino, che veniva esportato insieme a preziosi servizi da banchetto e altri beni ...
Leggi Tutto
diretto
dirètto agg. e s. m. [part. pass. di dirigere; dal lat. directus, part. pass. di dirigĕre]. – 1. agg. Con uso più prossimo alla natura di participio e con i sign. proprî del verbo: a. Rivolto, che tende verso una meta e, fig., verso...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...