Demografia
Frank W. Notestein
di Frank W. Notestein
Demografia
sommario: 1. Introduzione. 2. La demografia formale. a) Mortalità. b) Fecondità. c) Migrazione. d) Previsioni circa la popolazione e popolazioni [...] favorevole.
Se fossero accessibili senza difficoltà adeguati mezzi contraccettivi e insieme la necessaria informazione, la fecondità potrebbe facilmente abbassarsi fin quasi al livello di reintegrazione della popolazione. Se, inoltre, venissero ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le innovazioni di Luca Valerio e di Bonaventura Cavalieri
Pier Daniele Napolitani
Le innovazioni di Luca Valerio e di Bonaventura Cavalieri
L'eredità [...] figura C+P, il cono C e il paraboloide P 'presi insieme'. Poiché i baricentri e le grandezze del cono e del paraboloide fine del terzo libro, senonché, quando ormai il secondo era già finito di stampare mi venne in mente un'altra via più naturale ( ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. L'algebra e il suo ruolo unificante
Roshdi Rashed
L'algebra e il suo ruolo unificante
La seconda metà del VII sec. vede il costituirsi [...] 'riduzione' equivale a:
[3] x2+(c−d)=bx.
Le due operazioni insieme hanno lo scopo di ridurre l'equazione originaria a uno dei tipi canonici definiti risolvere, come nei Babilonesi e in Diofanto, ma fin dall'inizio, a partire dai termini primitivi le ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Le origini della teoria dei gruppi
Jeremy Gray
Le origini della teoria dei gruppi
La teoria di Galois e la soluzione algebrica delle equazioni algebriche
La teoria di Galois [...] centralizzatore' di un elemento A in un gruppo G (definito come l'insieme degli elementi B che commutano con A, ovvero tali che AB=BA dei gruppi. Le idee di Lie lo allontanarono dai gruppi finiti, ma alcune informazioni su ciò di cui Frobenius si ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Dalla geometria proiettiva alla geometria euclidea
Jeremy Gray
Dalla geometria proiettiva alla geometria euclidea
La geometria proiettiva
La carriera del matematico francese [...] una superficie cubica generica contiene un numero finito di linee rette. Cayley comunicò questa scoperta linearmente da un certo numero di parametri, che passano per un dato insieme di m punti della curva. La dimensione di questo spazio, che è ...
Leggi Tutto
La scienza presso le civilta precolombiane. Pratiche di calcolo nell'antica Mesoamerica
John S. Justeson
Pratiche di calcolo nell'antica Mesoamerica
La matematica mesoamericana si è sviluppata al di [...] 1, in maniera tale che, se bm≤n≤bm+1, allora esiste un solo insieme di valori per questi coefficienti per cui si ha n=cmbm+cm-1bm-1+…+c1b1+ monumen-ti. I giorni di fine anno erano registrati, fin dall'Antichità, come date di 'collegamento'; è proprio ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Teoria dei numeri
Catherine Goldstein
Teoria dei numeri
Le tappe più significative dello sviluppo di un settore della scienza o dell'arte si accordano raramente con la suddivisione [...] unità. Oggi questi numeri vengono detti 'interi ciclotomici' e il loro insieme si denota con ℤ[ζn]. Ci limiteremo qui, come Kummer, a di Gauss, in generale non vi è soltanto un numero finito di unità, ovvero di numeri ciclotomici di norma uguale a 1 ...
Leggi Tutto
Modelli matematici in immunologia
Ulrich Behn
(Institut für Theoretische Physik, Universitat Leipzig Lipsia, Germania)
Franco Celada
(Cattedra di Immunologia, Università di Genova Genova, Italia)
Philip [...] in unità di tempo discrete; ogni sito può assumere un numero finito di stati; il valore di ciascun sito evolve secondo regole che questo si verifichi nel prossimo futuro.
L'insieme degli esperimenti sulla maturazione dell' affinità e sull' ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Il rigore in analisi
Umberto Botta
Il rigore in analisi
L'eredità di Lagrange
All'epoca della Rivoluzione francese, l'esigenza di formare una classe di ingegneri civili e militari [...] infiniti di punti per cui il processo di derivazione si arrestava dopo n passi, giungendo a un insieme costituito di un numero finito di punti, e nell'ultima parte del suo articolo mostrava che il teorema di unicità della rappresentazione in serie ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. Il problema dei tre corpi e la stabilita del Sistema solare
June Barrow-Green
Il problema dei tre corpi e la stabilità del Sistema solare
Questo capitolo illustra, a grandi [...] a una data soluzione periodica instabile, un insieme di soluzioni asintotiche che potevano essere considerate da escludere un urto tra due o tre corpi in un tempo finito. In altri termini, sarebbe stato possibile trovare una soluzione al problema ...
Leggi Tutto
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...
finito
agg. [part. pass. di finire]. – 1. a. Giunto o condotto a termine, compiuto: arrivare a spettacolo f.; sono ormai due anni f. che ha lasciato il paese. Frequente nell’uso fam. la locuz. farla finita (con la indeterminato), smettere...