Guido Clemente di San Luca
Abstract
Viene illustrato, in estrema sintesi, l’insieme della organizzazione relativa alle autonomie territoriali locali, riconosciute fondamentali nell’ordinamento costituzionale, [...] della Costituzione. Le norme in esso contenute che qui maggiormente interessano sono, insieme all’art. 114, l’art. 117, che dispone in ordine alla il disegno dei Costituenti, le Regioni hanno finito per costruire un nuovo centralismo, concentrando il ...
Leggi Tutto
Conciliazione e mediazione
Bryant G. Garth
Conciliazione e mediazione: definizione
Conciliazione e mediazione sono entrambe un modo di risoluzione delle controversie avente lo scopo di indurre le parti [...] fallimento" (ibid., p. 68). In altri termini, gli sforzi fin qui compiuti per far rivivere quell'antica istituzione non sono riusciti né possono trattare con le parti prese singolarmente o insieme, a seconda delle circostanze e del loro atteggiamento ...
Leggi Tutto
Maria Grazia Della Scala
Abstract
Lo scritto analizza il fenomeno delle società a partecipazione pubblica, nel quadro della dicotomia tra società “di mercato” e società “quasi - amministrazioni”. Le [...] cfr. art. 116 del T.u.e.l.).
Le società miste finiscono così per rappresentare una «forma di affidamento a terzi nell’ambito di un stata pienamente sottoposta al diritto societario, all’insieme delle “norme di relazione”, dell’ordinamento generale ...
Leggi Tutto
Società commerciale
Gastone Cottino
Imprenditore, impresa, società. Dall'impresa individuale alla società commerciale
È imprenditore, per l'art. 2082 del Codice civile, "chi esercita professionalmente [...] frammentari, l'hanno accompagnata prima di giungere al prodotto finito. Non è quindi da escludere che anche la ) e inglese (1600).
"Ciò che occorre al capitalismo è un insieme di regole e di istituzioni che permettano di raccogliere e utilizzare i ...
Leggi Tutto
Biodiritto
Eligio Resta
«Che ne è del diritto mentre la tecnica s’impossessa del nascere e morire umano?». La domanda posta da Natalino Irti (2007, p. 41) ci conduce direttamente al cuore del problema [...] sociali: qualificazione di una modalità che tiene sempre insieme individuo e comunità e lega lo ius solitudinis alla per un caso che, presentatosi dapprima in Francia, ha finito per rendere inquiete molte corti supreme dei Paesi occidentali: il ...
Leggi Tutto
Angelo Danilo De Santis
Abstract
La disciplina delle notificazioni e delle comunicazioni è esaminata seguendo due chiavi di lettura: la prima consiste nella funzione di strumenti di trasmissione della [...] avvocati, ex l. 21.1.1994, n. 53, nonché l’insieme di fonti che regolano la trasmissione di atti giudiziari e provvedimenti verso uno – su cui v. infra, § 2.2 – abbia finito per assottigliare i confini tra le comunicazioni e le notificazioni.
Se ...
Leggi Tutto
GREGORIO da Rimini
Roberto Lambertini
A. Tabarroni
Alessandro Conti
Le informazioni relative alla provenienza familiare di G., nato probabilmente a Rimini agli inizi del Trecento, sono pressoché inesistenti: [...] liberamente elaborate dalla nostra mente astraendo da un certo insieme di individui quei tratti che essi sembrano avere di un tratto rilevante della struttura metafisica di uno o più enti finiti, ma non è propriamente una cosa, dal momento che non è ...
Leggi Tutto
Il Protocollo d’intesa e la sentenza sull’art. 19 st. lav.
Mariella Magnani
Nel quadro delle nostre relazioni industriali è recentemente intervenuto il Protocollo d’intesa del 31.5.2013 tra Confindustria [...] norma, a seguito della sua nuova formulazione, avrebbe finito per far dipendere la fruizione dei diritti sindacali dalle ’interno”45 e questo significa che sarebbe opportuno regolare insieme i diritti sindacali a livello aziendale e la contrattazione ...
Leggi Tutto
Sindacato
Gino Giugni
Introduzione
Sindacato e sindacalismo sono essenzialmente un prodotto della storia. Nessuna definizione basata sulla conoscenza a priori potrebbe spiegare le ragioni per cui un'aggregazione [...] materie, va ricordato che il fenomeno contrattuale ha le sue radici, fin dagli inizi, nel salario, strettamente collegato a sua volta con l più tardi, sarebbe nato il Labour Party.
Nell'insieme, i modelli di comportamento del sindacato in rapporto all ...
Leggi Tutto
Informatica giuridica
Mario G. Losano
L'evoluzione dell'informatica giuridica
L'informatica giuridica studia l'applicazione degli elaboratori elettronici al diritto, insieme con i presupposti e le conseguenze [...] (v. cap. 3).
La diffusione capillare di banche di dati sempre più vaste e aggiornate iniziò ad allarmare i giuristi fin dall'inizio degli anni settanta. Più l'uso dell'informatica si estendeva in ogni settore della vita, più il singolo cittadino ...
Leggi Tutto
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...
finito
agg. [part. pass. di finire]. – 1. a. Giunto o condotto a termine, compiuto: arrivare a spettacolo f.; sono ormai due anni f. che ha lasciato il paese. Frequente nell’uso fam. la locuz. farla finita (con la indeterminato), smettere...