Povertà
Pasquale Lucio Scandizzo
Marco Zupi
(App. V, iv, p. 226)
Il concetto di povertà
La p. è un concetto allo stesso tempo intuitivo e ambiguo. Esso dipende dalla società cui si fa riferimento, [...] legato a quello di uno standard sociale, che stabilisce il limite al di sotto del quale un individuo è considerato povero. abitazione rappresentano la parte più consistente del paniere, costituendo insieme circa l'80% della spesa totale.
In generale ...
Leggi Tutto
Filosofia e semiotica
di Stefano Gensini
La nozione di comunicazione (dal lat. tardo e medievale communicatio, l'atto di mettere in comune con altri, di trasmettere a) ha un'ampia nel dibattito filosofico-linguistico [...] sviluppi teorici che la conducono oltre quel limite originario. Lo studio griciano delle implicature conversazionali del processo). Il contesto, lungi dal ridursi a un insieme di circostanze materiali esterne ai parlanti, è in effetti costruito ...
Leggi Tutto
Filosofia e semiotica
di Stefano Gensini
La nozione di comunicazione (dal lat. tardo e medievale communicatio, l'atto di mettere in comune con altri, di trasmettere a) ha un'ampia nel dibattito filosofico-linguistico [...] sviluppi teorici che la conducono oltre quel limite originario. Lo studio griciano delle implicature conversazionali del processo). Il contesto, lungi dal ridursi a un insieme di circostanze materiali esterne ai parlanti, è in effetti costruito ...
Leggi Tutto
Scienze della terra
Carlo Doglioni
Johannes Pignatti
Le s. della T. studiano la storia della Terra, ossia le caratteristiche e del pianeta fisico (nascita, evoluzione e sua struttura) e della biosfera [...] indipendenti, di natura e forma diverse. L'eustatismo, considerato insieme alla tettonica di una regione, in fase di sollevamento e variazioni rispetto alle conoscenze precedenti: per es., il limite Precambriano-Cambriano, stimato a 542≷/″1 milioni di ...
Leggi Tutto
Razionalità
Antonio Rainone
Claudio Sardoni
Filosofia
di Antonio Rainone
È quasi un luogo comune la constatazione che la r. e i problemi a essa connessi costituiscano temi eterni della ricerca filosofica. [...] matematica della decisione (la teoria della decisione "si limita a esplicitare il nostro apparato di senso comune per assunto che ogni essere umano basi le proprie decisioni su un insieme completo e coerente di preferenze, e che proceda a un ...
Leggi Tutto
L'analisi economica del consumo culturale
La teoria economica ha per lungo tempo sottovalutato l'e. della c., considerandola uno dei tanti possibili ambiti di applicazione dei più diffusi modelli di teoria [...] dipendenza verso tale forma di consumo.
Il limite fondamentale di simili approcci deriva dalla scarsa può decidere di concentrare tutto il suo consumo su un insieme limitato di alternative o di distribuirlo ecletticamente su molte alternative ...
Leggi Tutto
Sostenibilità
Loredana Santo
Il concetto di sviluppo sostenibile, comunemente indicato come sostenibilità, risale agli anni Settanta del 20° sec., ma una precisa definizione del termine, riconosciuta [...] ambiti. Tale misurazione può essere realizzata attraverso un insieme di indicatori che tengano conto degli aspetti economici, ambientali non posticipare l'idea di misurarla. Stabilendo gli aspetti limite e le tendenze nella direzione della s., si ...
Leggi Tutto
Il termine competitività non ha un unico significato ma assume diverse accezioni a seconda dei soggetti cui si riferisce: se sono imprese è collegato ai margini di profitto o alle quote di mercato; se [...] sia dei prezzi del Paese considerato rispetto a un insieme di Paesi che sono particolarmente importanti nel suo commercio considerazione il complesso dei prodotti manufatti, hanno il limite di essere condizionati dalla diversa incidenza del fattore ...
Leggi Tutto
Economia
Sergio Ricossa
di Sergio Ricossa
Economia
sommario: 1. Tra scienza e politica: contenuti e metodi. 2. Dalla contabilità aziendale alla contabilità nazionale. 3. Lo sviluppo economico. 4. Le [...] pure ai tassi ‛antichi' (oltre il 3%), essi determinano, insieme a tassi di mortalità tendenti all'1%, un aumento annuo della rispettano l'opinione altrui; e sanno che vi è un limite all'attuazione del proprio principio. Ambe le specie di uomini ...
Leggi Tutto
Archeologia
Sabatino Moscati
sommario: 1. Premessa. 2. Definizione e delimitazione. 3. Dalla casualità al programma. 4. Criteri e metodi. 5. L'intervento della tecnica. 6. Archeologia e ambiente. 7. [...] non potersi tutelare a mezzo del semplice vincolo.
L'insieme di questi provvedimenti d'autorità, già operante nella legislazione componente della possibile mobilità, per cui la fruizione non si limita alla società in cui i beni s'inseriscono, bensì si ...
Leggi Tutto
frontièra s. f. [dal provenz. ant. frontiera, fr. ant. frontiere, der. del lat. frons frontis «fronte»]. – 1. a. Linea di confine (o anche, spesso, zona di confine, concepita come una stretta striscia di territorio che sta a ridosso del confine),...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...