ESTE, Luigi d'
Paolo Portone
Ultimogenito di Ercole II, duca di Ferrara, Reggio e Modena, e di Renata di Francia, nacque il 25 dic. 1538 a Ferrara. Secondo i rigidi schemi della ragione di Stato che [...] ferraresi per ricevere l'arciduchessa d'Austria Barbara, destinata in sposa al duca. Il 19 dicembre dello stesso anno prese parteinsieme con lo zio Ippolito al conclave indetto dopo la morte di Pio IV. In quell'occasione i due cardinali estensi ...
Leggi Tutto
D'ARRIGO, Stefano
Mauro Bilotta
D’ARRIGO, Stefano (Fortunato Stefano)
Nacque il 15 ottobre 1919 ad Alì Marina (od. Alì Terme), da Giuseppe e Agata Miracolo.
I primi anni
Ad Alì Marina, piccolo borgo [...] sola, e lui aveva, contempo, tutte e due le cose insieme e nessuna delle due» (cfr. Horcynus Orca, ed. Rizzoli, Milano opera: «Quanto qui ora pubblichiamo […] non è un’opera compiuta. Fa parte di un “work in progress” ch’io non sono riuscito ad ...
Leggi Tutto
GIANFRANCESCO I Gonzaga, marchese di Mantova
Isabella Lazzarini
Unico figlio ed erede del capitano e vicario imperiale Francesco (I) e della seconda moglie di questo, Margherita di Pandolfo Malatesta, [...] anche il duca di Savoia Amedeo VIII, entrato a far parte della Lega antiviscontea. La primavera del 1427 vide il riaprirsi Filippo Maria Visconti. Convocato a Venezia nel marzo del 1432, insieme con G., il Bussone vi giunse il 7 aprile; processato, ...
Leggi Tutto
CESAROTTI, Melchiorre
Giorgio Patrizi
Nacque a Padova il 15 maggio 1730, da una famiglia nobile di origine, ma oramai borghese (il padre era un funzionario statale) e non molto agiata. Fin da giovane [...] insieme con varie dissertazioni). A questo egli affiancò un rifacimento in versi sciolti della stessa Iliade, pubblicato a parte con , il 2 maggio 1797 il C. gli andò incontro insieme con altri nobili padovani per rendergli omaggio, tanto che il ...
Leggi Tutto
GHEZZI, Pier Leone
Anna Lo Bianco
Nacque a Roma da Giuseppe e Lucia Laraschi il 28 giugno 1674 e venne battezzato il 9 luglio nella chiesa di S. Giovanni dei Fiorentini (per i documenti e per la riproduzione [...] infatti iscritto nell'elenco degli oratoriani laici, insieme con il fratello Placido Eustachio. Qualche anno si instaurò un rapporto di vera e propria predilezione, in parte motivata dalla comune origine marchigiana, essendo l'Albani di Urbino e ...
Leggi Tutto
DRAGHI, Antonio
Raoul Meloncelli
Nacque a Rimini tra il 17 genn. 1634 e il 16 genn. 1635 come risulta dal certificato di morte conservato nella cattedrale di S. Stefano a Vienna, datato 18 genn. 1700.
Scarsissime [...] Roma. Si spostò poi a Mantova, dove entrò a far parte dell'orchestra di corte; quindi visse per qualche tempo a Venezia ma già nel 1695 la sua presenza è documentata nuovamente a Londra ove insieme con H. Purcell, V. Albrici, L. Dupré, J. Banister e ...
Leggi Tutto
LIPPI, Lorenzo
Chiara D'Afflitto
Clizia Carminati
Nacque a Firenze il 3 maggio 1606 da Giovanni di Lorenzo e da Maria Bartolini. La famiglia era di condizione agiata grazie anche all'attività di albergatore [...] La fortuna del L. presso i committenti fiorentini si deve in gran parte alla sua abilità ritrattistica, sancita anche dal riconoscimento che l'incarico esclusivo per l'arte fiorentina del suo tempo, insieme con il culto per le maggiori glorie locali. ...
Leggi Tutto
ORLANDO, Vittorio Emanuele. – Nacque a Palermo il 19 maggio 1860, da Camillo, avvocato appartenente a una famiglia di antiche tradizioni forensi, e da Carmela Barabbino.
Compiuti gli studi classici, si [...] due capitoli del libro ottavo una riflessione insieme innovativa e tradizionale, volta a soddisfare le popolo italiano il 23 aprile e all’abbandono della conferenza da parte della delegazione italiana il giorno successivo.
Il rientro a Roma, il ...
Leggi Tutto
BARONIO, Cesare
Alberto Pincherle
Nacque la notte fra il 30 e il 31 ott. 1538 a Sora, da Camillo Barone (così, o anche Baroni, si firmò e fu chiamato pure il B., ancora, talvolta, nell'anno 1596) e [...] . Risolta pacificamente la questione, fu scelto dal papa a far parte del se-w guito con cui si recò a prender possesso di tutto per alimentare, anziché sedare, quell'avversione, e insieme mise innanzi ogni altro motivo - la sua umile origine, tra ...
Leggi Tutto
ZUCCARI (Zuccaro, Zucchero, Zuccarelli), Federico
Maddalena Spagnolo
Nacque a Sant’Angelo in Vado nel ducato di Urbino dal pittore Ottaviano e da Antonia Nari, il 18 aprile del 1539/40. Fra le discordanti [...] Reni (Berra, 2013). Cesare Nebbia lavorò con lui e insieme visitarono la Certosa, Milano e il Monte di Varallo. Un . Scritti sulle arti, cit., I, p. 361; J. de Sigüenza, Tercera parte de la historia de la Orden de San Gerónimo…, Madrid 1605, pp. 742- ...
Leggi Tutto
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...