CENNI di Pepe (Pepo), detto Cimabue
Miklòs Boskovits
Poco si sa sulla vita del pittore ritenuto, sulla scorta di una citazione dantesca (Purg., XI, 92-97), maestro e precursore di Giotto fin dalla prima [...] 1260, forse sotto l'insegna, di Coppo di Marcovaldo che insieme col "Maestro del S. Francesco Bardi" era il pittore concepire le figure, fra gli elementi architettonici e le parti decorative perché possano esser stati realizzati nello stesso giro di ...
Leggi Tutto
Calabresi, Luigi
Emmanuel Betta
Una vita tranquilla
Nacque a Roma il 14 novembre 1937. Era il terzo figlio, dopo Adele e Wanda, di Paride, negoziante di vini e olii originario di Velletri, e di Amalia [...] vicenda Pinelli: in quella circostanza non solo la mise a parte delle tensioni con i propri superiori, ma lamentò di esser stato uomini. Poche settimane dopo la sospensione del processo, insieme a un articolo di Camilla Cederna intitolato Colpi di ...
Leggi Tutto
DE BONO, Emilio
Elvira Valleri Scaffei
Nacque a Cassano d'Adda, in provincia di Milano, il 19 marzo 1866 da Giovanni ed Emilia Bazzi. La sua famiglia, di origine lombarda, aveva "penato sotto il giogo [...] ; il generale plaudiva istintivamente all'occupazione della città da parte di D'Annunzio e dei suoi legionari: "Era un , quando il suo nome, insieme con quello di Balbo e De Vecchi, venne portato alla direzione del partito per la ratifica, "pochi ...
Leggi Tutto
BONAPARTE, Carlo Luciano, principe di Canino
Fiorella Bartoccini
Nacque a Parigi il 24 maggio 1803, dall'unione, legalizzata nell'ottobre dello stesso anno, di Luciano e di Alessandrina Bleschamps, [...] possiamo porci un altro quesito: se opponendo, insieme con Sterbini ed altri democratici romani, ai diritti cadevano spesso nel nulla o venivano respinte con le votazioni: a parte lo scontro con i moderati, di cui pareva essersi fatto alfiere D ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Carlo
Pietro Zampetti
Figlio di Iacopo e fratello di Vittore, pittore anche lui (Zampetti, C. C., 1961, pp. 106, 227), nacque a Venezia intorno al 1435, come si può desumere dai dati biografici. [...] del 1468 è dunque la prima opera marchigiana e, insieme, la prima datata. Esso comprende la Madonna col Bambino di un soffio d'aria culturale affine, che li investe. D'altra parte non e necessario immaginare viaggi a Ferrara (per vedere il vari der ...
Leggi Tutto
MARTELLO, Pier Jacopo
Marco Catucci
MARTELLO (Martelli), Pier Jacopo (Pietro Jacopo, Pieriacopo). – Nacque a Bologna il 28 apr. 1665, da Giovanni Battista, medico e dottore in filosofia, e da Margherita [...] versione, dall’Iphigénie di Racine, del 1694, fu eseguita insieme con G.M. Piantini e A.A. Sacco. Seguirono sarebbe stato il nunzio apostolico a Parigi Cornelio Bentivoglio. Il M. partì portando con sé i manoscritti di cinque tragedie (Il M. Tullio ...
Leggi Tutto
PARINI, Giuseppe
Giuseppe Nicoletti
– Suddito lombardo dell’impero asburgico, nacque il 23 maggio 1729 a Bosisio, sul lago di Pusiano nei pressi di Erba in Brianza, da Francesco Maria e Angiola Maria [...] momento dell’ingresso delle truppe francesi in Milano, istituita che fu la Municipalità, Parini venne chiamato a farne parteinsieme con altri insigni esponenti della intellettualità milanese; fra questi Pietro Verri con cui, in gioventù, nei primi ...
Leggi Tutto
FOGGINI, Giovanni Battista
Morena Costantini
Figlio di Agnolo e Isabella Sercetti, nacque a Firenze il 25 apr. 1652 (Baldinucci [1725-1730], 1975, p. 373; Lankheit, 1962, p. 268). Secondo la biografia [...] e provinciale. Così nel 1673 il F. vi fu inviato insieme con i pittori A.D. Gabbiani e A. Bimbacci e lo stile romano ed alle quali seguirono, in un breve giro di anni a partire dal 1693, altre sculture che decorano l'interno della chiesa ad opera di ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Girolamo
Gino Benzoni
Secondogenito di Francesco Maria di Raniero di Tommaso, uomo politico, grosso proprietario immobiliare e intraprendente operatore commerciale, le cui nozze, del 14 febbr. [...] suo desiderio d'una "vita più comoda e tranquilla"; e, insieme, gradita al re ché così lo mantiene al proprio servizio , il 18 febbr. 1777, a Madrid Floridablanca, il G. ne parte il 22. E, a viaggio appena iniziato, un corriere regio sopraggiunge, ...
Leggi Tutto
BOCCHERINI, Luigi (Ridolfo Luigi)
Leila Galleni Luisi
Nacque a Lucca il 19 febbr. 1743, da Leopoldo e da Maria Santa Prosperi, nella casa dei Quilici, all'angolo di via Fillungo con via Buia, oggi via [...] e l'ammirazione dei musicisti, in particolare di C. W. Gluck, il desiderio di "stabilirsi... in Patria" lo indusse a partire, insieme col padre, da Vienna nell'aprile 1761 e a rivolgere la supplica sopra citata (nella quale dichiarava pure i successi ...
Leggi Tutto
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...