GADDI, Agnolo
Ada Labriola
Figlio di Taddeo e nipote di Gaddo, fu attivo come pittore a Firenze e a Prato tra l'ottavo e l'ultimo decennio del Trecento. Il G. risulta documentato per la prima volta [...] una lettera inviata a un corrispondente fiorentino, il mancato completamento da parte del G. di una tavola con S. Pietro e di un 1979).
Nel 1391 il G. era a Prato per decorare, insieme con Bartolomeo di Bertozzo e con Niccolò di Pietro Gerini (Supino, ...
Leggi Tutto
PENNI, Giovan Francesco, detto il Fattore
Anna Bisceglia
PENNI, Giovan Francesco, detto il Fattore. – Figlio del medico fiorentino Battista Penni (Ferrari, 1992, pp. 11, 113), nacque a Firenze con buone [...] di preparazione della pala vi è quello del Louvre, tratto da un originale del Sanzio per la parte superiore della tavola e attribuito a Penni insieme a un foglio per un Gruppo di apostoli (Berlino, Kupferstichkabinett; Oberhuber, 1983, p. 135 e n ...
Leggi Tutto
NINO PISANO
A. Moskowitz
Scultore e orafo toscano operante nel corso del Trecento, figlio di Andrea Pisano, documentato tra il 1349 e il 1368, ma probabilmente attivo nella bottega del padre già dal [...] se non esiste alcuna testimonianza che comprovi l'attività di scultore da parte del figlio di Nino.Sono solo tre le statue che portano la mensole sormontate da tre archi polilobi. Tutto l'insieme doveva essere realizzato sulla base di un disegno ...
Leggi Tutto
AQUISGRANA
W. Braunfels
(lat. Aquae Grani, Aquisgranum; ted. Aachen; franc. Aix-la-Chapelle)
Città della Germania, nella Renania settentrionale-Vestfalia presso il confine belga e olandese. Sotto Carlo [...] .Dell'aula regia si sono conservate le fondazioni e parte dei muri in alzato cosicché è possibile conoscerne la forma di Lotario II (855-869) che vi è incastonato insieme ad altri preziosi, conservata nella Domschatzkammer. Il centro della croce ...
Leggi Tutto
LINCOLN
A. Lawrence
(lat. Lindum)
Città dell'Inghilterra, capoluogo dell'omonima contea, sita all'estremo Nord del Fens District, sul fiume Witham.La città fu colonia romana, sede della legio IX al [...] comprendono il Banchetto del ricco Epulone, la Morte di Lazzaro insieme con la rappresentazione di Epulone e dei suoi compagni all' scuola di Laon, e della sua familia a L. fecero parte studiosi come il biblista italiano Wodo e Ralph Gubion, un ...
Leggi Tutto
OTTICA
F. Cecchini
L'o., "la più fisica tra le scienze matematiche" (Aristotele, Physica, 194a8), si configurò nel Medioevo essenzialmente come disciplina che indaga intorno al rapporto tra realtà e [...] Erone d'Alessandria (sec. 1° d.C.) e circolante nel Medioevo insieme ai Κεϕάλαια τῶν ὀπτιϰῶν di Damiano, autore bizantino di o. di epoca rimedi agli inganni ottici, mirando non all'armonia di parti uguali secondo la verità, ma all'armonia dell' ...
Leggi Tutto
FRANCO, Battista, detto il Samolei
Antonella Sacconi
Figlio di Iacopo, nacque a Venezia probabilmente intorno al 1510. Nella biografia che gli dedicò nelle Vite G. Vasari scrive che a vent'anni si stabilì [...] il 5 aprile, sarebbe entrato in città. Il F., insieme con Baccio da Montelupo, si spostò quindi a Firenze, dove più tardo stampatore veneziano Stefano Scolari; questo raro foglio faceva parte dell'opera De excellentia (Collezioni…, 1988).
Fonti e Bibl ...
Leggi Tutto
CIPOLLA, Antonio
Giuseppe Miano
Nacque in Napoli il 4 febbr. 1820, figlio di Nicola e di Maria Sorgente. Dopo aver atteso ai primi studi nella città natale discepolo di E. Alvino completò la sua formazione [...] Banca d'Italia era terminata nell'autunno del 1869, almeno in gran parte (una descrizione contemporanea in L'Italia alla Esp. univ. ..., 1867 a conciliarsi fra loro, abbiano d'ora innanzi ad azzuffarsi insieme, e a vituperarsi a vicenda" (pp. 7 s.).
...
Leggi Tutto
VITALE da Bologna
D. Benati
(o di Aymo degli Equi)
Pittore bolognese, di cui si hanno notizie dal 1330 al 1359.
Il 7 marzo 1330 è attestato che V. riscosse il saldo per i lavori condotti nella cappella [...] Bologna; ma dei lavori eseguiti per questa sede a partire dal 1330, che ne attestano un'ormai raggiunta maturità professionale pittori precedenti è però la pastosità della pennellata, insieme alla capacità di restituire la morbida tenerezza degli ...
Leggi Tutto
VOLTERRA
V. Ascani
(etrusco Velathri; lat. Volaterrae)
Cittadina della Toscana centro-occidentale, in prov. di Pisa, posta tra le valli della Cècina e dell'Era, sulla sommità piana di un poggio in posizione [...] danneggiamenti del terremoto del 1846, ebbe la copertura e parte dei muri d'ambito rovinati da un crollo nel di un arredo presbiteriale di cui rimane oggi, spostato e ricomposto insieme a pezzi postmedievali, il pulpito. Si tratta di un'opera ...
Leggi Tutto
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...