VERSAILLES (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Giorgio CANDELORO
Augusto TORRE
Carlo MORANDI
Città della Francia settentrionale, capoluogo del dipartimento di Seine-et-Oise [...] dei giardini, della loro pianta e delle loro sculture si divide anch'essa in varî periodi. L'insieme è dovuto al Le Nôtre, il quale, a partire dal 1666 vi creò il capolavoro dei giardini alla francese, applicandovi il principio di allontanare dalle ...
Leggi Tutto
Stato dell'Arabia, situato nell'angolo SO. della penisola, tra 18° 20′ e 12° 35′ lat. N. e tra 42° 18′ e 45° long. E., confinato a N. dal Ḥigiāz, a E. dal territorio praticamente autonomo del deserto ad-Dahnā', [...] Saba è certa già nel sec. VIII a. C., e d'altra parte sembrando naturale assegnare circa 750 anni di tempo per i circa 29 re di ś essendo la lettera ) ossia da un consiglio di ottimati, insieme con il quale il sovrano legifera; ed è probabile che così ...
Leggi Tutto
VULCANO
Gaetano PONTE
Aldo SESTINI
. Si attribuisce questo nome a rilievi della crosta terrestre dai quali erompe il magma (v. eruttive, rocce) che, sospinto dalle forze endogene, si accumula su [...] da sola lava, da detriti o da lave e detriti insieme.
I vulcani di sola lava sono frequenti in Islanda e nelle 'inclinazione media di circa 30°; sotto 200 m. di altezza dalla parte del mare, l'inclinazione non è nemmeno 5°. Nei coni detritici un ...
Leggi Tutto
MARCHE
Peris Persi
Gabriele Baldelli
Paolo Quiri
Maria Rosaria Valazzi
Paola dell'Acqua
(XXII, p. 219; App. II, II, p. 262; III, II, p. 28; IV, II, p. 387)
Popolazione. - Nel ventennio 1971-91 la [...] quasi a ribadire il persistere di una differenziazione antica tra la parte settentrionale (dove la regione si tinge di romagnolo) e quella in Selva, delle quali vale a bilanciare, insieme alla più generale diffusione dell'ossidiana liparese e a ...
Leggi Tutto
La Repubblica Cecoslovacca si estendeva nel 1938 su un territorio di 140.493 kmq. e contava una popolazione di 14.730.000 ab. Tra le minoranze non slave le più notevoli erano rappresentate dai Tedeschi [...] quest'ultimo nelle regioni meridionali della Slovacchia e della Moravia. Nell'insieme, mentre la Slovacchia è in grado di nutrire i suoi abitanti e di esportare anche una parte del raccolto, la Boemia deve far fronte al fabbisogno alimentare con ...
Leggi Tutto
. A seguito della conquista italiana dell'Etiopia (per le vicende che condussero alla conquista e per la descrizione delle operazioni militari, v. italia: Storia, App.; italo-etiopica, guerra, App.), i [...] che sanzionarono quanto detto, v. appresso). Tutto l'insieme del paese forma ora con l'Eritrea e la Somalia negus da Addis Abeba e l'occupazione di questa città da parte delle forze italiane, previo solenne annunzio datone al popolo dal Duce ...
Leggi Tutto
Stati Uniti
Pasquale Coppola
Giulia Nunziante
Tiziano Bonazzi
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'America Settentrionale. L'esordio del nuovo millennio ha visto ulteriormente [...] di Chicago, con oltre 9. Questi tre grandi organismi urbani, insieme a San Francisco e Washington, sono anche i principali magneti dell della difesa e della sicurezza interna. D'altra parte, già a partire dalla seconda metà del 2003, le autorità si ...
Leggi Tutto
WASHINGTON (A. T., 127-128)
Piero LANDINI
Delphine FITZ DARBY
Salvatore ROSATI
Henry FURST
Capitale federale degli Stati Uniti, i cui limiti amministrativi coincidono con quelli del Distretto di Columbia, [...] superficie di 6,5 kmq. Parchi minori e giardini sono diffusi in tutte le parti della metropoli, e un'oasi di verde si estende poi lungo il fiume ( già stabili occupazioni pratiche. Questa università, insieme con lo State College of Washington e ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Cesare Emanuel
Sono definite città gli insediamenti che, generati da un processo di concentrazione geografica della popolazione, degli impianti produttivi e dei servizi, si differenziano, [...] sia con i territori vicini e lontani, sia con l'insieme delle condizioni naturali e socio-culturali che formano l'ambiente, 'età comunale, ed estremamente rarefatta nelle zone subartiche o nelle parti più interne di continenti come l'Africa, l'Asia e ...
Leggi Tutto
Negli ultimi vent'anni la popolazione austriaca è aumentata molto poco (v. tab. 1). L'accrescimento naturale, già tradizionalmente debole, è rimasto basso, soprattutto per la scarsa natalità: il tasso [...] di lire. Ancora più appariscente risulta il regresso della quota parte del mercato italiano sul totale delle esportazioni austriache, che nel quali Sekler, Freyler o Windbrechtinger e Ketterer. Nell'insieme una rigorosa logica sulle orme di A. Loos, ...
Leggi Tutto
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...