Marcello Flores
È ormai abbastanza condivisa l’idea che i diritti umani siano ‘diritti storici’ che riguardano gli individui nella loro essenza ed esistenza ‘sociale’. Non più, dunque, figli di quell’idea [...] rivolte popolari nella stragrande maggioranza dei paesi che ne fanno parte e con esiti diversi e ancora difficili da poter considerare definitivi. La guerra civile in corso in Libia, insieme ai cambiamenti di regime in Tunisia ed Egitto, alle grandi ...
Leggi Tutto
Urbanizzazione
Arnaldo Bagnasco
Introduzione
"Le città, punti immobili delle carte, si nutrono di movimento". È un'osservazione di Fernand Braudel, il quale introduce le città nel suo grande affresco [...] analisi della società. La relativa povertà analitica dell'approccio ecologico come visione d'insieme del processo di urbanizzazione era poi in parte colmata dallo sviluppo di approfonditi studi di comunità su quartieri e popolazioni particolari, che ...
Leggi Tutto
Enzo Pace
La geopolitica contemporanea senza religione non è pienamente comprensibile. Quest’ultima è una ‘password’ che permette di accedere più facilmente alla decodifica del sistema delle relazioni [...] di pensiero francescana che si deve l’invenzione e la creazione, a partire dal 14° secolo, di tale modello di ordine sociale – da non confondersi con la presenza di un insieme organizzato di mercati, in esistenza già nell’antichità – che ha avuto la ...
Leggi Tutto
Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Lo stato di salute della potenza degli Stati Uniti d’America e le sorti del loro primato sul sistema internazionale contemporaneo [...] ripresa della crescita segnata nel 2010.
Anche il conto delle partite correnti, a partire dagli anni Ottanta in poi, è stata in negativo di ‘Full Spectrum Dominance’, da intendersi come insieme di deterrenza, controllo e capacità di proiezione ...
Leggi Tutto
Francesco Calogero
Una celebre massima latina recita: si vis pacem, para bellum, se desideri la pace, prepara la guerra. Tale raccomandazione era forse adeguata a un mondo caratterizzato da nazioni contrapposte; [...] , in prosieguo di tempo si rivelò di notevole efficacia. Oggi ne sono parte contraente tutti i paesi del mondo salvo tre o forse quattro: India, (Rotblat et al. 1993), e nel 1995 ha vinto (insieme a Joseph Rotblat) il Premio Nobel per la pace, che ...
Leggi Tutto
Luca Einaudi
Le migrazioni internazionali sono sempre state alla base del popolamento dei vari continenti e continuano a essere un fattore significativo nello sviluppo demografico ed economico dei vari [...] della crisi economica. Dagli anni Novanta l’immigrazione è ripresa in parte, prima in Germania, poi nel Regno Unito e nell’Europa simili a quelle dell’epoca moderna (la religione insieme alla cultura nuovamente fonte di guerre e di scontro ...
Leggi Tutto
Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Lo stato di salute della potenza degli Stati Uniti d’America e le sorti del loro primato sul sistema internazionale contemporaneo [...] aspetto non manca di lati più oscuri. Nello specifico, a parte la già citata questione della pena di morte si deve registrare di ‘Full Spectrum Dominance’, da intendersi come insieme di deterrenza, controllo e capacità di proiezione militare ...
Leggi Tutto
CARTOGRAFIA
A. Caruso
La c. ha per oggetto la rappresentazione ridotta della superficie terrestre, in cui si riflettono, nelle varie poche, le diverse concezioni del mondo. Sebbene i documenti geografici [...] nel De temporum ratione (34; PL, XC, coll. 450-457) tratta delle cinque parti del mondo (Londra, BL, Cott. Tib. B.V, cc. 28v-29r; funzioni indispensabili al benessere umano e alla Terra nel suo insieme, la Ka῾ba occupa il centro della mappa verso cui ...
Leggi Tutto
Mario Deaglio
Essere testimoni e anche partecipi di una delle grandi crisi della storia: è questa l’insolita prerogativa che i casi della vita ci stanno offrendo. Stiamo assistendo, al tempo stesso angosciati [...] che il suo declino relativo su scala globale è solo in parte legato a una struttura interna incompiuta, vista l’enorme forza paragonata a quella complessiva dei paesi dell’area euro e all’insieme dei paesi ricchi, sempre ponendo pari a 100 i dati del ...
Leggi Tutto
European Union (Eu)
Unione Europea
Origini e sviluppo
L’idea di un’Europa unita, sebbene ipotizzata già nel 19° secolo, nacque concretamente nel secondo dopoguerra con il principale obiettivo di impedire [...] quota della spesa agricola è scesa al 34%. Inoltre, a partire dal 2013, la Pac verrà riformata allo scopo di adeguarsi alla innovazione al 3% del Pil dell’Eu (pubblico e privato insieme); nel campo ambientale, la riduzione delle emissioni di gas serra ...
Leggi Tutto
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...