DE RENZI, Salvatore
Vincenzo Cappelletti-Federico Di Trocchio
Nacque a Paternopoli (prov. di Avellino) il 19 genn. 1800, da Donato e Maria Rosaria Del Grosso. La famiglia, "già ricca e agiata" a dire [...] "fine del vol. I", era forse intesa dal D. come prima parte della vasta indagine sulle condizioni igieniche e sanitarie del Regno di Napoli, che dominante della storiografia del D. è infatti, insieme alla vastità del materiale raccolto, il suo ...
Leggi Tutto
CARDANO, Gerolamo
Giuliano Gliozzi
Nacque a Pavia il 24 sett. 1501 da Fazio e Chiara Micheri.
Fazio (1445-1524), di famiglia originaria di Cardano (oggi Cardano al Campo, vicino a Gallarate), che vantava [...] .
Su consiglio del cardinal Morone, nel settembre del 1571 partì per Roma, accompagnato dal fido Silvestri, per mettersi sotto il principale documento sulla vita e la personalità del C. (insieme con il suo Liber de libris propriis, Lugduni 1557). 2 ...
Leggi Tutto
CACACE, Ernesto
Domenica La Banca
Nacque a Napoli il 21 agosto 1872 da Crescenzo, capitano della marina mercantile, e Maria Francesca Florio.
Fin da giovanissimo si distinse per una spiccata attitudine [...] di Cacace non può essere ricostruito se non insieme alle dinamiche di affermazione di questa nuova disciplina mia idea, e non avrò tregua se non la vedrò, almeno in parte, realizzata. Ho visto morire tanti bambini per deficienza di cure, per ...
Leggi Tutto
Aria
Guido Barone e Red.
Per aria si intende la miscela di gas che costituiscono l'atmosfera terrestre, in particolare nei suoi strati inferiori. Essa è formata prevalentemente da azoto e argon, elementi [...] atmosfera si espande, emesso dal suolo terrestre, un insieme di gas radioattivi di origine naturale, radon e la percentuale di ozono può raggiungere livelli di 0,1 ppm (parti per milione); in questo caso viene stabilito il limite di permanenza di ...
Leggi Tutto
Visione a colori per mezzo di reti neurali
Shigeki Nakauchi
(Department of Information and Computer Sciences, Toyohashi University of Technology, Toyohashi, Giappone)
Shiro Usui
(Department of Information [...] . Essa è costretta perciò a codificare in modo efficiente l'insieme di dati assegnato, nello strato centrale.
Dopo l'apprendimento, agli stimoli (e cioè ai segnali) acromatici. D'altra parte, le cellule numero 2 e 8 si possono interpretare come ...
Leggi Tutto
Bulimia
Massimo Cuzzolaro
La bulimia, intesa come voracità smisurata, figura nelle letterature e nelle mitologie di tutte le epoche. Dalla medicina è stata considerata a lungo sintomo di varie malattie: [...] maschi) che soffrivano di crisi bulimiche ed erano, insieme, dominati da una paura morbosa di ingrassare. Sei in cui cade l'esordio della bulimia nervosa è compresa, nella maggior parte dei casi, fra i quindici e i venticinque anni. Sono descritte ...
Leggi Tutto
Vena
Gabriella Argentin
Paolo Fiorani
Maurizio Taurino
Claudia Maggiore
Red.
Le vene sono vasi sanguigni nei quali scorre il sangue in direzione centripeta, ossia dalla periferia al cuore. Costituiscono [...] . Il sistema portale epatico è costituito da un insieme di vasi venosi che raccolgono il sangue dalla rete altro cambiamento che si riscontrerà poi in tutti i Tetrapodi, a partire dagli Anfibi: la vena cardinale posteriore destra, situata dietro il ...
Leggi Tutto
Menopausa
Lucio Zichella
Giuseppina Perrone e Carlamaria Del Miglio
Il termine menopausa (composto delle parole greche μήν, "mese" e παῦσις, "fermata"), indica la scomparsa definitiva delle mestruazioni, [...] può essere vissuto in una condizione di equilibrio psicofisico senza problemi particolari; nella maggior parte dei casi, tuttavia, è caratterizzato da un insieme variabile di disturbi che costituiscono una vera e propria sindrome. All'interno di essa ...
Leggi Tutto
CORTI, Alfonso
Mirko D. Grmek
Nacque a Gambarana in Lomellina (allora provincia del Regno sardo, ora prov. di Pavia) il 15 giugno 1822, primogenito di Gaspare marchese di Santo Stefano Belbo e da Beatrice [...] delle strutture anatomiche relative al senso dell'udito. Queste parti non comparvero mai, ma la prima bastò ad assicurare modo parallelo, molto vicine l'una all'altra e saldate insieme. Proprio sulle idee espresse nelle note della monografia del C. ...
Leggi Tutto
Tatto
Giovanni Berlucchi
Il tatto fa parte della sensibilità somatica generale insieme alla sensibilità termica, o termocezione, alla sensibilità dolorifica, o nocicezione, e alla sensibilità relativa [...] densità pari a circa 20/ cm2 per entrambi i tipi), senza notevoli variazioni fra polpastrelli e palmo della mano. In altre parti della cute la densità dei recettori tattili è molto inferiore rispetto a quella delle regioni palmari. La fig. 2, in alto ...
Leggi Tutto
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...