Pelle
Rosadele Cicchetti
Gian Carlo Fuga
Red.
Johanna Vennemann
La pelle, o cute, costituisce l'involucro che riveste tutto il corpo (v. cap. Tegumentario, apparato). È il più grande e il più versatile [...] es., iniziano a formarsi i follicoli piliferi sulla testa, che è la parte del corpo che si abbozza per prima e, man mano che il si configura come il 'luogo' in cui ha sede l'insieme dei 'significanti'. Nella elaborazione teorica di Lacan il luogo del ...
Leggi Tutto
Produttività
Terenzio Cozzi
Produttività media e marginale
Per produttività si intende normalmente un confronto tra quantità prodotte e quantità di fattori produttivi utilizzati. Spesso il confronto [...] , di concime, di attrezzature impiegate. È l'insieme dei fattori combinati per l'ottenimento della produzione ( in grado di ridurre la porzione non spiegata della crescita. La parte che alla fine rimane inspiegata (il residuo di Solow ridotto), pari ...
Leggi Tutto
Mario Marazziti
Pena di morte
Y no hai remedio
(Francisco Goya)
La lunga storia della pena capitale
di Verso l’abolizione
Il 18 dicembre 2007 la 62a Assemblea generale delle Nazioni Unite, a New York, [...] sono allineati all’altra parte, assieme a Iran, Cina, Pakistan, Sudan e Iraq. Insieme questa fraternità di ammissione di circostanze attenuanti e l’uso frequente della grazia da parte dei sovrani limitano il numero delle esecuzioni: in Francia da ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Ingegneria
Serafina Cuomo
Pietro Dominici
Ingegneria
A rigore, un'ingegneria greco-romana antica non esiste. Esistevano ed erano oggetto di definizione e di trattazione specifica [...] in quel mondo. Accanto ad esse è da ricordare il particolare insieme di unità, di origine greca, formatosi in Egitto e nel attiche, le unità romane di capacità avevano anche valore ponderale, a partire dal valore di 8,73 kg per il modius (il peso di ...
Leggi Tutto
Le Paleoscienze. Le origini delle attivita cognitive
Margherita Mussi
Le origini delle attività cognitive
I dati archeologici sono discontinui nel tempo e nello spazio, specie per quanto riguarda le [...] tra 1,9 e 1,65 milioni di anni fa, una piccola parte dei materiali scheggiati e utilizzati proviene da affioramenti situati nettamente più lontano, negli ultimi secoli della storia europea. L'insieme fornisce un senso vigoroso di volume e di ...
Leggi Tutto
Psiche
Riccardo Zerbetto
L'etimologia del termine psiche (dal greco ψυχή, connesso con ψύχω, "respirare, soffiare") si riconduce all'idea del 'soffio', cioè del respiro vitale; presso i greci designava [...] anche gli organi del corpo vengano descritti separatamente e non come parti di un tutto che li unifica. La parola σῶμα, infatti, attualmente disponibile è ancora in grado di assemblare l'insieme delle funzioni che un cervello è capace di svolgere. ...
Leggi Tutto
Istinto
Luciano Mecacci
Introduzione
Il termine 'istinto' - come indica l'etimologia stessa (il termine latino instinctus deriva da instinguere, incitare) - è usato nel linguaggio ordinario per indicare [...] . La struttura dell'arco riflesso era concepita come l'insieme coordinato dei seguenti elementi: a) recettori degli organi di Darwin definì così l'istinto: "Un atto che esige per parte nostra una certa abitudine, quando si compia da un animale molto ...
Leggi Tutto
Evoluzionismo
Stephen K. Sanderson
La natura dell'evoluzione sociale e le teorie a essa relative
Uno dei più importanti concetti della storia delle scienze sociali è quello di evoluzione. Nel XIX secolo [...] il movimento generale della cultura umana nel suo insieme. Per spiegare questa evoluzione, egli formulò una legge ed esercitano una grande influenza l'una sull'altra, gran parte delle trasformazioni in realtà ha origine esterna e non interna (v ...
Leggi Tutto
Si assumono come riferimenti cronologici simbolici di questa voce il 1211, anno del primo documento fiorentino conservato, e il 1375, anno della morte di Boccaccio.
Il Duecento è il secolo nel quale il [...] discorso indiretto (dise que no cie i poteva ora dare):
E al partire dela deta fiera di Sant’Aiuolo sì andai a Parisi, e trova , / m’ha preso amor, no è già meraviglia», cita insieme la canzone più importante di Giacomo da Lentini, il maggiore dei ...
Leggi Tutto
Ansia
Alberto Oliverio e Marcel van den Hout
Affine all'angoscia, cui l'unisce anche l'etimologia (viene dal latino tardo anxia, derivato di anxius, "ansioso", a sua volta da angere, "stringere"), l'ansia [...] in una piccola zona blu (locus coeruleus) situata in una parte del cervello antica e profonda evolutasi nel corso del tempo. Anche ghiandole lacrimali, l'apertura delle vie respiratorie. L'insieme di queste risposte, mediate dalla (nor)adrenalina, ...
Leggi Tutto
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...