Industria
Claudio Sardoni
Andrea Saba
Giuseppe Torre
Mario Colacito
(XIX, p. 152; App. II, ii, p. 28; III, i, p. 866; IV, ii, p. 177; V, ii, p. 664)
Parte introduttiva
di Claudio Sardoni
Alla fine [...] ognuna deve ricoprire un ruolo preciso e funzionale insieme alle altre; competere, perché soltanto le imprese migliori da luogo a luogo.
In secondo luogo, la possibilità da parte delle imprese di accedere al mercato dipende dalla presenza e dalla ...
Leggi Tutto
Informatica
Giorgio Ausiello
Carlo Batini
Vittorio Frosini
(App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704)
Mentre negli anni 1937-38 venivano pubblicati l'ultimo volume della Enciclopedia Italiana e l'App. I, [...] di dati relazionali e a essi è in gran parte dovuto il successo di tali sistemi. Più recentemente una Σ-algebra. T(Σ)=T(Σ,∅) è chiamata algebra dei termini di base. Consideriamo l'insieme E di equazioni del tipo t=t′ dove t e t′ sono termini in T(Σ ...
Leggi Tutto
Teatro
Antonio Audino
Nel momento storico in cui i generi dello spettacolo si sono dissolti o mescolati con altro, ovvero tra l'ultimo scorcio del 20° sec. e l'inizio del successivo millennio, al t. [...] sec., il ruolo degli Stabili appare fortemente in crisi e da più parti si avverte la necessità di ridefinire il profilo e di rimettere a dall'intelligenza di un coreografo, ma il gesto nasce insieme al racconto che si vuole proporre, la relazione fra ...
Leggi Tutto
Telecomunicazioni
Marina Ruggieri
Comunicazioni mobili e senza filo
Le comunicazioni voce e dati per utenza mobile e senza filo (wireless) si stanno sviluppando nella direzione della multimedialità, [...] e nomadi. Essa prevede l'impiego di una connessione a larga banda da parte di utenti entro un'area di 50 km, senza che vi sia bisogno dei modem tradizionali. La DSL è in realtà un insieme di varie tecnologie: ADSL (Asymmetrical DSL), che fornisce ...
Leggi Tutto
Rifiuti
(App. V, iv, p. 518)
Disciplina giuridica
Dopo vari interventi a carattere frammentario e settoriale, la disciplina dello smaltimento dei r., dettata dal d.p.r. 10 sett. 1982 nr. 915, è stata [...] e obsoleti; i veicoli a motore, rimorchi e simili e loro parti. Sono rifiuti pericolosi i r. non domestici precisati nell'elenco di il loro trasporto. Smaltimento dei r. è invece l'insieme delle operazioni previste nell'allegato B del decreto, in ...
Leggi Tutto
Ingegneria gestionale
Agostino La Bella
L'i. g. costituisce un vasto corpo disciplinare che caratterizza il moderno approccio ingegneristico ai problemi di organizzazione e gestione di imprese e sistemi [...] con considerazioni legate al valore economico. Un processo è un insieme di attività, opportunamente individuate, che richiede uno o più cambiamento sono i processi (o loro parti); vi è un forte sostegno da parte del management (top management nel ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] civile si rifaceva intanto R. Roversi (n. 1923), nel progetto di un ambizioso poema in quattro parti (L'Italia sepolta sotto la neve) di cui eseguiva insieme con Premessa. Il tempo getta piastre nel Lete (1984; nuova ed. 1995) le prime due (Fuga ...
Leggi Tutto
PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31)
Elio MIGLIORINI
Vittorio SOGNO
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Pierre LAVEDAN
Stefano LA COLLA
Henry PRUNIERES
Giacomo ANTONINI
Walter MATURI
*
Capitale [...] nel 1614, quattro anni dopo la sua morte. Di questo insieme monumentale rimane oggi ben poco: la statua d'Enrico IV, dal conte d'Artois (poi Carlo X), che vi unì nel 1788 una parte della biblioteca del duca L.-C. de La Vallière; essa possiede 10.000 ...
Leggi Tutto
GEOGRAFIA
Roberto Almagià
(gr. γεωγραϕία)
Nome e concetto
di Roberto Almagià
La geografia, come scienza, risale, come è dimostrato dallo stesso nome, all'età greca, e da allora fino ai nostri giorni [...] si è, piuttosto, che le relazioni fra le varie parti della terra s'interruppero o si rallentarono; la meravigliosa unità superficie terrestre e come fenomeno di movimento presenta, sia nel suo insieme, sia in ogni suo gruppo o forma, dei limiti, al ...
Leggi Tutto
Trasporto
Rocco Giordano
Lucio Bianco
Giampietro Brusaglino
Sabino Roccotelli
Luciano de Socio
(XXXIV, p. 213; App II, ii, p. 1015; III, ii, p. 976; IV, iii, p. 676; V, v, p. 557)
Il t. inteso come [...] merci del 117%. L'evoluzione del traffico è stata assorbita in gran parte dalla modalità stradale, la cui quota di mercato è passata dall' nel 2005. La sigla distintiva del progetto, nel suo insieme, è A3XX: versione base, nella fase attuale, l'A3XX ...
Leggi Tutto
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...