Fulvio Irace
Auditorium
Dove il progetto dello spazio sposa l'arte del suono
Le architetture per la musica di Renzo Piano
di Fulvio Irace
21 aprile
Si inaugura a Roma, con un concerto dell'orchestra e [...] situati due avancorpi avanzanti verso l'orchestra (paraskènia), insieme a quinte ed elementi per celare macchine per apparizioni , a Parma (1618-19), costruito in legno e con alcune parti di stucco, fu il primo a essere provvisto di una scena fissa ...
Leggi Tutto
PRAGA
B. Chropovský
(ceco Praha; ted. Prag)
Capitale della Rep. Ceca, situata nella parte centrale della Boemia (v.), nella regione montuosa dell'altopiano praghese, estesa su entrambe le sponde della [...] all'altro nell'arco trionfale, con cinque teste di re coronate da una parte e un uguale numero di teste di regine dall'altra. Si tratta di di S. Giorgio si è conservato un notevole insieme di pitture murali; la volta della tribuna principale è ...
Leggi Tutto
Dada
Maurizio Fagiolo dell'Arco
di Maurizio Fagiolo dell'Arco
Dada
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Le origini e l'espansione: a) i centri dada; b) tra il futurismo e il surrealismo. □ 3. I protagonisti: [...] comincia a lavorare sull'esempio di Duchamp e Picabia. Prima di partire per l'Europa, dipinge con la tecnica meccanica e casuale York 1961). I protagonisti sono Jasper Johns e Robert Rauschenberg, insieme a John Kaprow e John Cage: il punto d'arrivo ...
Leggi Tutto
BESTIARIO
E.J. Grube
Si definisce b. stricto sensu - contrariamente all'applicazione diffusa ma non strettamente scientifica di questo termine nella storiografia attuale - una compilazione didattica [...] dopo un intervallo di quasi due secoli che, insieme alla scarsità dei dati riguardanti la trasmissione del Physiologus e il 682 a.E./1283 (Lewicki, 1978), inoltre, in parte, testi farmacologici quali il Kitāb al-diriyāq (Libro degli antidoti) ...
Leggi Tutto
CIPRO
A. Weyl Carr
(gr. ΚύπϱοϚ; lat. Cyprus)
Isola del Mediterraneo orientale, situata a breve distanza dalle coste meridionali dell'Asia Minore e da quelle siriane, C. è costituita morfologicamente [...] Kurion e, in misura minore, anche a Salamina, Pafo, Soloi, Lambusa e Amathus; in gran parte di queste basiliche, insieme ai resti delle lastre che decoravano la parte inferiore delle pareti, sono state trovate molte tessere marmoree e in pasta vitrea ...
Leggi Tutto
CORNO
M.A. Lala Comneno
Si definisce c. la caratteristica sporgenza del capo di vari mammiferi ungulati (pl. le corna), il materiale cheratinoso osseo di cui questo è formato e, per estensione, ogni [...] la composizione dell'olifante del British Mus., con l'aggiunta di una serie di rotae anche all'imboccatura. L'insieme della parte centrale richiama immediatamente l'idea di un continuum, data l'interconnessione tra rota e rota, la presenza di altre ...
Leggi Tutto
ARMENIA
N. Thierry
(gr. 'Αϱμενία; lat. Armenia; armeno Hayastan)
Vasta regione storica dell'Asia anteriore che, verso i secc. 7° e 6° a.C., prese ad assumere fisionomia propria per caratteri etnico-culturali [...] sorta di stato cuscinetto e sede di scontri tra i Romani e i Parti, l'A. (che fu provincia romana solo per due anni, 114-116 e di grande fervore costruttivo. Vanno ricordati per l'insieme decorativo ricco, anche se frammentario, i complessi del sec ...
Leggi Tutto
AREZZO
M.G. Paolini
(gr. 'Aϱϱήτιον; lat. Arretium, Aritium; Arizzo nei docc. medievali)
Città della Toscana di antica origine, fece parte della dodecapoli etrusca, per poi divenire municipium al tempo [...] Gregorio X, già inumato in S. Pier Maggiore, spostato dalla primitiva ubicazione nella cappella della tribuna e in parte manomesso, presenta caratteri insieme arnolfiani e senesi (Carli, 1982; 1990) collocabili tra la fine del sec. 13° e i primi anni ...
Leggi Tutto
TOLEDO
T. Pérez Higuera
(lat. Toletum; arabo Ṭulayṭula)
Città della Spagna centrale (Castiglia Nuova), sorta in un'ansa del fiume Tago, capoluogo della provincia omonima e della Comunità Autonoma di [...] de la Luz o nella chiesa di Santa Justa y Rufina. A partire dalla metà del sec. 13°, dopo la vittoria de las Navas de Fu demolita nel 1534, quando il luogo di culto fu trasferito, insieme ai corpi e alle tombe dei re, in una nuova cappella costruita ...
Leggi Tutto
FILIPEPI, Alessandro (Sandro Botticelli)
Ronald W. Lightbown
Nato a Firenze nel 1444 (0 1445), era il più giovane dei figli di Mariano di Vanni, conciatore, e di sua moglie Smeralda, che avevano preso [...] S. Cornelio, S. Lucio e S. Stefano sono probabilmente in parte di sua mano; egli sembra comunque aver avuto un ruolo predominante è registrata intorno al 1530-40 e dove fu vista dal Vasari insieme con la Nascita di Venere (che è dipinta su tela come ...
Leggi Tutto
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...