ALIANELLO, Carlo
Alessandra Cimmino
Nacque a Roma il 20 marzo 1901, da Antonio, ufficiale di artiglieria, e da Luisa Salvia.
Ambedue i genitori erano di origine lucana, ma, mentre la famiglia paterna [...] . raccolse una serie di testimonianze di storici e cronisti di parte borbonica ad esemplificare appunto, la conquista e non l'inserimento dei loro figli. La trama, spoglia e insieme confusa, la conclusione melodrammatica, caratterizzano il romanzo ...
Leggi Tutto
BELCARI, Feo
Mario Marti
Nacque a Firenze il 4 febbr. 1410 da Feo di Coppo, appartenente a famiglia dell'alta borghesia fiorentina, ma di origine senese (Feo è più probabilmente accorciativo di Maffeo [...] , opere che opportunamente vanno considerate e giudicate insieme, sia per l'affinità dei temi e si adegua alla generale trattazione dei "generi" e perciò viene spezzato in più parti: Ph. Monnier, Le Quattrocento, Paris 1901, passim nei paragrafi II e ...
Leggi Tutto
PARIATI, Pietro Giovanni
Nicola Catelli
– Nacque a Reggio nell’Emilia il 26 marzo 1665 da Giovan Battista e da Lucrezia Carretti (morta nel 1698). Il padre, di origine francese, citato nei documenti [...] dell’inganno e della follia (Don Chisciotte in Sierra Morena, febbraio 1719, musica di Conti, composto insieme a Zeno a partire da Cervantes).
Presso la corte imperiale Pariati acquisì una posizione sociale stabile e prestigiosa, sebbene l’inventario ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Buti (de Buiti, da Butrio)
Francesco Bausi
Figlio di Bartolo, nacque a Pisa, da famiglia originaria del castello di Buti nel contado di quella città, intorno al 1324.
Sebbene nel passato [...] "lezioni", ognuna delle quali è a sua volta divisa in "parti". Ogni "parte" contiene la spiegazione di un certo numero di terzine. Nel commentate pubblicamente) l'"esposizione litterale" è invece fusa "insieme col testo et allegorie" (II, 3).
Proprio ...
Leggi Tutto
DONATO (Donati), Baldassare (Baldissera, Baldassara)
Augusto Cecilia
Incerta è la data di nascita di questo compositore attivo a Venezia, nella seconda metà del secolo XVI. Tuttavia il fatto che nel [...] solo nella cappella di S. Marco: il 4 marzo 1577 fu assunto insieme a tre colleghi dalla Scuola grande di S.Rocco. Le confraternite infatti, l'uso satirico delle quinte parallele tra le parti esterne, ma non i tradizionali elementi parodistici ( ...
Leggi Tutto
FABRIZI, Aldo
Sisto Sallusti
Nacque a Roma il 1º nov. 1905 da Giuseppe e da Angela Petrucci, fruttivendoli in Campo de' fiori. All'indomani dell'improvvisa morte del padre, rinunciò a frequentare la [...] insegnante), nel 1947 con Vivere in pace di L. Zampa (parte dello zio Tigna, un bonario contadino che si sacrifica per salvare il Villa Madama ricevette il premio David di Donatello alla carriera, insieme con M. Cecchi Gori e F. Rosi. Sofferente di ...
Leggi Tutto
BARUFFALDI, Girolamo
Raffaele Amaturo
Nacque a Ferrara il 17 luglio 1675 da Niccolò e da Caterina dei Campi. Compiuti i primi studi di grammatica e di retorica presso i gesuiti nel seminario vescovile [...] in onore di S. Caterina de' Vegri, che più tardi insieme con altre di tal genere raccoglierà in volume con il titolo di . per le celebr. di T. T., Milano 1957, pp. 343-364, e in part. pp. 352 s.); G. Toffanin, Risposta al Montani (G. B.), in L'Arcadia ...
Leggi Tutto
AURISPA, Giovanni
Emilio Bigi
Nacque a Noto (patria di altri tre umanisti contemporanei, Giovanni Marrasio, Giovanni Campiano e Antonio Cassarino), verso la metà del 1376. In alcuni documenti egli è [...] pochiscrupoli è provato a sufficienza dai loschiintrighi che, proprio insieme con il Bracciolini, egli macchinò in Roma, negli . Che a questa sua attività egli fosse spinto almeno in buona parte dall'amor del guadagno, da un istinto di mercante e di ...
Leggi Tutto
CORSINI, Bartolomeo
Martino Capucci
Nacque a Barberino di Mugello (Firenze) il 18 giugno 1606 da Anton Francesco e da Alessandra Forasassi. Era il secondo di quattro figli: Antonio, Costanza, Corsino [...] più turpe lussuria. Bruno affida al padre Margherita e parte poi alla ricerca del gigante. Quando i messi di Alcidamante apertamente osceni, esercizi parodistici in linguaggio rusticale stanno insieme con esempi del più trito tardopetrarchismo.
Il C ...
Leggi Tutto
BETUSSI, Giuseppe
Claudio Mutini
Nacque a Bassano intorno al 1512.
Lo Zonta ha rintracciato notizie sulla famiglia Betussi che risalgono alla prima metà del Quattrocento. In quest'epoca un Martino esercitò [...] quale l'opera è dedicata. Del resto, anche nella prima parte che è quella più strettamente legata al modello bembiano, l'autore o di consulente editoriale (venne incaricato di mettere insieme una silloge di poeti contemporanei); dopp di che, ...
Leggi Tutto
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...