Sindacalismo
Bruno Ugolini
Al principio del 21° sec., il movimento sindacale italiano era appesantito da divisioni, polemiche e faticose ricuciture. Fu una fase contrassegnata, in coerenza con gli orientamenti [...] ministro del Welfare, R. Maroni, presentò alle parti sociali un Libro bianco sul mercato del lavoro in insieme e il bipolarismo politico instaurato nel Paese (la cosiddetta seconda Repubblica). La scomparsa dei partiti tradizionali (il PCI, Partito ...
Leggi Tutto
Musicologia
Mario Baroni
Giovanni Giuriati
Antonio Serravezza
Franca Trinchieri Camiz
Definizione, origini e sviluppi istituzionali
di Mario Baroni
In prima approssimazione la m. può essere definita [...] dei fenomeni e guardano con attenzione anche alle tradizioni più vicine alla nostra cultura. D'altra parte, se l'interesse sociomusicologico matura insieme al convincimento che il sociale abbia un ruolo decisivo alla radice di tutte le condotte degli ...
Leggi Tutto
IDEE, Storia delle
Jacques Le Goff
*La voce enciclopedica Storia delle idee è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Francesco Mores.
I fondamenti della storia [...] a indicare ciascuna delle forme storiche che risultano da questo Prozess. È partendo da queste nozioni preparatorie che si è costruita la storia intellettuale che tenta di far stare insieme i. e mentalità, pensiero e sensibilità, l'individuale e il ...
Leggi Tutto
Zootecnia
Alessandro Giorgetti
(XXXV, p. 1014; App. II, ii, p. 1140; III, ii, p. 1148; IV, iii, p. 873; V, v, p. 830)
Negli ultimi anni in campo zootecnico sono stati compiuti enormi progressi nei settori [...] nel Wisconsin (Corrias 1988), la tecnica divenne operativa in gran parte a seguito delle scoperte della scuola di Cambridge. In particolare, alla di gravidanze a seguito di TE, e nuovamente Rowson, insieme a I. Wilmut (1973), ottenne il primo vitello ...
Leggi Tutto
Informatica musicale
Alvise Vidolin
Con lo sviluppo delle tecnologie multimediali la musica è diventata una delle fonti d'informazione trattate dall'informatica, al pari dei numeri, dei testi, della [...] pochi apparecchi sono autonomi, come invece sono gli strumenti musicali acustici: ognuno di essi fa usualmente parte di un insieme di apparecchiature digitali che, opportunamente collegate fra loro e programmate, costituiscono l'entità che può essere ...
Leggi Tutto
Geodiritto
Natalino Irti
Prima nozione di geodiritto
Il termine designa lo studio delle relazioni tra norma giuridica e punti dello spazio. È stato introdotto in Italia, se non ci s'inganna, soltanto [...] scorge un rapporto primordiale, un diritto che è insieme concreto ordine e spazio storicamente determinato, Kelsen agisce 'simultaneità', cioè dei singoli istanti di tempo, in cui le parti decidono e attuano i negozi di scambio, genera una vera e ...
Leggi Tutto
Patria
Maurizio Viroli
Dall'inizio degli anni Novanta del 20° sec., la cultura e il linguaggio politici hanno riscoperto un concetto democratico di p. profondamente diverso dalle interpretazioni nazionalistiche [...] idea di p. per affermare la loro volontà di essere parte della comunità nazionale contro i fautori di separatismi regionali e della Costituzione e la speranza in un futuro da costruire insieme.
Sulla rinascita del concetto di p. in Italia hanno ...
Leggi Tutto
Letteratura e cinema
Antonio Costa
Nonostante le profonde trasformazioni in atto nella produzione e nel consumo, il cinema, alla svolta del nuovo millennio, continua con regolare frequenza a ispirarsi [...] una grande star hollywoodiana (A. Pacino).
Un caso del tutto a parte è rappresentato da Otello di C. Bene: girato per la RAI ) per la regia di M. Risi, Ammaniti ha elaborato, insieme alla scrittrice F. Marciano, un'ottima sceneggiatura che ha fornito ...
Leggi Tutto
TRUCCATURA
Paolo MILANO
Luciano DE FEO
. Truccatura teatrale. - La truccatura teatrale è l'arte per cui un attore modifica le proprie sembianze fisiche al fine di avvicinarle all'aspetto ideale del [...] uncini o di lacci e i cui capelli finti si ravviano insieme con quelli naturali dell'attore. Non diversamente sono confezionate le barbe che non riguardano il viso, ricordiamo che tutte le parti scoperte del corpo (mani, collo ed eventualmente il ...
Leggi Tutto
VIOTTI, Giovan Battista
Michelangelo Abbadò
Violinista e compositore, nato a Fontanetto Po (Vercelli) il 23 maggio 1753, morto a Londra il 3 marzo 1824. Il padre era un maniscalco, suonatore di corno. [...] il N. 23 (soprannominato in Inghilterra John Bull, e che insieme col N. 20 costituisce un ritorno alla serenità); il N. Marteau per il N. 25. L. Massart ha poi ripubblicato la parte del violino solista di tutti i 29 concerti.
Nello stesso stile dei ...
Leggi Tutto
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...