Speculazione
Massimo De Felice
1. Definizioni
La speculazione nel linguaggio comune
Nel linguaggio comune con il termine 'speculazione' si definisce una "operazione commerciale intesa a conseguire [...] futuro del grano e una scommessa sul risultato di una partita di calcio. La differenza rilevante è nel criterio in base un arbitraggio bisogna costruire una strategia finanziaria - cioè un insieme di azioni di acquisto e di vendita - che produce ...
Leggi Tutto
Società industriale
Giuseppe Berta
Introduzione
Il concetto di società industriale è relativamente recente. Esso ha assunto forma e contenuti soprattutto durante gli anni sessanta, quando da più parti [...] di industrializzazione capace di imprimere la sua impronta sull'insieme della società. Ma già in precedenza altri autori necessità della produzione di fabbrica, e che si plasma a partire dalle identità lavorative da essa forgiate. Non a caso il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Musica e scienza
Paolo Gozza
Il pensiero scientifico europeo non è pensabile in termini storico-culturali senza la musica. L’arte dei suoni ha avuto nella cultura europea una storia peculiare, molto [...] la legge musicale con cui Dio ha accordato le parti potenzialmente conflittuali del cosmo e dell’uomo. Nella cultura sarebe dire, concordia de varie cose le quali si possono congiungere insieme (G. Zarlino, Le istitutioni harmoniche, a cura di S. ...
Leggi Tutto
Lo sport e la fotografia
Pier Francesco Frillici
Le origini della fotografia sportiva
La prima fotografia di genere sportivo è datata 1855: di provenienza ignota, è conservata presso la Royal Library [...] atletici, movimenti dinamici e scattanti ‒, restando, nella maggior parte dei casi, una messa in scena di pose retoriche e investigano sui retroscena del dopo-giro, rubano pettegolezzi e sognano, insieme ai lettori, le avventure, le vite, le sfide e ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Collezionismo e viaggi scientifici
Giuseppe Olmi
Collezionismo e viaggi scientifici
Raccolte e resoconti
Nell'ultimo quarto del XVI sec. il naturalista [...] naturalmente una propria raccolta, per lo più di conchiglie, messa insieme nell'arco di molti anni. Nel 1682 fu costretto però a sono morti di malattia una facile via alla conoscenza della parte colpita e allo scoprimento delle cause del morbo. Allo ...
Leggi Tutto
Psicologia analitica
Vincenzo Cappelletti
di Vincenzo Cappelletti
sommario: 1. Le divergenze fra Jung e Freud. □ 2. I fondamenti della psicologia analitica. □ Bibliografia.
1. Le divergenze fra Jung [...] al dato dell'individualità ‟assolutamente unica, imprevedibile, ininterpretabile", non resta che mettere da parte preconcetti e tecniche, e vivere insieme, analista e analizzato, un processo di sviluppo creativo. Il procedimento dialettico deve ...
Leggi Tutto
Sovranità
Maurizio Fioravanti
La sovranità tra Medioevo ed età moderna
Tra i caratteri che contrassegnano gli ultimi quattro secoli, quelli che comunemente, anche se sempre più problematicamente, sono [...] gli individui. Esso è piuttosto da intendere come un complesso, un insieme di atti di riconoscimento e di autorizzazione del sovrano che sono posti in essere da parte di ciascun individuo singolarmente preso, nella speranza di ricavare in questo modo ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Equilibri intermittenti e stasi: nuove idee sull'origine della vita
Niles Eldredge
Equilibri intermittenti e stasi: nuove idee sull'origine della vita
Nel 1959, centenario della pubblicazione [...] area su cui ora si trova Trafalgar Square a Londra, insieme ai leoni africani e agli ippopotami viveva anche una specie con successo. È anche chiaro come le specie non siano parti di sistemi economici, ma piuttosto di un apparato di specie ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Uno sguardo sul mondo naturale
Georges Métailié
Uno sguardo sul mondo naturale
La principale caratteristica dei testi che i letterati cinesi hanno dedicato al mondo della [...] , per i fiori, per le foglie, per i germogli, per le diverse 'pelli', elencando 50 termini, per altrettante parti o insiemi di parti. Le Tavolette della porta del silenzio contengono, tra l'altro, anche un trattato dedicato ai fiori degli albicocchi ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. L'impatto delle scoperte geografiche
Alberto Tenenti
L'impatto delle scoperte geografiche
I viaggi di esplorazione e di scoperta in cui s'impegnarono in modo più o meno sistematico [...] ben prima e si protrasse a lungo poi. Tutto un insieme d'interazioni di svariata natura e di differente portata si accavallarono Solis (1508) e soprattutto dopo la scoperta del Pacifico da parte di Vasco Nuñez de Balboa (1513); subito dopo si ...
Leggi Tutto
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...