BALDUCCI, Ernesto
Maria Paiano
Nacque a Santa Fiora (Grosseto) il 4 agosto 1922 da Luigi, minatore, e Domenica Pasqualini. Alla sua nascita fece seguito quella delle sorelle Agnese, Maria e Beppina. [...] , di cui Balducci fu direttore fino al 1961 (dal 1960 insieme a Danilo Zolo). L’area che a lui faceva riferimento, favore. La sua richiesta di rientro nella provincia ottenne il sostegno di Tomek e nel gennaio 1966 anche Ottaviani gli comunicò ...
Leggi Tutto
CIBO, Innocenzo
Franca Petrucci
Primogenito di Francesco detto Franceschetto, figlio di papa Innocenzo VIII, e di Maddalena, figlia. di Lorenzo de' Medici, nacque a Firenze il 25 agosto del 1491. Fin [...] fama di vita esemplare, privo di ricchezze favolose e del sostegno di un partito, pensò, nientedimeno, di mercanteggiare, in convegno di Nizza e il C. vi fu inviato dal Medici insieme con Francesco Campana. Il duca voleva infatti sposare la vedova di ...
Leggi Tutto
Onorio IV
Marco Vendittelli
Giacomo Savelli, nato a Roma intorno al 1210, appartenne ad una delle più importanti famiglie romane del sec. XIII, la cui piena affermazione nell'ambito dell'aristocrazia [...] alla Chiesa romana, e Niccolò III, nel 1278, lo inviò, insieme al cardinale Matteo Rosso Orsini, presso Carlo d'Angiò, affinché questi addivenisse gli Ordini mendicanti ed offrì loro il proprio sostegno; nel novembre 1285 provvide alla riconferma di ...
Leggi Tutto
Papato
Girolamo Arnaldi
Nella storia del papato, il sec. XIII, da Innocenzo III (1198-1216) a Bonifacio VIII (1294-1304), ha visto la nascita della particolarissima entità politico-ecclesiastica, che, [...] sbrigativamente una volta, era pur sempre nel sec. XII, insieme al Regno d'Inghilterra, un esempio da tutti apprezzato, anche 5 luglio 1098 Urbano II, che, eletto papa senza sostegno normanno, aveva cercato appoggio in quella direzione contro Enrico ...
Leggi Tutto
Benedetto XIII, antipapa
Manuel Vaquero Piñeiro
Appartenente ad una delle più illustri famiglie feudali della Corona d'Aragona, Pedro Martínez de Luna nacque a Illueca (Saragozza). La sua data di nascita [...] attivi e stretti collaboratori. In quello stesso periodo, insieme ai cardinali Guillaume d'Aigrefeuille e Géraud du Puy, Aragona si presentò davanti a B. offrendogli il suo pieno e fedele sostegno, un censo di 8.000 fiorini fiorentini d'oro annuali e ...
Leggi Tutto
ESTE, Beatrice d'
Lorenzo Paolini
Nacque nel terzo decennio del sec. XIII dal marchese Azzo (VII) e dalla prima moglie di questo, Giovanna di Puglia (o forse dell'Aquila, secondo l'ipotesi avanzata [...] Balboni indicano "intorno al 1230", ma senza portare ragioni a sostegno della loro tesi.
Per il luogo di nascita della E alla presenza del vescovo di Ferrara. il veneziano Giovanni Quirini, insieme con la fidata Melenida la E. pronunziò i voti solenni ...
Leggi Tutto
PERNA, Pietro
Marco Cavarzere
PERNA, Pietro. – Nacque a Villa Basilica, vicino a Lucca, nel 1519 circa, da Domenico, un piccolo proprietario terriero; ignoto è il nome della madre.
L’11 maggio 1533 [...] tedesca di Georg Forberger, uscita sempre per i tipi di Perna. Insieme a Guicciardini, l’altro grande storico italiano entrato a far parte della Aristotele, per cui nel 1569 Perna cercò il sostegno di Pietro Vettori; l’iniziativa non riuscì tuttavia ...
Leggi Tutto
DOMINICI, Domenico (Domenico de' Domenichi)
Heribert Smolinsky
Nacque il 15 luglio 1416 a Venezia in una famiglia di origine bresciana, da Piero e da Cristina Seguro di Zante. A probabile che, dopo la [...] l'ottobre del 1458 venne nominato dal neoeletto Pio 11, insieme con Niccolò da Cusa ed altri, nella commissione che doveva D. in Curia venne modificandosi in seguito al diminuito sostegno pontificio e al crescente favore imperiale, egli aggiunse nel ...
Leggi Tutto
LITTA, Alfonso
Gian Vittorio Signorotto
Nacque a Milano il 29 sett. 1608, secondogenito del marchese Pompeo (I) e di Lucia Cusani.
Il ramo principale della famiglia aveva accumulato nella prima metà [...] sfuggiva al suo controllo. A Milano il carismatico aveva il sostegno del governatore marchese di Caracena e del conte Arese; l'orazione di quiete e la devozione agli angeli, insieme con motivi millenaristici e pauperistici. Borri aveva già iniziato ...
Leggi Tutto
ZACCARIA, santo
Paolo Delogu
Di origine greca, figlio di Policronio, apparteneva probabilmente ad una delle numerose famiglie che si trasferirono dall'Oriente a Roma tra la fine del VII secolo ed i [...] imperatore Costantino V, fossero sfruttate in gestione diretta. Nell'insieme sembra che Z. mirasse a ricostituire all'interno del Ducato Chiesa legittimava così il cambiamento di dinastia e offriva sostegno al nuovo re; non è però attestato un ruolo ...
Leggi Tutto
colonna
colónna s. f. [lat. colŭmna]. – 1. a. Elemento verticale, a sezione per lo più circolare e composto di base, fusto e capitello, atto a resistere al peso di elementi sovrastanti (muro, solaio, tetto, arco, volta) e adoperato anche in...
organo
òrgano s. m. [lat. ŏrgănum, dal gr. ὄργανον (affine a ἔργον «opera»)]. – In senso ampio ed etimologico, strumento, da cui discendono tutti gli altri sign. particolari. 1. In biologia, unità anatomica, fisiologica e funzionale costituita...