DI VITTORIO, Giuseppe
Piero Craveri
Nacque a Cerignola (Foggia) il 12 ag. 1892 da Michele e da Rosa Enrico, secondogenito dopo la sorella Stella.
Il padre era "curatolo" (bracciante specializzato con [...] occupazione, concernenti opere pubbliche, interventi a sostegno di determinate culture, e riguardo alla . Il 15 febbraio l'Avanti! dava notizia che il D., insieme con altri cinque deputati della frazione terzina, aveva lasciato il gruppo parlamentare ...
Leggi Tutto
GARIBALDI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Nizza, allora capoluogo del dipartimento delle Alpi Marittime dell'Impero francese, il 4 luglio 1807. Era il terzo dei sei figli nati dal matrimonio [...] va però osservato che il G. promise il proprio sostegno incondizionato a una linea di cui Torino non aveva ancora fattori in grado di determinare l'esito di una battaglia.
Quest'insieme di cose lo esacerbò moltissimo, ma la conclusione che ne trasse ...
Leggi Tutto
Martino V
Concetta Bianca
Oddone Colonna, figlio di Agapito e di Caterina Conti, appartenne ad una delle più prestigiose e influenti famiglie romane, cioè al ramo cadetto dei Colonna di Genazzano che [...] nei confronti degli Ordini religiosi un'azione di sostegno a favore dei movimenti riformatori interni agli Ordini regina Giovanna ed Alfonso d'Aragona, l'esercito pontificio insieme con quello napoletano comandato da Giacomo Caldora e Francesco ...
Leggi Tutto
Crociata
Giosuè Musca
Il voto
Seguito da principi e nobili, dai rappresentanti di Filippo II Augusto re di Francia e del papa Innocenzo III, il 24 luglio 1215 Federico II di Svevia entra trionfalmente [...] favorito le circostanze, le alleanze interessate e soprattutto il sostegno della Chiesa, del papa e dei vescovi, ma in e il 22 novembre, quasi ventiseienne, è da Onorio incoronato imperatore insieme a Costanza a Roma in S. Pietro, e qui prende di ...
Leggi Tutto
Pio XI
Francesco Margiotta Broglio
Achille Ratti nacque a Desio, borgo non piccolo dell'Alta Brianza tra Monza e Como, il 31 maggio 1857, quarto figlio di Francesco (nato a Rogeno nel 1823) e di Teresa [...] nelle campagne da polacchi che, al suo arrivo, cadono "tutti insieme [...] in ginocchio" e "gli innalzano archi di trionfo con i Spagna di Franco lo esaltò come il più alto e prestigioso sostegno del golpe franchista. Certo la sua idea di Chiesa - e ...
Leggi Tutto
Il Sud e i conflitti sociali
Lucy Riall
Nella straordinaria successione di eventi che portò all’unificazione della penisola italiana fra il 1859 e il 1861, nessuna vicenda fu più spettacolare di quella [...] della sua persistente incapacità di organizzare fonti adeguate di sostegno e di consenso nelle province, e di fatto linea politica da seguire e spesso trovarono molto difficile lavorare insieme. A Napoli, affiorò una serie di divisioni fra coloro ...
Leggi Tutto
Dagli antichi Stati all’Italia unita
Marco Meriggi
Durante il biennio 1848-49 il tema della nazione si impose negli Stati della penisola italiana con una risonanza di ampiezza sin lì sostanzialmente [...] consenso a occupare i principati danubiani. Da Torino, a sostegno dell’azione militare franco-britannica, mosse invece nella primavera i finanzieri toscani, nel momento in cui, erogando insieme ai loro colleghi lombardi il colossale prestito di guerra ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Niccolò
Giorgio Inglese
– Nacque a Firenze il 3 maggio 1469, nel "popolo" di S. Trinita. Era figlio di Bernardo di Niccolò di Buoninsegna, dottore in legge di modesta condizione economica, [...] il M. svolse una seconda legazione al Valentino, per offrirgli il sostegno di Firenze, e poté assistere al capolavoro di astuzia e crudeltà grazie specchio della crisi di un’epoca, essa è insieme portatrice di elementi di razionalità e di componenti ...
Leggi Tutto
Pio X, santo
Maurilio Guasco
Giuseppe Melchiorre Sarto nacque a Riese (Treviso) il 2 giugno 1835, secondogenito tra dieci fratelli e sorelle, da Giovanni Battista e Margherita Sanson. Battezzato il [...] e il valore della dottrina cristiana nel suo insieme. Non venivano indicati gli autori incriminati, ma del 1904, e la partecipazione ufficiosa di elettori cattolici a sostegno di candidati antisocialisti, avevano chiaramente proposto il problema: e ...
Leggi Tutto
Razzismo
George L. Mosse
di George L. Mosse
Razzismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Le concezioni razzistiche nel Settecento e nel primo Ottocento. 3. Maturazione e diffusione dell'ideologia razzistica [...] governo centralizzato e dall'altro il prepotere del volgo. Insieme, questi due fattori stavano distruggendo la vera nobiltà e libertà a suscitare un clima di indifferenza o perfino di sostegno a quel programma di genocidio che Hitler aveva in ...
Leggi Tutto
colonna
colónna s. f. [lat. colŭmna]. – 1. a. Elemento verticale, a sezione per lo più circolare e composto di base, fusto e capitello, atto a resistere al peso di elementi sovrastanti (muro, solaio, tetto, arco, volta) e adoperato anche in...
organo
òrgano s. m. [lat. ŏrgănum, dal gr. ὄργανον (affine a ἔργον «opera»)]. – In senso ampio ed etimologico, strumento, da cui discendono tutti gli altri sign. particolari. 1. In biologia, unità anatomica, fisiologica e funzionale costituita...