In generale, un linguaggio settoriale è il modo di esprimersi (parole, espressioni, termini tecnici, ecc.) proprio di un ambito specialistico, in particolare (ma non soltanto) di natura tecnica o scientifica. [...] chimica, anadiplosi in retorica, ecc.). In settori come la biologia e la chimica esistono inoltre delle nomenclature, insiemi di termini chiusi destinati a coprire in modo sistematico ambiti molto vasti della disciplina. Fra le entità i cui termini ...
Leggi Tutto
circuito
circùito [Der. del lat. circuitus, da circuire "andare intorno", comp. di circum "intorno" e ire "andare"] [ALG] Qualunque curva i cui punti siano in corrispondenza biunivoca con i punti di [...] (v. corrente elettrica: I 773 b), le linee anzidette sono senza inizio né fine e, di norma, chiuse, il c. nel suo insieme è una struttura chiusa e non intrecciata; sezione del c. è l'intersezione con una superficie che lo tagli; spesso si considerano ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’Ottocento gli scavi archeologici subiscono un impulso senza precedenti, grazie [...] di rilevamento stratigrafico consente lo scavo sistematico di grandi insiemi di edifici. Uno dei primi complessi a essere indagato 1827 in poi, la scoperta degli ipogei dipinti di Tarquinia, Chiusi, Veio, Cerveteri e Orvieto rende nota una serie di ...
Leggi Tutto
geometria algebrica
geometria algebrica variante moderna e più astratta della geometria analitica; dato il peso prevalente assegnato alle strutture algebriche (quali, in particolare, anelli, campi e [...] ’equazione 1 = 0) e tutto lo spazio (definito dall’equazione 0 = 0) sono insiemi algebrici.
Gli insiemi algebrici soddisfano quindi le caratteristiche dei chiusi di una topologia sullo spazio affine n-dimensionale, detta topologia di Zariski. Se K è ...
Leggi Tutto
varieta algebrica
varietà algebrica (in inglese algebraic variety o semplicemente variety) oggetto fondamentale in geometria algebrica che nasce dallo studio, da un punto di vista geometrico, dell’insieme [...] Pn = P(Kn+1): si definisce in questo caso la topologia di Zariski come la topologia nella quale i chiusi sono gli insiemi costituiti dai punti le cui coordinate omogenee (x0, x1, ..., xn) annullano una famiglia finita di polinomi omogenei {ƒ1 ...
Leggi Tutto
moltiplicazione
moltiplicazione operazione dell’aritmetica, denotata col segno · (oppure ×, ma se vi sono lettere il segno è anche omesso), il cui risultato è detto prodotto mentre i singoli operandi [...] 1/n: esso non è mai intero, a meno che non sia n = 1 oppure n = −1. Tutti gli insiemi numerici sopra elencati, tranne N e Z, sono chiusi rispetto all’operazione unaria che associa a un elemento non nullo il suo inverso. Indicati con i simboli N0, Z0 ...
Leggi Tutto
algebra di Boole
Silvio Bozzi
Introdotte nel 1848 da George Boole come controparte algebrica della logica dei termini e di quella ipotetica, le algebre di Boole trovano una prima formulazione assiomatica [...] uno spazio topologico. Algebre di Boole sono invece i reticoli dei clopen (gli insiemi aperti e chiusi) di uno spazio topologico mentre di Boole e σ-completa (chiusa cioè rispetto a infimi e supremi di famiglie numerabili) è l’algebra dei boreliani ...
Leggi Tutto
insieme misurabile
insieme misurabile nozione che si è definita nel tempo in modo sempre più ricco. Se nell’antichità la nozione di area (per esempio, nel caso bidimensionale) era considerata intuitiva, [...] un interno Ti non vuoto, la misura di Ti si dice misura interna di T, e si designa con mi(T). Un insiemechiuso T si dice infine quadrabile, o misurabile secondo Peano-Jordan, se m(T) = mi(T). Una condizione necessaria e sufficiente affinché T ...
Leggi Tutto
sistema di disequazioni
sistema di disequazioni insieme di disequazioni delle quali si ricercano le soluzioni comuni. Le disequazioni che fanno parte di un sistema sono precedute da una parentesi graffa. [...] delle soluzioni del sistema e gli intervalli che compongono l’insieme delle soluzioni del sistema sono tutti aperti; in caso contrario compaiono in generale intervalli chiusi o chiusi solamente da un lato. Per esempio, nel sistema di disequazioni ...
Leggi Tutto
discontinuita
discontinuità termine utilizzato in connessione con la nozione di → continuità. Si dice punto di discontinuità di una funzione reale di variabile reale y = ƒ(x) un punto x0 del suo dominio [...] funzione è sempre di tipo Fσ (unione di un’infinità numerabile di chiusi: → Borel, insiemi di). Per esempio, non esistono funzioni che siano discontinue sull’insieme degli irrazionali (insieme di tipo Gδ), mentre la funzione ƒ definita da ƒ(x) = 0 ...
Leggi Tutto
chiuso1
chiuso1 agg. [part. pass. di chiudere]. – 1. Ha tutti gli usi e le varie accezioni di chiudere: tenere la porta ch.; starsene ch. in casa; lo stabilimento rimarrà ch. tutto il mese; ch. per lutto di famiglia; le iscrizioni sono già...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...