È molto difficile definire con precisione cos’è l’analisi matematica. Se si pensa all’algebra come al ramo della matematica consacrata al calcolo letterale e alle strutture nell’ambito delle quali tale [...] ripresa di attività, in particolare grazie alla possibilità di realizzare esperienze numeriche su microcalcolatori. Sono comparsi nuovi oggetti legati alla dinamica (insiemi di Mandelbrot, ‘coniglio di Douady’ ecc.), e queste idee intervengono nella ...
Leggi Tutto
Fisica molecolare
Danilo De Rossi
(App. IV, i, p. 819)
Film molecolari
Vengono definiti tali gli strati sottili di sostanze di natura molecolare con chimica del legame covalente, di spessore comparabile, [...] (newtoniana) molecolare applicata a diversi insiemi di derivazione meccanico-statistica. Le simulazioni requisito relativo ai passi temporali di integrazione, associato all'elevato numero di unità atomiche considerate, fa sì che, con le attuali ...
Leggi Tutto
di Massimiliano Caramia e Paolo Dell'Olmo
L'obiettivo del processo decisionale è quello di migliorare lo stato di un individuo o di un'organizzazione in termini di uno o più criteri. Il trattamento delle [...] Essa è una funzione che associa a ogni alternativa aiεA un numero reale u(ai) (punteggio) atto a indicarne il grado di spazio dei possibili risultati D, e O è un sottoinsieme di D; un insieme di mete soffici P={P1, P2,…, Pt } che il decisore si pone ...
Leggi Tutto
Si abbia un insieme E di elementi, di natura qualsiasi, e sia x un suo elemento. È frequente l'uso nel linguaggio comune di affermazioni, quali "y approssima x", "y è abbastanza vicino a x", "y assomiglia [...] ε si chiama "errore assoluto"; si parla invece di "errore relativo" per il rapporto ε/x (con x ≠ 0).
2) Sia l'insieme della n-ple ordinate di numeri reali. Indichiamo con x la n-pla x1,...,xn, con y la n-pla y1,...,yn. Ponendo d(x,y) = [(x1 − y1 ...
Leggi Tutto
informatica
Nicola Nosengo
La scienza del calcolo automatico
L'informatica è la disciplina che studia sistemi per elaborare automaticamente le informazioni. Sistemi quindi che, a partire da una serie [...] dati, che servono a esprimere la stessa informazione con un numero minore di bit, in modo che sia più facile immagazzinarla che consentono di eseguire complesse operazioni matematiche su un insieme di dati e sono utilizzati soprattutto per le ...
Leggi Tutto
Sistemi dinamici
Giovanni Jona-Lasinio
Ya. G. Sinai
Origini e sviluppo, di Giovanni Jona-Lasinio
Risultati recenti, di Ya. G. Sinai
Origini e sviluppo di Giovanni Jona-Lasinio
SOMMARIO: 1. Introduzione. [...] ergodica. Cominciamo con l'introdurre alcuni concetti della teoria ergodica che sono indipendenti dal numero di gradi di libertà del sistema. Sia M un insieme sulla cui natura non facciamo ipotesi particolari e supponiamo che sui sottoinsiemi di M ...
Leggi Tutto
Giochi, teoria dei
PPierpaolo Battigalli
di Pierpaolo Battigalli
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) campo predicativo della teoria dei giochi; b) cenni storici; c) nota sui riferimenti bibliografici. ▭ 2. [...] consiste nel descrivere i giochi utilizzando concetti matematici di natura insiemistica (insiemi, funzioni, relazioni d'ordine) e, secondariamente, di natura numerico-quantitativa (vincite, probabilità, utilità). Ecco un semplice esempio, a cui ...
Leggi Tutto
Turbolenza
AAngelo Vulpiani
di Angelo Vulpiani
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Transizione alla turbolenza. ▭ 3. Turbolenza sviluppata: a) meccanica statistica dei fluidi perfetti; b) fatti sperimentali [...] modo che le medie spaziali e temporali coincidano con le medie prese su un insieme di copie ideali del sistema fisico a parità dei parametri esterni, quali il numero di Reynolds e le condizioni al contorno.
a) Meccanica statistica dei fluidi perfetti ...
Leggi Tutto
Gruppi
GGeorge W. Mackey
di George W. Mackey
SOMMARIO: 1. Introduzione e storia. □ 2. Concetti fondamentali. □ 3. Anelli di endomorfismi e gruppi lineari. □ 4. La struttura dei gruppi finiti. □ 5. Gruppi [...] ora che G sia di tipo I e sia ν una qualsiasi misura su Ø σ-finita, nel senso che Ø sia un'unione numerabile di insiemi di misura finita e tale che, per qualche sottoinsieme di Borel N di G con ν(N) = 0, esista un sottospazio ℳN dello spazio ...
Leggi Tutto
Molecole
SSalvatore Califano
Giancarlo Berti
John A. Schellman e Charlotte G. Schellman
Metodi d'indagine strutturale, di Salvatore Califano
Analisi conformazionale delle piccole molecole, di Giancarlo [...] . Le triple eliche sono poi raggruppate in una microfibrilla derivante da undici eliche. Un gran numero di microfibrille sono raggruppate insieme per dare le fibre caratteristiche di questi materiali.
Il collageno, una delle più importanti proteine ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...