Acciaiuoli
Arnaldo D'addario
. Le origini di questa famiglia non si possono far risalire criticamente più avanti del secolo XII, quando un Gugliarello venne da Brescia a Firenze per sfuggire ai bandi [...] Chiesa e ai grandi prelati avignonesi, impegnando capitali ingentissimi in affari di dubbia riuscita, per la cronica insolvenza degli ecclesiastici a favore dei quali la compagnia era indotta a intervenire dalla convenienza politica.
Alla crisi dell ...
Leggi Tutto
CORBERA, Calcerando
Pietro Burgarella
Nacque tra la fine del 1559 e i primi del 1560, probabilmente a Palermo, da Antonio barone di Miserendino e da Elisabetta Scavuzzo.
Fu il primogenito di una famiglia [...] la sua presenza potesse ancora salvare l'onore della famiglia. Immediatamente il Colonna lo fece imprigionare sotto l'accusa di insolvenza. Pochi mesi dopo, il 2 febbr. 1581, il barone morì in carcere per ragioni rimaste oscure.
La morte di Antonio ...
Leggi Tutto
BELTOFT (Beltot, Beltotto, Bellotto), Giovanni di
Ingeborg Walter
Nobile inglese, nacque nella seconda metà del secolo XIV nella parrocchia di Belton in diocesi di Lincoln; la famiglia era infeudata [...] , i suoi mercenari si rifiutarono di procedere, adducendo gli impegni assunti con Firenze, ma, soprattutto, nel timore dell'insolvenza del papa. Col B., rimasto fedele al pontefice, restarono poco più di duecento cavalleggeri, che egli, al termine ...
Leggi Tutto
GRITTI, Michele
Giuseppe Gullino
-Nacque a Venezia intorno al 1408, unico figlio maschio di Giorgio di Triadano, del ramo a S. Giovanni in Bragora, nel sestiere di Castello, e da Agnesina Soranzo di [...] dai veneziani, ma rivendicati dalla città di Verona. Il 4 febbr. 1450 il G. risulta esser stato privato di queste proprietà, in quanto insolvente nel pagamento. Si noti: il G. è privato delle sue proprietà non perché traditore, ma semplicemente per ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il quadro dell’economia europea del XV secolo segna una fase di stagnazione dovuta [...] precise nell’erogazione dei prestiti, nei tempi di riscatto del pegno fornito e nelle forme d’incanto nei casi di insolvenza. Gli scopi umanitari alla base dei Monti ovviamente fanno sì che le somme a disposizione dei beneficiari siano piuttosto ...
Leggi Tutto
Antropologia
Processo di adozione e assimilazione di un dato elemento culturale, proprio di un gruppo etnico, da parte di una popolazione limitrofa alla prima, o in contatto indiretto con essa; per estensione, [...] unitamente al rischio di cambio, hanno esercitato un peso non trascurabile nell’aggravio dei costi dei p. e nell’insolvenza della maggior parte dei PVS. Esimendosi dai rischi di cambio e di tasso, gli organismi finanziari internazionali trasferiscono ...
Leggi Tutto
Benché negli autografi si denomini Iohannes Boccaccius de Certaldo civis, o più semplicemente Iohannes de Certaldo (in volgare, Giovanni di Boccaccio da Certaldo) e poi, nell'opera De montibus e in una [...] , avevano subito improvvisamente un tracollo, a causa del noto dissesto della banca dei Bardi, costretta a fallire per l'insolvenza del re d'Inghilterra. Pertanto Boccaccino, caduto in povertà e rimasto vedovo, finì col richiamare presso di sé, a ...
Leggi Tutto
Globalizzazione
Giorgia Giovannetti
Si parla sempre più spesso di 'globalizzazione dell'economia mondiale' come risultato dei processi d'integrazione internazionale iniziati nel secolo 19°, temporaneamente [...] capitale, inoltre, possono esistere vincoli al libero accesso ai mercati dei capitali, dovuti per es. a problemi di potenziale insolvenza da parte di alcuni paesi. Così non sempre i paesi con un basso livello di risparmio interno riescono a crescere ...
Leggi Tutto
. Storia Antica. - È il nome della più antica ripartizione del popolo romano ai fini politici e militari. Secondo la tradizione, ne fu autore Romolo, il quale avrebbe diviso la cittadinanza fra le tribù [...] imperiale confiscava buona parte delle proprietà municipali. Il governo impose allora ai decurioni di rispondere in proprio dell'insolvenza del loro municipio e dei loro concittadini, di modo che la qualità di decurione o curiale importò l'obbligo ...
Leggi Tutto
Dati demografici (p. 58). - Una valutazione del gennaio 1937 ne fa salire la popolazione a 4.552.000 ab. Il numero degli stranieri nel censimento del 1930 (v. i dati nella tabella seguente) risultò inferiore [...] situazione finanziaria, il presidente ed il congresso, in sessione straordinaria, cercarono di trovare il modo per evitare l'insolvenza finanziaria dello stato; poi il congresso si sciolse, il 10 febbraio 1931, dando poteri straordinarî al presidente ...
Leggi Tutto
insolvenza
insolvènza s. f. [der. di insolvente]. – Il fatto di non far fronte alle obbligazioni assunte, di non pagare un debito contratto: stato di i., incapacità patrimoniale dell’imprenditore commerciale di soddisfare regolarmente le proprie...
insolvente
insolvènte agg. [comp. di in-2 e solvente, come sinon. di solvibile «che è in grado, cioè, di pagare i proprî debiti»]. – Che non è nella condizione di soddisfare, o che non soddisfa, le proprie obbligazioni: debitore, commerciante,...