REATTORE NUCLEARE (v. pila atomica, App. II, ii, p. 548)
Carlo SALVETTI
1 Generalità. - In un r. nucleare hanno luogo, in genere, numerose reazioni nucleari di natura diversa; una almeno di esse (reazione [...] il loro elevato punto di ebollizione, anche se la loro instabilità sotto l'azione delle intense radiazioni generate in un r. costringe ad elaborati sistemi di trattamento chimico continuo del moderatore durante il funzionamento del reattore stesso.
L ...
Leggi Tutto
SUPERFICIE
Alessandro Cimino
Gianfranco Chiarotti
(XXXIII, p. 1)
Chimica delle superfici. - Introduzione. - Gli atomi (o ioni) presenti sulla s. di un solido sono intrinsecamente in uno stato diverso [...] finito, composto da unità discrete, atomi o ioni o molecole. Nella chimica delle s. non si può prendere in esame solo lo strato di DB, "legami pendenti"), è la causa d'instabilità che determina la ricostruzione. Un criterio generalmente accettato ...
Leggi Tutto
SPAZIALE, FISICA
Franco Mariani
. Sotto questa denominazione s'individua un vastissimo campo di ricerca fisica che ha assunto una sua vasta e più precisa fisionomia con l'avvento dei satelliti artificiali, [...] vento solare è termicamente anisotropo.
Quanto alla composizione chimica è stata riscontrata l'esistenza, accanto agli elettroni di densità e di campo. A questo punto le condizioni sono instabili ed è facile la comparsa di un processo che riporta a ...
Leggi Tutto
VENTO
Giorgio RONCALI
Giulio GIANNELLI
Cause del vento. - Le cause principali che dànno origine ai venti sono tre: squilibrî termici fra le varie parti della atmosfera, rotazione della terra e instabilità [...] delle nubi aggressive o fumogene nella guerra chimica. Queste correnti sono poi particolarmente avvertite dai la loro distanza dall'asse polare (v. appresso).
Effetto dell'instabilità dell'atmosfera. - Se il gradiente termico dell'atmosfera supera il ...
Leggi Tutto
SINDACATO
*
Francesco VITO
Sindacato è termine originariamente riferito alle varie organizzazioni di lavoratori per la difesa dei loro interessi di gruppo o di classe e in un secondo tempo esteso anche [...] è esatto. Ma, data la breve durata, l'instabilità e la precarietà dei cartelli internazionali, i produttori dei ). Il numero più alto (12) appartiene all'industria chimica. In essa i cartelli ricevono particolare stimolo dall'esigenza dello ...
Leggi Tutto
ISOLANTI, MATERIALI
Luciano Simoni
(v. isolanti, XIX, p. 640)
L'aumento delle tensioni delle grandi reti elettriche fino a molte centinaia di migliaia di volt, dovuto all'incessante crescita di energia [...] dei provini) sul valore della RD.
Il fenomeno dell'instabilità termica si può presentare nell'isolante in esercizio se la . Per aumentare la resistenza alla temperatura del PE, la chimica ha prodotto il polietilene reticolato (XLPE), che è in realtà ...
Leggi Tutto
URANIO (XXXIV, p. 764)
Giuseppe DE GREGORIO
La scoperta della fissione nucleare unitamente alla messa a punto di sistemi di controllo della reazione a catena ha determinato quella che è stata definita [...] parte dei suoi minerali l'u. è presente in forme chimicamente più inerti all'attacco alcalino, la lisciviazione acida è la più . In figura 3) è riportato un chiaro esempio di instabilità dimensionale dell'u. puro sotto cicli termici.
La lavorazione ...
Leggi Tutto
FUSIONE FREDDA
Antonio Bertin-Antonio Vitale
Introduzione. - Il processo più elementare di f. nucleare avviene quando due nuclei leggeri (di idrogeno e dei suoi isotopi, deuterio e trizio) vengono fatti [...] il valore in linea di principio raggiungibile, tenendo conto dell'instabilità del muone, è, come abbiamo visto, superiore al migliaio). anche nei confronti del campo nascente della f. a confinamento chimico.
Nel corso del 1991, in cui si è tenuta ...
Leggi Tutto
SINCROTRONE, Luce di
Adalberto Balzarotti
Radiazione elettromagnetica emessa da particelle subatomiche cariche che si muovono con velocità relativistica in un campo magnetico.
I primi studi sull'irraggiamento [...] fotoni prodotto dagli elettrosincrotroni è mediocre, a causa delle instabilità spazio-temporali e della variazione da ciclo a ciclo del l. di s. sulla ricerca nei campi della fisica, chimica, biologia e sulla scienza dei materiali è considerevole. L' ...
Leggi Tutto
IMPIANTO PILOTA
Giuseppe Biardi
Premessa. − Le attività di sperimentazione su scala di laboratorio e su scala d'i. p. e l'elaborazione dei risultati conseguiti ai fini del trasferimento di scala (scale-up) [...] di una rilevante dose di rischio.
La ricerca e lo sviluppo dei processi chimici. − La realizzazione e la gestione di un i. p. s'inseriscono : corrosione ed erosione di apparecchiature, instabilità di cicli operativi, efficienza di separazione ...
Leggi Tutto
instabile
instàbile (raro o ant. istàbile) agg. [dal lat. instabĭlis, comp. di in-2 e stabĭlis «stabile»]. – 1. a. In genere, non stabile, che non permane durevolmente nel medesimo stato ma è soggetto a variare, spesso repentinamente: situazione,...
metastabile
metastàbile agg. [comp. di meta- e stabile]. – Genericam., che è in condizione di parziale o temporanea instabilità, o di precaria stabilità; nel linguaggio scient. e tecn., il termine assume varî sign. particolari: a. In chimica...