suolo Superficie del terreno, in particolare, lo strato più superficiale di esso, formatosi in seguito all’alterazione del substrato roccioso per successive azioni fisiche, chimiche, biologiche da parte [...] da erba. S. desertico S. dovuto alla degradazione fisico-chimica delle rocce affioranti. In questo s. è tipica una patina hanno acquistato maggior vigore e determinato manifestazioni di instabilità del paesaggio. La conversione di gran parte dei ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia meridionale, sull’Oceano Indiano (Golfo del Bengala). Il confine terrestre lo divide dall’India, e solo per un brevissimo tratto, all’estremo SE, dal Myanmar. Fino al 1971 costituiva la [...] una forte richiesta di prodotti per l’esportazione. Chimica, petrolchimica, metalmeccanica, cartaria, cantieristica sono pure presidente dotato di ampi poteri.
Seguì un periodo di grave instabilità politica, con una serie di colpi di Stato fino all ...
Leggi Tutto
ITALIA
Adalberto Vallega
Alberto Belloni
Olga Donati
Carmelo Formica
Giuseppe De Rita
Giuseppe Roma
Vittorio Vidotto
Aldo Lo Schiavo
Giuliano Manacorda
Enrico Zanini
Rosalba Zuccaro
Sandro [...] storia del dopoguerra − smentiva la tradizione d'instabilità degli esecutivi italiani, mentre la durata complessiva della Enimont − il tentativo fallito di creare un unico grande polo chimico, metà pubblico e metà privato (ENI-Montedison) nel periodo ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] strategici e si siglò quello per la riduzione delle armi chimiche; ma l'ottimismo dominante venne interrotto all'inizio di agosto minimalista dell'estetica industriale, vale a dire instabilità, eccesso, riferimenti vernacolari e storici, emozione. ...
Leggi Tutto
URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065)
Domenico RUOCCO
Wolfango GIUSTI
Tomaso NAPOLITANO
Gennaro CARFORA
Filippo COARELLI
Antonio DEL GUERCIO
Variazioni politico-amministrative. [...] e altrove. Molto importanti quelli per la produzione di concimi chimici (12,4 milioni di t nel 1958) che sono . Inoltre si dichiarò che il dollaro americano si era dimostrato valuta instabile, per cui l'URSS non poteva più basare su di esso ...
Leggi Tutto
Rete
Mario Salerno
Tomás Maldonado
Cesare Emanuel
Nel campo delle telecomunicazioni, il termine rete indica genericamente un insieme di circuiti e altri impianti mediante i quali viene svolto un servizio [...] gli elementi di stabilità sono più numerosi di quelli di instabilità. In un approccio pragmatico, di norma adottato da chi radiazioni e medicina; e poi dai contributi di chimica, biologia e delle tecnologie strumentali. La tendenza interdisciplinare ...
Leggi Tutto
SVEZIA (XXXIII, p. 40; App. I, p. 1041; II, 11, p. 933; III, 11, p. 877)
Carmelo Formica
Marco Villani
Ullrich Hartmut
Mario Gabrieli
Stefano Ray
Häkan Wettre
Al censimento del 1970 la popolazione [...] 'industria di trasformazione del legno e dall'industria chimica, che mostra più spiccato dinamismo nel ramo dei che ha superato peraltro la barriera del 4%), gli elementi d'instabilità che emergevano all'inizio della nuova decade.
Il nuovo ministro ...
Leggi Tutto
Messico
Elio Manzi
Carlo Pietrobelli
Ghita Micieli de Biase
(XXII, p. 958; II, ii, p. 288; III, ii, p. 64; IV, ii, p. 432; V, iii, p. 427)
di Elio Manzi
Popolazione
Il M. presenta una situazione [...] i settori di punta restano le industrie chimica, petrolchimica, meccanica, elettromeccanica e siderurgica la sua prima apparizione il Partido del Trabajo (PT).
L'instabilità politica che aveva accompagnato i sei anni della presidenza Salinas (durante ...
Leggi Tutto
LAGUNA
Paolo Fabbri
Ireneo Ferrari
(XX, p. 382)
Negli ultimi cinquant'anni gli studi sulle l. sono stati stimolati in primo luogo dal fatto che gli ambienti lagunari furono teatro di importanti operazioni [...] . In relazione alla notevole disponibilità di nutrienti e all'instabilità della colonna d'acqua, il popolamento è per lo e meccanismi chiave: da quali fattori idrodinamici, fisici, chimici, biologici è limitata e modulata la produzione primaria; come ...
Leggi Tutto
'
(II, p. 451; App. I, p. 86; II, i, p. 128; III, i, p. 64; IV, i, p. 90; V, i, p. 110)
Geografia umana ed economica di Alberta Migliaccio
Popolazione
Il censimento demografico più recente risale al 20 [...] molteplici motivi, a cui non è certamente estranea l'instabilità interna (più volte gli stabilimenti hanno subito azioni di sabotaggio raffinazione e il potenziamento dell'industria chimica rimangono obiettivi prioritari della politica industriale ...
Leggi Tutto
instabile
instàbile (raro o ant. istàbile) agg. [dal lat. instabĭlis, comp. di in-2 e stabĭlis «stabile»]. – 1. a. In genere, non stabile, che non permane durevolmente nel medesimo stato ma è soggetto a variare, spesso repentinamente: situazione,...
metastabile
metastàbile agg. [comp. di meta- e stabile]. – Genericam., che è in condizione di parziale o temporanea instabilità, o di precaria stabilità; nel linguaggio scient. e tecn., il termine assume varî sign. particolari: a. In chimica...