• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
606 risultati
Tutti i risultati [606]
Biografie [214]
Arti visive [87]
Storia [74]
Religioni [51]
Archeologia [50]
Matematica [42]
Diritto [35]
Filosofia [28]
Strumenti del sapere [28]
Architettura e urbanistica [26]

LAVERGNE, Louis-Gabriel-Léonce de

Enciclopedia Italiana (1933)

LAVERGNE, Louis-Gabriel-Léonce de Anna Maria Ratti Economista e uomo politico nato a Bergerac il 24 gennaio 1809, morto a Versailles il 20 gennaio 1880. Direttore del Journal de Toulouse e professore [...] e fu nominato nel 1850 professore all'Institut agronomique di Versailles. Sostenitore della monarchia de l'Angleterre, de l'Écosse et de l'Irlande (1854; 5ª ed., 1882); L'agriculture et la population (1857; 2ª ed., 1865); Économie rurale de la France ... Leggi Tutto

LYON-CAEN, Charles Léon

Enciclopedia Italiana (1934)

LYON-CAEN, Charles Léon Edoardo Volterra Giurista francese, nato a Parigi il 21 dicembre 1843. Iniziò la sua carriera accademica a Nancy, dove fu professore aggregato dal 1864 al 1872. A Parigi nel [...] e dal 1893 membro dell'Institut. Le sue opere hanno dato de droit commercial, voll. 5, Parigi 1888-92; De la condition légale des sociétés étrangères en France, Parigi 1870; Tableau des lois commerciales des principaux États de l'Europe et de ... Leggi Tutto

PROVINCIE ROMANE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1971)

PROVINCIE ROMANE S. Rinaldi Tufi E. De Miro C. Tronchetti,Ph. Pergola P. Gros M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens M. Renzetti J.-P. Bost E. KÜNZL A. Balil M. Bendala Galán J. [...] Agache, La campagne à l'époque romaine dans les grandes plaines du Nord de la France d'après les photographies aériennes, in ANRW, II, 4, 1975, pp. Algeria alcune missioni straniere, associate all'Institut National d'Archéologie et Arts, hanno ... Leggi Tutto

L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico Giovanna Antongini Tito Spini Zoe Crossland Eric Huysecom Alain Gallay David W. Phillipson Peter J. Mitchell Andrea Manzo Celeste [...] Salim - A.O. Yahya, Catalogue of Arabic Manuscripts at the Institut Mauritanien de Recherche Scientifique, in Islam et sociétés au Sud du Sahara, 2 raccolta di reperti (oggi esposti nei musei di Francia, Stati Uniti e Gran Bretagna) è stata resa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA

Il Rinascimento. Immagini e teorie del mondo

Storia della Scienza (2001)

Il Rinascimento. Immagini e teorie del mondo Alfonso Ingegno Christoph Lüthy Immagini e teorie del mondo Cosmologie di Alfonso Ingegno Niccolò Cusano La vicenda scientifica qui descritta è tradizionalmente [...] F. jr., Humanist aristotelianism in France. Jacques Lefèvre d'Étaples and his circle, in: Humanism in France at the end of the Middle italienne et l'Institut culturel italien de Marseille, 14-16 mai 1981, Paris, Université de la Sorbonne nouvelle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COSMOLOGIA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO

FONTI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

FONTI M. Bernardini Gli studiosi che all'epoca della Controriforma per primi si dedicarono allo studio dei monumenti cristiani di età tardoantica e medievale erano filologi come Panvinio e Alemanno, [...] Thill, L'inscription de la Vierge de Dom Rupert, Bulletin de l'Institut archéologique liégeois 88, 1976, pp. 75-88; N. Duval, Le nouveau recueil des inscriptions chrétiennes de la Gaule et les études d'épigraphie chrétienne en France, Epigraphica 39 ... Leggi Tutto

La lotta contro Genova

Storia di Venezia (1997)

La lotta contro Genova Michel Balard Il lungo secolo che va dal trattato di Milano del 25 maggio 1298, che mette fine alla guerra di Curzola tra Genova e Venezia, alla pace di Genova del 28 giugno [...] fin du XIIIe et au début du XIVe siècle, "Bulletin de l'Institut Historique Belge de Rome", 19, 1938, pp. 5-76. 73. M. Housley, Zhe Later Crusades, pp. 76-79. 163. J. Delaville Le Roulx, La France en Orient, I, pp. 359-383; J. W. Barker, Manuel II, pp ... Leggi Tutto

Catechesi e catechismo nell'Italia unita

Cristiani d'Italia (2011)

Catechesi e catechismo nell'Italia unita Giuseppe Biancardi Ermanno Genre Il catechismo nel cattolicesimo italiano tra Otto e Novecento Nel quadro dell’azione pastorale che la Chiesa cattolica rilancia [...] et foi chrétienne. Mélanges scientifiques du centenaire de l’Institut catholique de Paris, a cura di H. Kannengiesser, J.R. Armogathe, Théologie et didactique: la catéchèse catholique en France à l’époque moderne, «Annali di storia dell’educazione e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI

L'Italia repubblicana

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)

L’Italia repubblicana Massimo Mastrogregori La storiografia del Novecento: una lingua comune Per presentare un quadro complessivo delle qualità specifiche degli studi di storia in Italia dal 1945 a [...] (si vedano, tra gli altri, Histoire économique et sociale de la France, éd. F. Braudel, C.E. Labrousse, 4 voll Croce. Tra figure e corrispondenze, Napoli 2009. F. Attal, L’Institut Croce, la revue «Nord e Sud» et la diplomatie culturelle des ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIOGRAFIA
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – GEORG WILHELM FRIEDRICH HEGEL – DEPUTAZIONI DI STORIA PATRIA – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – FILIPPO TOMMASO MARINETTI

INNOCENZO III

Enciclopedia dei Papi (2000)

Innocenzo III Werner Maleczek Lotario nacque nel 1160 o 1161 a Gavignano, nel Lazio meridionale, figlio di un Trasmundo "de comitibus Signie", con cui non si allude al titolare di una altrimenti sconosciuta [...] più tardi il papa chiamò un'altra volta i grandi di Francia, sia laici che ecclesiastici, alla lotta contro l'eresia, ma Boniface VIII. Histoire des Conti et des Annibaldi, "Bulletin de l'Institut Historique Belge de Rome", 45, 1975, pp. 19-211. W. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI – STORIA MEDIEVALE
TAGS: WALTHER VON DER VOGELWEIDE – ARCIVESCOVO DI CANTERBURY – IV CONCILIO LATERANENSE – GUGLIELMO DI CAPPARONE – SANTIAGO DE COMPOSTELA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INNOCENZO III (7)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 56 ... 61
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali